Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroNapoli, pubblicato bando Regione Campania per la scuola di formazione Enrico Caruso
Inserito da (ellelle), venerdì 12 maggio 2023 17:58:32
È stato pubblicato il nuovo bando della Regione Campania per consentire a 30 giovani, residenti nelle aree a rischio di esclusione sociale, di accedere alla scuola gratuita di canto intitolata ad Enrico Caruso. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania stessa, trova attuazione concreta attraverso la Fondazione Campania dei Festival diretta da Ruggero Cappuccio, in collaborazione con la Fondazione Ravello.
Dopo una prima fase nel 2022, si replica con un secondo ciclo di didattica e formazione della durata complessiva di 200 ore, tra lezioni teoriche e laboratori, articolato in 3 incontri settimanali di 4 ore ciascuno da settembre a dicembre 2023, con un'indennità di frequenza per gli allievi. La scuola, divisa in 2 classi per fasce d'età, avrà sede a Napoli nel quartiere popolare di San Carlo all'Arena, a pochi metri di distanza dalla casa che diede i natali 150 anni fa, il 25 febbraio 1873, a Enrico Caruso.
L'avviso è riservato ai ragazzi, nati dal 1998 al 2017, che siano cittadini italiani, dell'Unione Europea, ovvero di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE o titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria ai sensi dell'art.38 comma 3 bis del D.lgs. n. 165/2001. Al percorso didattico seguirà uno stage di circa 2 settimane per la durata di 30 ore, allo scopo di consolidare l'iter formativo attraverso la creazione di una prova aperta al pubblico.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12 del 10 luglio a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, tramite il servizio postale, indirizzate a Fondazione Campania dei Festival, via Generale Giordano Orsini n.30-80132 Napoli, o consegnate a mano presso la stessa sede della Fondazione. È previsto inoltre che possano essere inviate alla PEC della Fondazione:fondazionecampaniadeifestival@pec.it. Alla domanda vanno allegate obbligatoriamente la copia fronte retro di un documento di riconoscimento in corso di validità e una lettera motivazionale del candidato con una breve descrizione delle proprie inclinazioni e passioni, oltre che dei motivi di interesse verso il corso e delle eventuali esperienze professionali pregresse. Nel caso di minorenni, saranno gli esercenti la patria potestà ad attivare la richiesta e a presentare la documentazione con le stesse modalità.
La Commissione esaminatrice che esprimerà il giudizio di idoneità dei candidati sarà nominata dal direttore artistico della Fondazione Campania dei Festival, Ruggero Cappuccio. La procedura di ammissione si articolerà attraverso la valutazione della lettera motivazionale e di una prova di canto. L'elenco degli ammessi verrà pubblicato sul sito della Fondazione. I candidati selezionati dovranno presentare, entro e non oltre il giorno antecedente l'inizio del progetto formativo, idoneo certificato medico per l'avvio delle attività. La mancata consegna comporterà l'esclusione. A conclusione del "corso Form Art-Enrico Caruso-Musica: Lirica, Popolare e Mestieri", a tutti gli allievi sarà consegnato un attestato di partecipazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106318109
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...
Presentato ieri, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi e di Ferdinando Tozzi, Delegato del Sindaco per l'industria della musica e dell'audiovisivo, uno degli appuntamenti più...