Tu sei qui: NecrologiAntonio Amato, cittadino benemerito di Ravello
Inserito da (redazionelda), sabato 19 dicembre 2020 12:39:56
di Salvatore Sorrentino*
Un altro dei più fattivi amministratori di Ravello se n'è andato, lasciando il mio cuore fortemente addolorato, anche perché, in questo momento particolare della nostra vita, non posso nemmeno andare a rendergli di persona l'ultimo saluto: esso gli giunga, da queste righe, con il mio più grande affetto e con la massima stima.
Sì, perché Antonio non è stato soltanto un mio attivo collaboratore ad amministrare la sua amata Ravello, è stato soprattutto un amico, sincero, affettuoso, sempre pronto in tutte le necessità, soprattutto pubbliche.
Tutto egli ha fatto a favore della sua città. Ha contribuito a farla conoscere con la sua arte; ha sempre fatto parte dei Gruppi folcloristici locali della "Tarantella", fin da ragazzino, fin dall'epoca dell'amministrazione del Sindaco Lorenzo Mansi, del Presidente dell'Azienda del Turismo Avvocato Salvatore Sammarco e del suo successore, Alberto Grieco, fin dal soggiorno a Ravello della First Lady Jacqueline Kennedy.
Poi, mio collaboratore, quale Consigliere comunale, dapprima, e Assessore poi. A cominciare dall'organizzazione delle Sagre dell'Uva degli anni Settanta e Ottanta del secolo passato: tutto egli faceva: direttore tecnico dei chioschi. Di tutti i chioschi. Eccetto uno, quello di un altro grande maestro ravellese dell'edilizia, mastro Raffaele Amato: belle foto conservo di questi loro interventi, anch'essi vere opere d'arte.
Dicevo, a cominciare. Sì, perché Antonio lo si è sempre trovato dappertutto dove ci fosse da lavorare, da organizzare, da correggere, da migliorare, da aiutare, da perfezionare. Chi dei suoi coetanei, non lo ricorda nel portare aiuto, dal giorno stesso del terremoto dell'Ottanta, ai terremotati di Santomenna, comune in cui lavorava quale Segretario Comunale un'altra ravellese, Teresa Mansi.
Assieme ad altri volenterosi giovani ravellesi, ben sapendo che i portatori d'aiuti ufficiali, a tutto pensavano, eccetto al fatto che in quei posti mancavano i viveri e i mezzi per prepararli e consumarli, girò in lungo e in largo per la Costiera a comprare (alcuni donarono) ogni tipo di viveri, legumi, pane biscottato, tanta pasta, latte, biscotti, bevande, ...cioccolato per i bambini, e tutti gli utensili per prepararli e consumarli; perfino due cucine e relative bombole di gas.
All'arrivo, nel tardo pomeriggio di uno dei giorni immediatamente successivi al sisma, si arrivò a Santomenna: un paese totalmente raso al suolo; unica costruzione in piedi, il palazzo scolastico, costruito di recente. Antonio, sempre con l'aiuto degli altri, subito organizzò la cucina da campo: meno di un'ora dopo, quando ormai era notte, i primi fumanti piatti di pasta e fagioli allietarono quegli sfortunati cittadini, che in quei giorni tetri, a causa pure della pioggia e di una forte umidità, non mangiavano un piatto caldo da giorni.
Antonio fece il cuoco e il distributore di quelle squisite pietanze, che furono consumate con grande appetito e... con affetto, da quegli sfortunati nostri simili, che tributarono all'improvvisato cuoco anche gli applausi. In vero, anche noi, dopo una giornata di fatica per raggiungere la meta e per i primi soccorsi di un pasto caldo, ci unimmo alla numerosa comitiva e consumammo il nostro meritato piatto, saporitamente preparato dal provetto occasionale cuoco.
Certamente Antonio sarà soprattutto ricordato, assieme al suo maestro e padre, Mastro Ciccio, come ideatore, progettista e realizzatore dei migliori capolavori dell'arte di costruire i camini a legna. Non esiste casa, privata o pubblica, di una certa importanza, a Ravello e dintorni, che non contenga un camino di grande valore, non solo artistico, ma pure funzionale, che non porti la firma di Mastro Ciccio o del figlio suo discepolo, Mastro Antonio. O di entrambi.
Caro Antonio, scusami se non posso darti il mio ultimo affettuoso abbraccio fraterno da vicino; i tempi che corrono e pure le mie attuali condizioni fisiche, poco felici per la forzata immobilità, non me lo permettono. Non me lo consigliano.
Una proposta, però, il popolo di Ravello, che pure ho amministrato per ben tre lustri, non puo' negarmi di fare: appena maturino i tempi, sia dedicata a tuo padre e a te, quali artigiani artisti, una strada di Ravello.
«A voi prescrisse il fato una non illacrimata sepoltura».
*già sindaco di Ravello
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100232103
La comunità di Minori si stringe nel dolore per la scomparsa di Mario Pietro Mansi, venuto a mancare all'età di 87 anni. Nato e residente nel borgo costiero, Mario Pietro è tornato alla Casa del Padre, ricongiungendosi alla sua amata moglie Pasqualina. Persona conosciuta e stimata in paese, ha dedicato...
Si è spenta questa mattina, 16 luglio 2025, proprio nel giorno del suo compleanno, Suor Concetta Mennitto, monaca di clausura del Monastero delle Redentoriste di Scala, dove viveva da quasi sessant'anni. La religiosa, nata 86 anni fa a Benevento, era stata ricoverata d'urgenza domenica scorsa presso...
Maiori saluta con commozione il dottor Ferdinando Capriolo, figura di grande spessore umano e professionale, che ha legato il suo nome e la sua vita alla difesa della Costiera Amalfitana, dei suoi profumi, dei suoi limoni, e di quella bellezza fragile custodita tra i terrazzamenti. Stimato medico e cittadino...
Positano piange la scomparsa del Dottor Paolo Buonocore, figura storica e amatissima della cittadina costiera. A esprimere il dolore dell'intera comunità è il sindaco Giuseppe Guida, che ha affidato ai social parole cariche di commozione e gratitudine. "Apprendo con grande dolore e dispiacere la notizia...
La comunità di Ravello si stringe attorno alla famiglia Cioffi per la scomparsa della cara Rosa Maria Cioffi, vedova Carotenuto, venuta a mancare a Castellammare di Stabia. A darne il triste annuncio le figlie Filomena, Delia e Sara, i generi Antonio, Lello e Ferdinando, i nipoti Agostino, Daniele, Giuseppe,...