Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroIl MAV di Ercolano celebra Enrico Caruso nel 150esimo anniversario della nascita
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 20 febbraio 2023 13:23:14
Sabato 25 febbraio (il giorno della nascita) e domenica 26 febbraio 2023, il MAV (Museo Archeologico Virtuale) di Ercolano celebrerà il grande artista napoletano nel 150° anniversario della nascita, proiettando nel suo Teatro, durante l'orario di apertura, compresi nel biglietto d'ingresso, i due film prodotti su di lui in occasione del centenario della morte: L'ETERNO e CARUSO, LA MIA NAPOLI.
I film, prodotti dalla Fondazione C.I.V.E.S/MAV di Ercolano con il sostegno della Regione Campania, in collaborazione con la SCABEC e la FILM Commission regionale, sono un omaggio all'indimenticato tenore napoletano Enrico Caruso, realizzati nel centenario della morte, come ci ha spiegato Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano: "Per il centenario della morte di Enrico Caruso, il cittadino della Campania più noto al mondo, il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha voluto che tutti gli Enti e i Siti culturali della Campania, nello sviluppo dei loro programmi, avessero un riferimento forte e chiaro alla storia del grande tenore napoletano e il MAV con i suoi film, prodotti per l'occasione, ha avuto senza dubbio un ruolo di primaria importanza nel raccontare e far conoscere la vita di Enrico Carusocheè la prima popstar globale - ha aggiunto il Presidente Luigi Vicinanza - in quanto rompe con la tradizione lirica ottocentesca italiana e dunque mondiale per affermare un genere canoro che scandalizza i tradizionalisti dell'epoca. Al San Carlo non fu fischiato ma non piacque a quell'aristocrazia che considerava il teatro tempio dell'élite partenopea. Come poteva un figlio del popolo - era figlio di un fabbro Caruso - essere considerato un grande interprete? Enrico va in America, immigrato tra gli immigrati. Eroe grandioso e tragico. Usa tutte le tecniche allora consentite per diffondere e rendere ancor più popolare la lirica: incide dischi, gira film. È il primo in assoluto a farlo. Accumula una fortuna che in parte impiega per sostenere i più svantaggiati sia tra gli italiani d'America che tra quelli di Napoli. Un personaggio così non poteva non essere raccontato con una produzione del MAV, il museo digitale tra i più all'avanguardia oggi in Italia. Due film destinati a durare che celebrano nel modo migliore i 150 anni della nascita di Enrico Caruso, avvenuta il 25 febbraio 1873."
Sinossi del film corto "L'ETERNO" di Giovanni Pelliccia (durata 12 minuti circa).
Sorrento, 31 luglio 1921 - Enrico Caruso è seduto sulla sua poltrona nella suite dell'hotel Excelsior Vittoria a Sorrento: ordina un caffè mentre guarda il mare e odora un limone. Quel frutto lo porterà in un transfer premorte (il decesso avverrà due giorni dopo, il 2 agosto), nel corso del quale affronterà i punti salienti della sua vita rivisti con gli occhi del cuore e con i sentimenti. Il grande tenore - interpretato da Gianluca Terranova - incontrerà in questo spazio non spazio, in questo tempo non tempo, le persone più care della sua vita, a cominciare dalla madre, in un viaggio fatto di sensazioni, inquietudine, amore e poesia.
Un viaggio nei luoghi più importanti della vita giovanile del grande Enrico Caruso alla scoperta della sua Napoli, attraverso le parole del tenore Gianluca Terranova e del giornalista Luigi Vicinanza, Presidente del MAV di Ercolano, nel corso di uno street talk tra le vie della città partenopea. Un docufilm che visiona le tante sfaccettature della città partenopea abbinate a quelle dell'Artista in un linguaggio veloce, moderno e dinamico che come un nastro ricco di colori e di sentimenti si fonde con il caleidoscopio dell'anima e della cultura del grande Caruso tra le mura, le vie e i profumi di Napoli.
L'autorevole partecipazione di Dinko Fabris, direttore dell'Area Ricerca e Comunicazione del Teatro San Carlo di Napoli e di Daniela del Monaco, docente di canto presso il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella rendono ancor più interessante l'analisi della figura del grande Caruso.
Intanto al MAV di Ercolano è ripartita la MAV School Experience, l'iniziativa che, dedicata alle scuole, attraverso visite guidate, laboratori didattici, offerte personalizzate e tour virtuali intende trasformare le sale museali in aree di scavo, in cucine di altri tempi e in officine tecnologiche, grazie alla magia del MAV 5.0 , l'ultima versione del Museo Archeologico Virtuale che, ricca di nuovi contenuti, con tecnologie digitali per la prima volta sperimentate nel campo museale, rivoluziona l'esperienza di visita, mettendo al centro la curiosità del visitatore e dei piccoli esploratori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100331107
La rassegna musicale "I Suoni degli Dei" prosegue come sempre lungo il suggestivo Sentiero degli Dei a Praiano, sabato 10 maggio 2025, alle ore 11:00, con un concerto del duo di clarinetti Arx Duo, composto dalle musiciste Filomena Costa e Gessica Viviani. L'evento, che si terrà presso la Piazzetta della...
AMALFI - S’intitola Go Amalfi Go il nuovo singolo firmato da Antonio Pinto e Rosario Sepe, duo artistico già noto al pubblico per l’exploit dance del 2022 che fece ballare la Costa d’Amalfi e non solo. Oggi, con un sound ancora più potente e un testo intriso di orgoglio e appartenenza, tornano con una...
Due appuntamenti imperdibili per gli appassionati di cinema e per chi ama riscoprire il legame tra la Costiera Amalfitana e la settima arte: il 9 e il 10 maggio, tra Amalfi e Ravello, si terranno due eventi promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco...
Il Gruppo Teatrale "La Ribalta" di Ravello si prepara a un traguardo storico: nel corso della prossima stagione, il sodalizio celebrerà i 50 anni dalla sua fondazione. Mezzo secolo di passione per il teatro, impegno culturale e condivisione che hanno segnato la vita della comunità ravellese. Per avviare...
Questa mattina Furore ha avuto il piacere di accogliere un ospite d'eccezione: l'attore e regista statunitense Michael B. Jordan, volto noto del cinema internazionale e protagonista di film di successo come Creed, Black Panther e Fruitvale Station. L'artista si è concesso una pausa dai suoi impegni cinematografici...