Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroDal 4 dicembre "Il Treno dei Bambini" su Netflix: Palazzo Ruggi D’Aragona di Salerno tra i set del film
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 3 dicembre 2024 17:13:32
A partire da domani, 4 dicembre, gli abbonati Netflix potranno immergersi nell'emozionante storia de Il Treno dei Bambini, il nuovo film diretto da Cristina Comencini, tratto dall'omonimo romanzo di Viola Ardone. Dopo la prestigiosa anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma il 20 ottobre scorso, la pellicola, che esplora le complessità dell'Italia del dopoguerra attraverso gli occhi di un bambino, si appresta a conquistare il grande pubblico.
Il film, ambientato nella difficile Italia degli anni '40, racconta la vicenda di un bambino costretto a lasciare la propria madre e il Sud per essere accolto da una famiglia del Nord, alla ricerca di un futuro migliore. Interpretato da un cast d'eccezione - con Barbara Ronchi, Serena Rossi e Christian Cervone - il racconto si snoda tra emozioni intense e paesaggi che rievocano un'epoca di speranza e sacrificio.
A rendere ancora più autentico lo sfondo della narrazione, le riprese hanno incluso alcune location di grande valore storico e artistico, tra cui spicca Palazzo Ruggi D'Aragona, sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. Situato in via Tasso a Salerno, il palazzo non solo è stato immortalato in diverse scene del film, ma ha anche messo a disposizione dello staff e della produzione alcuni dei suoi preziosi ambienti, confermandosi un luogo simbolo del patrimonio culturale della città.
La collaborazione tra la Soprintendenza e la produzione cinematografica sottolinea l'importanza di valorizzare i beni storici attraverso il cinema, creando una connessione tra arte, memoria e modernità.
Con Il Treno dei Bambini, il pubblico avrà dunque l'opportunità non solo di vivere un'esperienza cinematografica intensa, ma anche di scoprire o riscoprire un pezzo del cuore storico di Salerno, tra tradizione e innovazione.
(Foto: Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 103817101
Il Centro Culturale Pane di Praiano ospiterà domenica 26 gennaio, alle ore 18:00, la proiezione del documentario "Pagani" (2016), opera della regista Elisa Flaminia Inno. L'evento, organizzato da Marea Art Project nell'ambito del programma europeo Echoing, rappresenta un'opportunità unica per immergersi...
Cetara torna sotto i riflettori, questa volta grazie alla scoperta del gruppo Cava Storie: un film tedesco del 1956, Die Stimme der Sehnsucht (La voce del desiderio), contiene scene girate proprio nel pittoresco borgo della Costiera Amalfitana. L'opera, un melodramma romantico e musicale, vede protagonista...
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Giovedì 23 gennaio, per la prima volta in assoluto, Il Volo si esibirà live a Eboli, al PalaSele, nell'unica tappa campana del nuovo tour nei palasport italiani, "Tutti Per Uno - Ad Astra Live Nei Palasport". Dopo il debutto con il tutto esaurito a Milano,...
Dal 19 gennaio, alle ore 19:00, il CineTeatro Bertoni di Battipaglia diventa il palcoscenico di emozioni e risate con la II edizione della rassegna teatrale Portami a Teatro, organizzata dalla compagnia Attori per Caso. Dopo i sold out dello scorso anno, questo progetto torna a dare spazio alla passione...
Che Comico, la rassegna dedicata al cabaret e alla comicità che da anni conquista il pubblico salernitano con spettacoli travolgenti e artisti di grande talento, inaugura il nuovo anno con uno dei più apprezzati beniamini della comicità. La stagione 2024 - 2025 ideata dalla Gv Eventi di Gianluca e Valentina...