Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroCampania, approvata all’unanimità la legge sulle bande musicali: valorizzazione e sostegno al patrimonio identitario
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 11 marzo 2025 10:33:02
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la proposta di legge "Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio bandistico della Regione Campania e dei Corpi delle Majorettes", presentata dal consigliere regionale Corrado Matera. Si tratta di un risultato importante, che rappresenta un riconoscimento concreto per una tradizione culturale profondamente radicata nel tessuto sociale delle comunità campane. Attualmente in Campania sono state censite circa 150 bande musicali, con oltre 6.000 persone coinvolte attivamente, ma le stime informali parlano di numeri che superano le 10.000 unità. "Questa legge -ha sottolineato Corrado Matera nell'intervento che ha preceduto l'approvazione- rappresenta un atto doveroso verso i tanti musicisti, maestri, appassionati e volontari che, con impegno e passione, tengono viva una delle espressioni culturali più autentiche dei nostri territori. La banda musicale è molto più di una manifestazione artistica: è identità, è aggregazione, è formazione, è trasmissione di valori tra generazioni".
La proposta di legge nasce da un lavoro di ascolto e confronto che il consigliere Matera ha avviato a partire da giugno 2023. Da allora, numerosi sono stati gli incontri, le audizioni e i contributi arrivati dal territorio per costruire un provvedimento condiviso e partecipato.
"Ho avuto modo di constatare personalmente -ha aggiunto Matera- quanto sia viva e radicata la cultura bandistica in Campania, anche grazie all'impegno di tantissime realtà locali. In alcuni comuni del salernitano, anche quelli più piccoli come ad esempio Salvitelle, quasi ogni casa custodisce uno strumento musicale. In altri comuni sono presenti addirittura tre bande musicali, e in diversi territori sono nati spontaneamente musei dedicati a questa tradizione".
Tra i punti qualificanti della legge:
- L'istituzione dell'Albo Regionale delle Bande Musicali e dei Corpi delle Majorettes, presso la Direzione Generale dell'Assessorato alla Cultura e al Turismo;
- la creazione della Giornata regionale delle Bande Musicali, che sarà celebrata ogni anno nell'ultimo sabato di maggio, con eventi, dibattiti, convegni e mostre;
- l'erogazione di contributi annuali a favore dei gruppi iscritti all'Albo, destinati all'acquisto e alla manutenzione di strumenti musicali, all'organizzazione di eventi, concorsi bandistici e progetti di ricerca;
- un sistema di monitoraggio e valutazione degli effetti della legge, che ha una dotazione finanziaria di 300mila euro annui.
"Con questa legge -ha evidenziato Corrado Matera- la Regione Campania riafferma il valore culturale, sociale e educativo della musica in una società che rischia sempre più spesso l'isolamento e la frammentazione. Le bande musicali rappresentano un presidio di comunità, un luogo di crescita condivisa e un'opportunità per i giovani. Ringrazio il Presidente del Consiglio Regionale GennaroOliviero, la presidente Fiola, i colleghi consiglieri e tutte le persone che hanno contribuito a rendere possibile questo risultato. Un particolare ringraziamento voglio inoltre rivolgerlo all'avvocato Michele Toriello e ai maestri che mi hanno incoraggiato e accompagnato nella redazione di questa proposta di legge. Auspico -ha concluso il consigliere regionale originario del Vallo di Diano- che la Giornata delle Bande Musicali possa diventare anche un evento di richiamo nazionale, magari con la partecipazione di personalità autorevoli come il Maestro Riccardo Muti".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104711102
Di Emilia Filocamo La nostalgia e la passione che parlano al pubblico, opportunamente declinate nello strumento che meglio le rappresenta, un ballo iconico, struggente, fatto di mosse sempre in bilico tra coraggio e disperazione, tra seduzione e tenerezza: il tango. È questo il leitmotiv che sottende...
L'onda travolgente di Serena Brancale continua a diffondersi su e giù per l'Italia, e il suo "Anema e Core Tour" si arricchisce di nuove date, una delle quali proprio in Campania, dove il calore del pubblico ha accolto con entusiasmo l'energia e l'intensità della sua musica. Reduce dallo straordinario...
Presentato ieri, 23 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo, nell'ambito del progetto Napoli Città della Musica, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi e di Ferdinando Tozzi, Delegato del Sindaco per l'industria della musica e dell'audiovisivo, uno degli appuntamenti più...
Un festival che guarda oltre i confini, un palco che unisce culture, generi e sonorità. Nasce con questa visione Alien Sound Festival, il nuovo evento crossover in programma domenica 22 giugno 2025 all'ex Base NATO di Bagnoli, a Napoli. Un progetto ambizioso che fin dalla sua prima edizione promette...
Un'estate all'insegna della grande musica quella di Giorgia, che dopo il travolgente successo del singolo La cura per me, certificato Platino e rimasto per 12 settimane ai vertici delle classifiche radiofoniche e streaming, torna a far parlare di sé con L’Unica, il nuovo brano disponibile da oggi in...