Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroCultura, dal 28 luglio al via il Positano Teatro Festival: l'edizione 2024 è dedicata a Enzo Moscato

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Musica, Cinema e Teatro

Il Positano Teatro Festival omaggia Enzo Moscato a sei mesi dalla sua scomparsa

Cultura, dal 28 luglio al via il Positano Teatro Festival: l'edizione 2024 è dedicata a Enzo Moscato

Cinque serate per cinque riconoscimenti nella suggestiva Piazza dei Racconti con la consegna del Premio Annibale Ruccello a un interprete del teatro, con l’attribuzione dei Premi Gerardo D’Andrea a giovani autori e protagonisti della scena e del Premio Pistrice - Città di Positano, a cui si aggiunge quest’anno il Premio Speciale dedicato al drammaturgo Enzo Moscato.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 23 luglio 2024 15:05:02

La XXI Edizione del Positano Teatro Festival del compianto Gerardo D'Andrea omaggia Enzo Moscato, uno dei migliori e più riconosciuti interpreti e autori della drammaturgia contemporanea italiana, a sei mesi dalla sua scomparsa.

Un omaggio fortemente voluto e condiviso dal Comune di Positano, guidato dal sindaco Giuseppe Guida, e dal direttore artistico, Antonella Morea, che gli hanno dedicato l'Edizione 2024. Un tributo e una grande riconoscenza per la costante presenza al Festival con i suoi irriverenti e poetici spettacoli. Non a caso, nel 2002, quando il Positano Teatro Festival intitolò la rassegna teatrale ad Annibale Ruccello il primo Premio fu assegnato proprio a Moscato. Attore, regista e drammaturgo amato dal pubblico di Positano, sostenitore sin dalle origini della rassegna, i suoi spettacoli sono stati presenti in ciascuna programmazione del Festival, ideato da Gerardo D'Andrea. Enzo Moscato ha portato in scena l'irriverenza e la solitudine di tanti personaggi (da Nanà di "Luparella", "Spiritilli", "Palummiello", "Cartesiana" di "Ritornanti"), impronta di un artista che ha saputo intercettare un mondo sofferente.

La programmazione del Positano Teatro Festival ritorna dunque dal 28 luglio al 1° agosto 2024, con cinque giornate di spettacoli per questa XXI Edizione - ma esattamente sono 24 anni della sua storia, 21 anni del Premio Annibale Ruccello, 12 anni del Premio Pistrice - Città Di Positano, 3 anni del Premio Gerardo D'Andrea, dedicato alla drammaturgia scritta e diretta da giovani autori nonché ai talenti della scena teatrale, istituito dal direttore artistico Antonella Morea e dal Comune di Positano, sul solco tracciato da D'Andrea che, già dal 2011, aveva iniziato a dedicare una serata speciale al "Teatro che verrà". Grazie alla collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Napoli, al direttore professor Giuseppe Gaeta e della responsabile del dipartimento scultura, prof.ssa Rosaria Iazzetta, il Premio Annibale Ruccello, il Premio-Pistrice-Città di Positano, i Premi Gerardo D'Andrea, Il Premio speciale a Enzo Moscato saranno quest'anno tutti opera degli allievi dell'Accademia di Belle Arti.

Domenica 28 luglio, in piazza dei Racconti alle 20,30, nella serata presentata dall'attrice Martina Carpi, l'inaugurazione della XXI Edizione del Positano Teatro Festival, diretta da Antonella Morea.

L'apertura è affidata al gradito ritorno di Lalla Esposito, la cantante attrice tanto cara al Positano Teatro Festival si esibirà con Napoli Nord Big Band nell'originale spettacolo musicale "SMILE" La tua vita in 35 millimetri.

Al termine dello spettacolo la cerimonia di consegna del Premio Annibale Ruccello all'attore Sebastiano Somma.

Lunedì 29 luglio, in piazza dei Racconti, alle 21, calcherà le scene un altro veterano della rassegna Roberto Maria Azzurro, per la regia e l'interpretazione della pièce "Scende giù per Toledo", dal famoso romanzo del 1975 di Giuseppe Patroni Griffi, accompagnato al pianoforte da Tom Tea.

Martedì 30 luglio, in piazza dei Racconti, alle 21, il pubblico del Festival assisterà all'evento più atteso, il felice ritorno dopo molti anni a Positano della signora della scena Isa Danieli, una delle interpreti più amate nel panorama teatrale nazionale; L'attrice sarà dunque in scena con lo spettacolo "Raccontami - Una passeggiata devota", in cui omaggerà i grandi maestri e gli autori che l'hanno accompagnata nel suo viaggio di donna e attrice, da Eduardo alla drammaturgia contemporanea.

