Tu sei qui: NecrologiCoronavirus. Il mondo dice addio al dottor James T. Goodrich
Inserito da Massimiliano D'Uva (admin), martedì 31 marzo 2020 05:07:02
«Il mondo della chirurgia perde un grande uomo. E' morto uno dei miei maestri.» E' questo il primo commento di Francesco Gargano, medico chirurgo amalfitano trapiantato a New York, alla notizia della morte del professor James T. Goodrich, deceduto poche ore fa a causa di complicazioni associate al COVID-19.
Il Dr. Goodrich ha dedicato la sua vita a salvare i bambini con complesse condizioni neurologiche. È stato un pioniere in questo campo sviluppando un approccio in più fasi per separare i gemelli siamesi nati con cervello e cranio craniopagus.
Rimarrà nella storia il suo intervento che nel 2016 separò due bambini di 13 mesi, nati perfettamente sani ma con il cranio condiviso. L'operazione durò 27 ore e coinvolse un team di 40 medici. Per prepararsi il chirurgo realizzò un modello 3D, dividendo le varie fasi dell'intervento. I gemelli erano nati il 9 settembre del 2015: sani ma con un'unica testa. Senza operazione, sarebbero morti prima di compiere due anni.
Originario dell'Oregon, Goodrich ha servito la Marina Militare degli Stati Uniti durante la guerra in Vietnam, dove maturò la volontà di intraprendere la carriera medica.
Un uomo dal cuore grande, non solo un chirurgo d'élite: nel corso degli anni è stato generoso mentore e insegnante, che ha condiviso le sue competenze con molti giovani chirurghi che ne hanno seguito le orme e che oggi ne piangono la dipartita.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106534102
Si è spento tra le braccia dei suoi cari, a 82 anni, Raffaele Lucibello Ferrigno. Prima di andare in pensione, gestiva una nota attività che si chiamava "Sport Caccia e Pesca" e i cacciatori, dato che vendeva anche fucili e cartucce, lo chiamavano Lello l'armiere. Conosciuto anche oltre Maiori, Raffaele...
"L'azzurro dei tuoi occhi oggi è confuso con il cielo". Così recita il manifesto con cui si annuncia la scomparsa, ad Agerola, del signor Pancrazio Paradiso, sagrestano della chiesa di San Pancrazio, a Conca dei Marini. Ne danno il triste annuncio la moglie Pina, i figli Antonio, Ferdinando e Margherita,...
L'avvocatura salernitana piange la scomparsa di Paolo Carbone, deceduto questa mattina all'età di 84 anni presso l'ospedale "Gemelli" di Roma. Carbone, nato a Grumento Nova, in provincia di Potenza, era orgoglioso delle sue origini lucane tanto da fondare l'associazione lucana "Giustino Fortunato" di...
All'età di 79 anni, è mancato all'affetto dei suoi cari, ad Agerola, il signor Giovanni Iovieno. Ne danno il triste annuncio i figli Angela, Rosa, Lucia e Bernardo, i generi Domenico, Giuseppe e Luigi, la nuora Rosanna, i fratelli Giuseppe e Gennaro, le sorelle Carmela e Lucia, i cognati, e cognate,...
A poco più di due mesi dalla scomparsa dell'amata moglie Iolanda, Leopoldo Cascone ha terminato il suo percorso terreno circondato dagli affetti più cari, all'età di 93 anni. Amato e conosciuto da tutti in Costiera Amalfitana, Leopoldo 'o Sfaldista ha diviso la sua vita tra il lavoro e la famiglia, illuminato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.