Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroIl mondo del cinema italiano piange il regista Alessandro D'Alatri, stroncato a 68 anni da una malattia
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 maggio 2023 18:22:13
Il mondo del cinema italiano piange la scomparsa del regista, sceneggiatore e attore Alessandro D'Alatri, deceduto a causa di una malattia all'età di 68 anni.
D'Alatri ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano, con opere come "Americano Rosso" del 1991, per cui vinse il David di Donatello come miglior regista esordiente, e "Senza pelle" del 1993, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes e notato a livello internazionale. Per quest'ultimo film, D'Alatri vinse il David di Donatello per la migliore sceneggiatura e il Ciak d'oro per la migliore opera prima.
Oltre ai film già citati, D'Alatri ha diretto "La Febbre" nel 2005, "I giardini dell'Eden" nel 1998, "Casomai" nel 2002, "Commediasexi" nel 2006 e "Sul mare" nel 2010. Il suo ultimo lavoro è stato "The Startup" nel 2017. Non solo regista, ma anche attore, D'Alatri aveva debuttato giovanissimo e poi iniziato a lavorare come regista pubblicitario, realizzando oltre 100 spot per alcuni dei quali aveva ricevuto diversi riconoscimenti.
D'Alatri non si era limitato al mondo del cinema, ma aveva anche diretto le fiction "I bastardi di Pizzofalcone", "Il Commissario Ricciardi" e "Un Professore" e videoclip musicali per artisti come Articolo 31, Elisa, Negramaro, Laura Pausini e Renato Zero.
La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il mondo del cinema e della cultura italiana, ma il suo lascito artistico continuerà a vivere attraverso le sue opere che resteranno nella memoria collettiva degli appassionati di cinema e di cultura.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103212101
L'Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope', in collaborazione con la Fondazione Ravello e con il contributo della Fondazione Banco di Napoli, promuove la rassegna musicale ‘Sulle note del mare', che avrà luogo nella splendida cornice della neoclassica Villa Doria d'Angri, in via Petrarca n. 80....
Sabato 3 giugno, alle 20, Francesco Lettieri fa tappa a Villa Fiorentino (Sorrento) con il suo "Diventare Tour", nell'ambito della rassegna "Incontriamoci in villa" con la direzione artistica di Antonino Giammarino. Francesco Lettieri è un pianista, compositore e cantautore. Nel 2018 presenta al Teatro...
Il 31 maggio su ICN Radio New York vi sarà la presentazione dell'album "Universation - The song of the Universe", realizzato dal giovane artista maiorese Manuele Rispoli, in arte Moody. Chitarrista, compositore e produttore musicale, in questo nuovo lavoro Moody miscela suoni ed equilibri armonici creando...
Quattro giorni di musica a Vietri sul Mare, con la rassegna "Incontriamoci... con la musica" - sostenuta dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni De Simone - ideata dal Maestro Luigi Avallone, direttore artistico della manifestazione. L'evento è riservato alle scuole ad indirizzo musicale...
Approfittando dell'illuminazione naturale della luna piena, nel luogo più incantevole di Praiano, la piazzetta della chiesa di Santa Maria a Castro, si terranno due concerti con armonie jazz nell'ambito di I Suoni degli Dei - Notti di Luna Piena. Saranno due serate che il Comune e l'Associazione Pelagos...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.