Tu sei qui: NecrologiScala piange l'ingegner Gaetano Capasso. Ospitò Bocelli e Il Volo nella sua villa di Minuta
Inserito da (redazionelda), mercoledì 29 giugno 2016 17:32:18
E' un giorno triste questo per Scala e la Costiera Amalfitana che piangono l'ingegner Gaetano Capasso, spentosi nel primo pomeriggio a Ottaviano dopo essersi arreso al male contro cui combatteva da tempo con straordinaria dignità. Innamorato della Costiera amalfitana aveva scelto Minori prima e Scala poi, come suo buen retiro, dall'inizio degli anni novanta presso la graziosa villa di Minuta dalla vista mozzafiato che affaccia sul borgo di Pontone e sull'abitato di Atrani.
Conosciuto nell'ambito delle tecnologie multimediali in ogni part d'Italia con la sua Capware Tecnologie per la Cultura per le ricostruzioni multimediali per Super Quark, il programma di Piero Angela prima e del figlio Alberto poi.
Diversi i lavori progettati e diretti, l'ultimo, per uno strano gioco del destino, proprio a Scala, con la riqualificazione delle Grotte del Dragone attraverso opere di ingegneria naturalistica e multimediale, "Il Giardino Incantato", di prossima inaugurazione. E poi la ricostruzione multimediale della Basilica di Sant'Eustachio, a testimonianza del profondo legame dei Capasso con la Città del Castagno (clicca qui per approfondire).
Tra le opere immortali la ricostruzione in 3D di Pompei, contenuta in una serie di dvd dedicati a tutti i siti archeologici più importanti della Campania, come Villa dei Papiri, e ha prodotto installazioni multimediali che hanno costituito lo scheletro di trasmissioni come Ulisse, Passaggio a Nord-Ovest, Superquark.
Dopo aver lavorato alla Texas Instruments, all'Ibm e alla Honeywell, aveva fondato a Ottaviano la Capware nel 1984, una software house specializzata in computer grafica quando nel Paese si muovevano i primi passi, e il suo lavoro e quello dello staff che aveva saputo formare era talmente apprezzato da diventare fondamentale per le reti televisive più importanti e per gli studi e la diffusione dell'archeologia.
E prima ancora, per l'architettura: Grafex fu il suo primo software per la progettazione, che si rivelò subito strumento ineludibile per i professionisti del settore. Negli anni Novanta Capasso lavorò per la tv giapponese, francese, tedesca, per le soprintendenze archeologiche e persino per i Pink Floyd. Le sue realizzazioni multimediali hanno rappresentato le eccellenze italiane insieme con marchi come Ferrari, Benetton, Prada, e tutto questo da una cittadina dell'hinterland vesuviano, Ottaviano, fino ad allora nota solo per aver ospitato il castello del boss Cutolo.
Tra le realizzazioni più recenti del lungo percorso di Capasso, con il quale ha collaborato il figlio Marco, che ne continuerà il lavoro con uguale passione e impegno, la trasmissione di Piero Angela sul "Foro di Augusto 2000 anni dopo" e sul Foro di Cesare, il progetto "Meta" con la Fondazione Ravello. Innumerevoli gli interventi in musei e siti di tutto il mondo, da Londra a Washington, da Bruxelles a Hong Kong, a San Pietroburgo al Giappone.
Un vero gentiluomo l'ingegnere Capasso, persona raffinata e mai formale, che con sua moglie Marina e i figli Mario, Mico e Marco sono stati i migliori anfitrioni dei Scala, aprendo le porte della loro residenza agli ospiti illustri di Scala. Da Andrea Bocelli che nella villa di Minuta vi trascorse le vacanze nel 2009 a Katia Ricciarelli, i tenori de "Il Volo" e tutti gli artisti esibitisi a Scala nel corso degli ultimi anni.
«Con la scomparsa dell'ingegnere Capasso Scala perde un amico sincero, che tanto si è speso per il progresso di questa nobile Città - ha dichiarato il sindaco Luigi Mansi - Da oggi siamo più poveri, consapevoli di dover rinunciare a una mente illuminata, azionata dal grande amore che nutriva per questa terra che lo ha riconosciuto tra i suoi ospiti più stimati. Nel momento del dolente distacco, il pensiero è rivolto ai familiari affinchè raccolgano la straordinaria eredità di valori che oggi lascia l'Ingegnere».
I funerali domani, giovedì 30 giugno, alle 16 e 30, ad Ottaviano.
Anche Il Vescovado e la Locali d'Autore partecipano al dolore della Famiglia Capasso formulando le espressioni del più accorato cordoglio attraverso le pagine di questo giornale di cui l'Ingegnere è stato appassionato lettore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106977104
"Non batte più il suo cuore generoso. Ha fatto ritorno alla casa del Padre il nostro sindaco Lorenzo Balducelli." Con queste parole, il Comune di Massa Lubrense ha annunciato la scomparsa del primo cittadino, che si è spento all'età di 68 anni, dopo una lunga battaglia contro una malattia incurabile....
La comunità di Positano è in lutto per la scomparsa di Anna Santina Di Franco, donna amata e stimata, da sempre vicina alla vita parrocchiale del paese. A darne il triste annuncio sono le sorelle Concetta, Eugenia e Maria, il cognato, i nipoti, Simone e tutti i parenti che, con profondo dolore, ne piangono...
A due anni dalla tragica scomparsa di Nicola Fusco, avvenuta l'8 maggio 2023, le comunità di Scala e Ravello si stringono ancora una volta nel suo ricordo. Le rispettive amministrazioni comunali hanno promosso un momento di raccoglimento e preghiera condivisa, volto a onorare la memoria del giovane la...
Ravello - Si è spento, assistito dall'amore dei suoi cari, Emilio Lorenzo Ruocco, conosciuto affettuosamente da tutti come "Enzino". La notizia della sua scomparsa ha suscitato profonda commozione nella comunità ravellese, dove era benvoluto e apprezzato per la sua gentilezza e la sua presenza discreta...
Ha concluso il suo cammino terreno la professoressa Rosa Maria Nastri, vedova De Martino, figura di riferimento nel panorama culturale e scolastico della Costiera Amalfitana. A darne il triste annuncio sono i figli Raffaele e Flora, il genero Umberto, l’amata nipotina Rosamaria, i nipoti e i parenti...