Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro“Ravello: concerti d’inverno”, durante le festività quattro appuntamenti musicali all’Auditorium Oscar Niemeyer
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 dicembre 2024 15:18:45
Le tradizionali feste di fine anno a Ravello saranno nel segno della musica: quattro concerti all'Auditorium Oscar Niemeyer, organizzati dalla Fondazione Ravello guidata dal nuovo presidente da Alessio Vlad, che avranno per protagonisti sia artisti di fama internazionale, sia giovani che si stanno imponendo sui più importanti palcoscenici, che arrivano nella Città della Musica, sulla costiera amalfitana, con il sostegno della Regione Campania.
"La programmazione invernale della Fondazione Ravello - dichiara Alessio Vlad - coinvolge alcune delle migliori risorse musicali del territorio, con la volontà di potenziarne lo sviluppo, promuovendo collaborazioni con musicisti di fama. Si rinnova così il desiderio di portare anche in inverno una proposta di qualità nel prezioso Auditorium Niemeyer che possa essere luogo di incontro tra la comunità locale e i tanti turisti che da tutto il mondo trascorreranno qua le festività di fine anno".
Sabato 28 dicembre (ore 19) omaggio alla tradizione canora napoletana con la voce di Peppe Servillo e il pianista e compositore Danilo Rea. In Napoli e Jazz i due noti artisti faranno rivivere le melodie dei più celebri compositori partenopei, arricchite dall'apporto appassionato dell'improvvisazione e della sensibilità jazzistica. Si ascolteranno ad esempio i testi più poetici di Murolo, Bovio e Carosone, quelli evocativi di I' te vurria vasà, Reginella, Era de maggio, senza tralasciare alcune doverose citazioni di altri memorabili autori, compreso un musicista affine alla scuola napoletana come Domenico Modugno.
Da non perdere il Concerto di Capodanno, mercoledì1° gennaio a mezzogiorno, in occasione del quale per la prima volta canteranno insieme due tra le più acclamate e seguite interpreti della scena lirica odierna, capaci in ogni occasione di destare l'attenzione del pubblico e della critica: il soprano Anastasia Bartoli e il mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya che, insieme all'Orchestra Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Salerno diretta da Leonardo Sini, proporranno una selezione di celebri arie operistiche e brani tradizionalmente associati alle festività. Anastasia Bartoli, reduce dal trionfo avuto la scorsa estate al Rossini Opera Festival di Pesaro e Vasilisa Berzhanskya, mai dimenticata interprete principale del film-opera Il barbiere di Siviglia di Mario Martone e impegnata nella produzione inaugurale 2024 del Teatro alla Scala, si avvicenderanno in arie tratte da opere di Puccini, Bellini, Rossini, Verdi, Offenbach, Lehár.
Quindi sabato 4 gennaio (ore 19) appuntamento con due talentuosi artisti under30 che si stanno imponendo prepotentemente all'attenzione internazionale: il direttore d'orchestra Diego Ceretta, recentemente nominato direttore musicale dell'Orchestra Regionale Toscana, e il violoncellista Ettore Pagano. Sempre nell'Auditorium firmato dal celebre architetto brasiliano proporranno musiche di Rossini, Saint-Saëns e Beethoven con l'Orchestra Filarmonica di Benevento, altra importante compagine campana che ha come mentore il direttore d'orchestra Antonio Pappano e direttore artistico la pianista Beatrice Rana.
Domenica 5 gennaio (ore 19) la rassegna si conclude con un concerto di Anthony Strong insieme alla Salerno Jazz Orchestra, quindi ancora una volta un importante incontro tra un interprete della scena mondiale e una realtà consolidata locale che affonda le radici nella storia, precisamente nello sbarco degli Alleati proprio nel salernitano lasciando un segno anche nella tradizione musicale. Il concerto attraverserà il repertorio di famosi standard jazzistici e un medley dedicato a brani swing natalizi con il fascino sobrio e la vocalità subito riconoscibile, raffinata ed elegante, da vero "English Gentleman", di cui è in assoluto la personificazione il pianista e cantante londinese Anthony Strong.
Operazione finanziata con i fondi dell'Accordo per la coesione della Regione Campania | DGR n.616 del 14/11/2024 "Piano Strategico Cultura e Turismo" - Programmazione 2024.
Costo dei biglietti 20 euro.
I biglietti saranno acquistabili online su www.ravellofestival.com e www.etes.it a partire dalle ore 12 di mercoledì 18 dicembre e al boxoffice dell'Auditorium Oscar Niemeyer dalle ore 16 alle 19 del 28 dicembre, del 4 e del 5 gennaio e dalle ore 9 alle ore 12 del 1°gennaio.
Info su www.ravellofestival.com ; boxoffice@ravellofestival.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101527103
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...
Presentato ieri, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi e di Ferdinando Tozzi, Delegato del Sindaco per l'industria della musica e dell'audiovisivo, uno degli appuntamenti più...
Un festival che guarda oltre i confini, un palco che unisce culture, generi e sonorità. Nasce con questa visione Alien Sound Festival, il nuovo evento crossover in programma domenica 22 giugno 2025 all'ex Base NATO di Bagnoli, a Napoli. Un progetto ambizioso che fin dalla sua prima edizione promette...