Poi sarà la volta della cerimonia di consegna del Premio Gerardo D'Andrea, il primo riconoscimento al miglior autore e regista per la drammaturgia contemporanea andrà a Davide Sacco.

Il secondo Premio Gerardo D'Andrea dedicato ai nuovi protagonisti della scena andrà all'attrice e produttrice Anna Ferraioli Ravel, un grande talento artistico con una brillante carriera divisa tra cinema e teatro.

Mercoledì 31 luglio, alle 21, in piazza dei Racconti, in scena "Muratori" la commedia di successo di Edoardo Erba, con la regia di Peppe Miale e l'interpretazione di Massimo De Matteo, Francesco Procopio, Angela De Matteo. Una messinscena per la prima volta in lingua napoletana, affronta un tema quanto mai attuale: la crisi dei teatri sempre più sacrificati per fare spazio a lucrosi mega supermercati.

Seguirà la cerimonia di consegna del Premio Speciale a Enzo Moscato che andrà a Claudio Affinito che, con il drammaturgo, attore e regista, ha fondato e diretto dal 1986 la Compagnia Teatrale Enzo Moscato.

Nell'ultima serata del Positano Teatro Festival, Giovedì 1 agosto, alle 21, in piazza dei Racconti, l'atmosfera positanese sarà allietata dal concerto del gruppo a quattro voci "Paese Mio Bello" con gli eccellenti interpreti Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo e Patrizia Spinosi nello spettacolo #Suitenapoletana2 accompagnati dalle chitarre di Michele Bonè e Paolo Propoli. Un concerto per cantare Napoli, l'Italia, e non solo, con lo sguardo rivolto al mondo, alle passioni e le esperienze dei protagonisti che vantano nella loro lunga esperienze e formazione musicale il maestro Roberto De Simone.

Al termine della serata, presentata dall'attrice Martina Carpi, la consegna del Premio Pistrice - Città di Positano, giunto alla dodicesima edizione, all'attrice brillante Rosalia Porcaro da parte del sindaco Giuseppe Guida. Premio con il quale l'amministrazione comunale intende onorare il lavoro di artisti che portano alla ribalta nazionale e internazionale la tradizione non solo del teatro ma anche di chi ha saputo e sa valorizzare e innovare la vita culturale dei borghi costieri.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104918100

Musica, Cinema e Teatro

"I Suoni degli Dei": sabato a Praiano la rassegna prosegue con la melodia dei clarinetti

La rassegna musicale "I Suoni degli Dei" prosegue come sempre lungo il suggestivo Sentiero degli Dei a Praiano, sabato 10 maggio 2025, alle ore 11:00, con un concerto del duo di clarinetti Arx Duo, composto dalle musiciste Filomena Costa e Gessica Viviani. L'evento, che si terrà presso la Piazzetta della...

Antonio Pinto e Rosario Sepe lanciano Go Amalfi Go, il nuovo inno dance dedicato all'antica Repubblica Marinara

AMALFI - S’intitola Go Amalfi Go il nuovo singolo firmato da Antonio Pinto e Rosario Sepe, duo artistico già noto al pubblico per l’exploit dance del 2022 che fece ballare la Costa d’Amalfi e non solo. Oggi, con un sound ancora più potente e un testo intriso di orgoglio e appartenenza, tornano con una...

Ravello: al via la prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato

Due appuntamenti imperdibili per gli appassionati di cinema e per chi ama riscoprire il legame tra la Costiera Amalfitana e la settima arte: il 9 e il 10 maggio, tra Amalfi e Ravello, si terranno due eventi promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco...

Domenica un incontro a Ravello per i 50 anni del gruppo teatrale “La Ribalta”

Il Gruppo Teatrale "La Ribalta" di Ravello si prepara a un traguardo storico: nel corso della prossima stagione, il sodalizio celebrerà i 50 anni dalla sua fondazione. Mezzo secolo di passione per il teatro, impegno culturale e condivisione che hanno segnato la vita della comunità ravellese. Per avviare...

L’attore e regista Michael B. Jordan in visita a Furore

Questa mattina Furore ha avuto il piacere di accogliere un ospite d'eccezione: l'attore e regista statunitense Michael B. Jordan, volto noto del cinema internazionale e protagonista di film di successo come Creed, Black Panther e Fruitvale Station. L'artista si è concesso una pausa dai suoi impegni cinematografici...