Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroSuccesso per “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”: 12mila spettatori in una settimana /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 30 ottobre 2023 15:16:44
Dodicimila presenze in una settimana, quarantasei proiezioni in dieci sale, film in lingua originale e anteprime assolute in Campania da Venezia 80. Si chiude con un bilancio molto positivo la 13esima edizione di "Venezia a Napoli. Il cinema esteso" con la direzione di Antonella Di Nocera, unica rassegna cinematografica indipendente in collaborazione diretta con La Biennale di Venezia realizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania - Film Commission Regione Campania - e del Comune di Napoli.
«Il successo di questa edizione è la testimonianza del bisogno di spazi per la cultura del cinema fuori dal mainstream. Il messaggio che ci arriva da queste giornate entusiasmanti è che a Napoli c'è un pubblico per il cinema e che i giovani possono essere coinvolti con una offerta di qualità, incontri con autori importanti e finestre aperte sul mondo. Il piccolo miracolo di "Venezia a Napoli. Il cinema esteso" è proprio quello di far tornare le sale cinematografiche com'erano, affollato luogo d'incontro tra generazioni, e con le file al botteghino. Tutto questo sarebbe però inutile se non si affiancasse al lavoro nelle scuole, proprio per la creazione di un gusto del cinema, impegno che riteniamo centrale. Ringrazio tutte le istituzioni che ci sostengono», così Antonella Di Nocera, ideatrice e direttrice della kermesse.
Tra gli ospiti internazionali a Napoli in questi giorni la regista francese Cèline Sciamma per l'omaggio a Patrizia Cavalli con la musica di Chiara Civello, l'iraniano Ayat Najafi, l'inglese Luna Carmoon che ha ricevuto il premio Pedicini per le giovani registe, il turco Nehir Tuna, Lina Soualem, franco-algerina di origine palestinese, il tedesco Stefan Droessler e tra gli italiani Steve Della Casa e Giorgio Verdelli per un totale di circa quaranta protagonisti che hanno incontrato il pubblico.
La kermesse è realizzata da Parallelo 41 Produzioni ed è supportata da una ampia rete di partner: l'Università degli Studi di Napoli Federico II, che ha reso disponibile il cinema Astra, l'Accademia di Belle Arti che ha ospitato le mattinate per gli studenti al Modernissimo, l'Institut Français con i pomeriggi francesi a Palazzo Grenoble. E, inoltre, Goethe Institut, Istituto Confucio e Istituto Cervantes, MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Archivio di Stato, le associazioni Arci Movie e Mobydick. Le sale coinvolte, oltre l'Astra di via Mezzocannone, sono: Cineteatro La Perla, Multicinema Modernissimo, Cinema Vittoria, Cinema Pierrot, Multisala Magic Vision di Casalnuovo, Vittoria di Aversa, Ricciardi di Capua, Partenio di Avellino.
Oltre duemila gli studenti che hanno assistito ai due classici restaurati, "La Provinciale" di Mario Soldati e "Bellissima" di Luchino Visconti, entrambi in bianco e nero, opere che hanno fatto la storia del cinema italiano e che ora sono presentate in una nuova veste grazie al lavoro di restauro e di revisione in stupefacenti versioni digitali 4K.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 107718104
Si accendono nuovamente le luci in casa Quagliuolo, con le stravaganti vicende di don Ferdinando, titolare del Bancolotto, e del suo fortunato impiegato, Mario Bertolini, vincitore di una improbabile quaterna dettata in sogno proprio dal padre di don Ferdinando. Il "Non ti pago" messo in scena dalla...
Il Centro Culturale Pane di Praiano ospiterà domenica 26 gennaio, alle ore 18:00, la proiezione del documentario "Pagani" (2016), opera della regista Elisa Flaminia Inno. L'evento, organizzato da Marea Art Project nell'ambito del programma europeo Echoing, rappresenta un'opportunità unica per immergersi...
Cetara torna sotto i riflettori, questa volta grazie alla scoperta del gruppo Cava Storie: un film tedesco del 1956, Die Stimme der Sehnsucht (La voce del desiderio), contiene scene girate proprio nel pittoresco borgo della Costiera Amalfitana. L'opera, un melodramma romantico e musicale, vede protagonista...
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Giovedì 23 gennaio, per la prima volta in assoluto, Il Volo si esibirà live a Eboli, al PalaSele, nell'unica tappa campana del nuovo tour nei palasport italiani, "Tutti Per Uno - Ad Astra Live Nei Palasport". Dopo il debutto con il tutto esaurito a Milano,...
Dal 19 gennaio, alle ore 19:00, il CineTeatro Bertoni di Battipaglia diventa il palcoscenico di emozioni e risate con la II edizione della rassegna teatrale Portami a Teatro, organizzata dalla compagnia Attori per Caso. Dopo i sold out dello scorso anno, questo progetto torna a dare spazio alla passione...