Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroNapoli, pubblicato bando Regione Campania per la scuola di formazione Enrico Caruso
Inserito da (ellelle), venerdì 12 maggio 2023 17:58:32
È stato pubblicato il nuovo bando della Regione Campania per consentire a 30 giovani, residenti nelle aree a rischio di esclusione sociale, di accedere alla scuola gratuita di canto intitolata ad Enrico Caruso. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania stessa, trova attuazione concreta attraverso la Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio, in collaborazione con la Fondazione Ravello.
Dopo una prima fase nel 2022, si replica con un secondo ciclo di didattica e formazione della durata complessiva di 200 ore, tra lezioni teoriche e laboratori, articolato in 3 incontri settimanali di 4 ore ciascuno da settembre a dicembre 2023, con un'indennità di frequenza per gli allievi. La scuola, divisa in 2 classi per fasce d'età, avrà sede a Napoli nel quartiere popolare di San Carlo all'Arena, a pochi metri di distanza dalla casa che diede i natali 150 anni fa, il 25 febbraio 1873, a Enrico Caruso.
L'avviso è riservato ai ragazzi, nati dal 1998 al 2017, che siano cittadini italiani, dell'Unione Europea, ovvero di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE o titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria ai sensi dell'art.38 comma 3 bis del D.lgs. n. 165/2001. Al percorso didattico seguirà uno stage di circa 2 settimane per la durata di 30 ore, allo scopo di consolidare l'iter formativo attraverso la creazione di una prova aperta al pubblico.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12 del 10 luglio a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, tramite il servizio postale, indirizzate a Fondazione Campania dei Festival, via Generale Giordano Orsini n.30-80132 Napoli, o consegnate a mano presso la stessa sede della Fondazione. È previsto inoltre che possano essere inviate alla PEC della Fondazione:fondazionecampaniadeifestival@pec.it. Alla domanda vanno allegate obbligatoriamente la copia fronte retro di un documento di riconoscimento in corso di validità e una lettera motivazionale del candidato con una breve descrizione delle proprie inclinazioni e passioni, oltre che dei motivi di interesse verso il corso e delle eventuali esperienze professionali pregresse. Nel caso di minorenni, saranno gli esercenti la patria potestà ad attivare la richiesta e a presentare la documentazione con le stesse modalità.
La Commissione esaminatrice che esprimerà il giudizio di idoneità dei candidati sarà nominata dal direttore artistico della Fondazione Campania dei Festival, Ruggero Cappuccio. La procedura di ammissione si articolerà attraverso la valutazione della lettera motivazionale e di una prova di canto. L'elenco degli ammessi verrà pubblicato sul sito della Fondazione. I candidati selezionati dovranno presentare, entro e non oltre il giorno antecedente l'inizio del progetto formativo, idoneo certificato medico per l'avvio delle attività. La mancata consegna comporterà l'esclusione. A conclusione del "corso Form Art-Enrico Caruso-Musica: Lirica, Popolare e Mestieri", a tutti gli allievi sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108615100
Ultimo appuntamento con la prima edizione della mini rassegna di teatro d'innovazione "Fo Teatro", curata da Chiara Natella ed Antonello Ronga, al Teatro Delle Arti di Salerno. Ultimo appuntamento, che è anche un graditissimo ritorno. Dopo il successo dello scorso anno, infatti, sul palco del Delle Arti,...
Inizia la 46esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, nella nuova veste "Enforcement". La manifestazione, principale appuntamento professionale dell'industria cinematografica italiana, è organizzata dall'ANEC in collaborazione con l'ANICA, con il sostegno della Direzione generale Cinema...
Che significato può avere oggi celebrare l'anniversario di un teatro? È forse il messaggio più forte, poiché universale. Lunedì 27 novembre alle ore 19,30, i riflettori illumineranno il palcoscenico del Teatro Nazionale dell'Opera di Tirana, orchestra e coro, preparato da Dritan Lumshit, schierati per...
«(Ri)prendere il futuro»: è questo il tema della 77esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, in programma da lunedì 27 novembre a sabato 2 dicembre 2023 presso il Cinema Augusteo e, per le attività collaterali, presso il Convitto Nazionale Torquato Tasso. Oltre 2000 le richieste...
A causa di un virus influenzale che ha colpito in particolare la gola, Luciano Ligabue non potrà esibirsi al PalaSele di Eboli martedì 21 e mercoledì 22 novembre. I concerti sono stati posticipati al 3 e 4 dicembre e i biglietti acquistati per i concerti di Eboli resteranno validi per le rispettive date...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.