Tu sei qui: Notizie, LifestyleAd agosto aperture straordinarie dell'Abbazia di Santa Maria de Olearia a Maiori per scoprire un tesoro della Costiera Amalfitana
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 13 agosto 2024 09:42:40
L'Abbazia di Santa Maria de Olearia, tra i gioielli storico-artistici più suggestivi della Costiera Amalfitana, apre le sue porte ai visitatori per alcune date straordinarie nel mese di agosto. Questo antico complesso monastico, incastonato nella roccia, rappresenta una delle testimonianze più affascinanti dell'arte e dell'architettura medievale nella regione, offrendo un'esperienza unica per gli appassionati di storia, arte e cultura.
Grazie all'iniziativa dell'Associazione Acarbio, sarà possibile visitare l'Abbazia nelle seguenti date: 14, 17, 20 e 29 agosto, dalle ore 16:00 alle 19:15. I volontari dell'Associazione saranno presenti per accompagnare i visitatori alla scoperta dei segreti e delle meraviglie di questo luogo magico, immerso in un paesaggio mozzafiato e ricco di spiritualità.
In concomitanza con queste aperture straordinarie, il servizio di trasporto pubblico locale (TPL) tra Maiori e Erchie effettuerà una fermata intermedia eccezionale nei pressi dell'Abbazia, per facilitare l'accesso al complesso monumentale nei giorni indicati.
Gli orari del TPL dedicato consentono di pianificare agevolmente la visita all'Abbazia, garantendo un'esperienza serena e senza preoccupazioni di parcheggio o traffico.
L'Abbazia di Santa Maria de Olearia è una preziosa testimonianza di arte e architettura del primo Medioevo, resa nota per la prima volta nel 1871 da Salazaro negli "Studi sui monumenti dell'Italia meridionale dal IV al XIII secolo", dove furono pubblicati alcuni disegni degli affreschi dell'abbazia. La costruzione di questo straordinario complesso risale al periodo del primo Arcivescovo di Amalfi, Leone, che concesse a Pietro l'eremita il permesso di realizzare la chiesa di Santa Maria de Olearia, come riportato nel Liber pontificalis ecclesiae amalfitanae.
Pietro, probabilmente un monaco proveniente dalla Sicilia o dalla Calabria, giunse in Costiera alla fine del X secolo per sfuggire alla dominazione araba, che causò un massiccio esodo di monaci, soprattutto di rito greco. Con l'arrivo di numerosi anacoreti, la struttura fu ampliata, e il sito assunse una connotazione più monastica a partire dal 1087, quando l'eremo fu concesso a Pietro Pappacarbone, abate del monastero benedettino della SS. Trinità di Cava dei Tirreni, dal Duca Ruggero Borsa. Il primo abate dell'abbazia fu Taurus, come ricordato da una lapide commemorativa, mentre l'ultimo abate, nel XVI secolo, fu Giacomo Silverio Piccolomini. Nel 1580, l'abbazia venne incorporata nel Capitolo della Diocesi di Amalfi.
Il complesso monumentale di Santa Maria de Olearia è costituito da tre cappelle sovrapposte, mentre il restante edificio è stato trasformato per essere adibito ad abitazione privata. La caratteristica costruttiva delle architetture è data dai materiali con cui è stata realizzata, tra cui semplici pietrisco di roccia e malta ricoperta da intonaco, oltre ai marmi utilizzati per le colonne e i capitelli. Tuttavia, il vero punto di maggiore interesse è rappresentato dai dipinti che decorano l'interno del complesso, testimonianze preziose dell'arte medievale.
Non perdete l'opportunità di esplorare questo straordinario monumento, approfittando delle aperture straordinarie di agosto e del servizio di trasporto dedicato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104118100
Un dono fatto in nome dell'amicizia ha rafforzato il legame tra Cetara e Borghetto Santo Spirito. L'Amministrazione comunale ligure ha infatti donato un quadro raffigurante l'immagine di Nostra Signora sotto il titolo di Guardia della Città all'Associazione "I Devoti di San Pietro" di Cetara. L'opera...
La magia della tradizione che si rinnova e il richiamo irresistibile dell'alta cucina hanno fatto ancora una volta centro. L'edizione 2025 de "Il Giorno della Santarosa" dedicata alla sua inimitabile sfogliatella ha registrato un successo di pubblico senza precedenti, come testimoniano anche gli scatti...
Torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate culturale in Costa d'Amalfi: il Premio "Ad Meliora Semper", giunto quest'anno alla sua undicesima edizione. L'iniziativa, organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana sotto la guida del presidente Ulisse Di Palma, è dedicata alla premiazione delle...
A Praiano, nel cuore della Costiera Amalfitana, l'amministrazione comunale ha deciso di lanciare una sfida ambiziosa: salvare e ridare vita a "La Torricella", antico baluardo che da secoli domina il territorio e custodisce la memoria storica del borgo. Come riporta il quotidiano La Città, l'obiettivo...
Prosegue la vacanza di Conor McGregor in Costiera Amalfitana. Il noto campione di arti marziali miste e icona globale dello sport è stato avvistato ieri sera, lunedì 25 agosto, ai tavoli della rinomata pasticceria di Sal De Riso a Minori. L'atleta irlandese, in compagnia della compagna Dee Devlin, non...