Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroStasera a Minori il Mediterraneo Horn Meeting ricorda il grande cornista Hermann Baumann
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 27 luglio 2024 09:35:36
È giunta quasi al termine l'edizione 2024 di "Mediterraneo Horn Meeting", il Simposio Masterclass che porta i più importanti cornisti a Minori.
Stasera, 27 luglio, alle 20:30, si svolgerà la finale del Concorso a premi riservato ai partecipanti alla Masterclass e suddiviso in tre categorie in base all'età.
Questo concorso rappresenta un'opportunità unica per i giovani cornisti di mettere in mostra il loro talento. I ragazzi saranno accompagnati dal trio Musikanten, che contribuirà a creare un'atmosfera magica nel Piazzale dell'Arciconfraternita del Santissimo Sacramento.
Quest'anno, il concorso è dedicato alla memoria del grande cornista Hermann Baumann, scomparso pochi mesi fa. Baumann, che partecipò come ospite d'onore alla prima edizione del festival, è stato una figura di spicco nel mondo della musica classica.
Nato ad Amburgo il 1º agosto 1934, Hermann Baumann iniziò la sua carriera musicale come cantante e percussionista jazz, per poi passare al corno all'età di 17 anni. Dopo aver studiato con Fritz Huth alla Hochschule für Musik di Würzburg, suonò per 12 anni come Primo corno in diverse orchestre, tra cui i Dortmunder Philharmoniker e l'Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda. La sua carriera da solista decollò nel 1964, quando vinse il primo premio al Concorso ARD di Monaco di Baviera. Con numerose registrazioni discografiche al suo attivo, Baumann ricevette nel 1999 il premio Christopher Monk dalla "Historic Brass Society" per il suo contributo alla musica eseguita con strumenti antichi. Insegnò alla Folkwang Hochschule di Essen per oltre 30 anni e partecipò a innumerevoli convegni in tutto il mondo, lasciando un segno indelebile nella comunità musicale.
Il "Mediterraneo Horn Meeting" di Minori non è solo un'occasione per celebrare il corno e la musica, ma anche un momento di incontro e scambio culturale tra musicisti di diverse generazioni e provenienze.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105520103
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...
Presentato ieri, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi e di Ferdinando Tozzi, Delegato del Sindaco per l'industria della musica e dell'audiovisivo, uno degli appuntamenti più...
Un festival che guarda oltre i confini, un palco che unisce culture, generi e sonorità. Nasce con questa visione Alien Sound Festival, il nuovo evento crossover in programma domenica 22 giugno 2025 all'ex Base NATO di Bagnoli, a Napoli. Un progetto ambizioso che fin dalla sua prima edizione promette...