Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroIl mondo del cinema italiano piange il regista Alessandro D'Alatri, stroncato a 68 anni da una malattia
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 maggio 2023 18:22:13
Il mondo del cinema italiano piange la scomparsa del regista, sceneggiatore e attore Alessandro D'Alatri, deceduto a causa di una malattia all'età di 68 anni.
D'Alatri ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano, con opere come "Americano Rosso" del 1991, per cui vinse il David di Donatello come miglior regista esordiente, e "Senza pelle" del 1993, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes e notato a livello internazionale. Per quest'ultimo film, D'Alatri vinse il David di Donatello per la migliore sceneggiatura e il Ciak d'oro per la migliore opera prima.
Oltre ai film già citati, D'Alatri ha diretto "La Febbre" nel 2005, "I giardini dell'Eden" nel 1998, "Casomai" nel 2002, "Commediasexi" nel 2006 e "Sul mare" nel 2010. Il suo ultimo lavoro è stato "The Startup" nel 2017. Non solo regista, ma anche attore, D'Alatri aveva debuttato giovanissimo e poi iniziato a lavorare come regista pubblicitario, realizzando oltre 100 spot per alcuni dei quali aveva ricevuto diversi riconoscimenti.
D'Alatri non si era limitato al mondo del cinema, ma aveva anche diretto le fiction "I bastardi di Pizzofalcone", "Il Commissario Ricciardi" e "Un Professore" e videoclip musicali per artisti come Articolo 31, Elisa, Negramaro, Laura Pausini e Renato Zero.
La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il mondo del cinema e della cultura italiana, ma il suo lascito artistico continuerà a vivere attraverso le sue opere che resteranno nella memoria collettiva degli appassionati di cinema e di cultura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107219101
Continua il Maiori Festival con un evento imperdibile il 6 luglio alle 21, in collaborazione con l'Associazione "Uniti per Erchie", nel suggestivo borgo costiero, con Marco Di Stefano, attore, autore e regista, che da vero "Cantattore" metterà in scena "Concerto" con la regia di Tanya Khabarova e l'accompagnamento...
Sarà una serata memorabile quella del 12 luglio 2025 all'Anfiteatro degli Scavi di Pompei, dove Antonello Venditti porterà sul palco uno dei concerti più attesi del suo tour "Notte prima degli esami - 40th Anniversary - 2025 Edition". Dopo il clamoroso successo del 2024, con oltre 30 date sold out in...
Per la prima volta dal 1951, il Festival di Sanremo potrebbe abbandonare la sua storica sede del Teatro Ariston. Secondo fonti interne alla Rai, si sta valutando concretamente l'ipotesi di trasferire la kermesse in un'altra città a partire dal 2027. Alla base della possibile svolta, ci sarebbe una frattura...
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...