Tu sei qui: LibriIl “Premio Costadamalfilibri” fa tappa a Salerno il 7 giugno con un salotto letterario tra autori concorrenti
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 5 giugno 2023 15:35:14
Alla XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo continuano i "Salotti letterari" con i 36 autori di novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia. Mercoledì 7 giugno, presso il Cafè letterario del Foyer del Teatro Nuovo di Salerno, alle ore 19.00, in concorso: Maggie van der Toorn con "Nata nel 1929. Vita di una madre" (Amazon), Nicola Cotugno con "Fare scuola a Scampia" (Erickson), Pietro Polidoro con "La sabbia che canta" (Robin).
Cosa significa nascere nel 1929? Lo racconta Maggie van der Toorn in "Nata nel 1929. Vita di una madre", romanzo biografico dedicato a tutta una generazione che ha visto e vissuto il mondo con tutte le sue sfaccettature di quell'epoca: la crisi economica degli anni Trenta, la Seconda guerra mondiale, la rinascita della società dopo il conflitto, l'emancipazione delle donne, il periodo Hippie e la musica che accompagna ogni giro della Terra senza sosta. Un libro dedicato ad una madre, al suo pensiero, alla sua filosofia di vita, raccontato da una figlia, con la speranza che possa essere un messaggio importante per ogni generazione, soprattutto per quella futura, come un ponte che collega eventi e luoghi senza confini, commutandoli in qualcosa di famigliare, dove poter tornare e riprendere forza.
La lunga esperienza pedagogica di Nicola Cotugno, docente presso l'ITI «Galileo Ferraris» di Scampia (Napoli), viene raccontata dall'autore in "Fare scuola a Scampia", attraverso la descrizione di sperimentazioni e progetti innovativi e le testimonianze dei suoi studenti. Fare scuola in una periferia difficile, dimenticata ma spesso anche mistificata, significa inventare lezioni che nel come si fa ritrovano il senso profondo di ciò che si fa, che diventano intriganti attraverso un approccio agli strumenti digitali non meccanico ma umanistico. Come scrive Marco Rossi-Doria nella postfazione, «Queste pagine sono buon antidoto a un'idea di comunità educante formale o fredda, scritta da qualche parte ma non vissuta, che non abbia al centro i ragazzi, che non sia fondata sull'esperienza poliedrica e rischiosa della scoperta, che non sia autenticamente aperta sulla città e sul mondo. Perché sono pagine che mostrano il lavoro vivo, faticoso, artigianale, incerto e sorvegliato che il costruire comunità educanti autentiche comporta».
Come rivivere le emozioni legate alle esperienze passate? Attraverso il racconto. E questo un viaggiatore lo sa molto bene. Da Stigliano, piccolo paese dell'Appennino lucano, Pietro Polidoro inizia in "La sabbia che canta" un percorso che porta il lettore in giro per le vie del mondo, passando per l'Asia, il Sahara e la Patagonia. La descrizione delle avventure vissute e dei paesaggi ammirati dal protagonista si mescola alle culture e alle lingue dei popoli incontrati. Il viaggio diventa così un processo di arricchimento personale a tutto tondo, che cattura l'animo umano per poi proiettarlo verso la scoperta di sé.
Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone che, a seguire, condurrà la cerimonia di consegna del Premio Dolce e caffè, prestigiosa azienda pasticciera di Salerno, alle prime tre "DonneinCultura" salernitane: l'attrice Tonia Filomena, la poetessa Maria Mammola, la scrittrice Linda Di Giacomo. Gli altri riconoscimenti il 14 giugno nella Chiesa di Santa Maria de' Lama e il 27 giugno allo Yachting Club di Salerno.
Nel corso della serata il Comitato Provinciale UNICEF di Salerno illustrerà i programmi che l'Organismo internazionale realizza nei Paesi in via di sviluppo e a favore dei bambini più vulnerabili, e promuoverà una raccolta fondi.
Chi vuole seguire la programmazione della XVII edizione della Festa del Libro in Mediterraneo consulti la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contatti la segreteria del festival al numero 3487798939.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106727102
di Mafalda Bruno Un giovane uomo della sua generazione: capelli scompigliati, sguardo gentile e soprattutto schivo nel parlare, nel descrivere il suo libro "Da dove vengono le formiche" (Capponi Editore) al punto che, alla presentazione del medesimo, di proposito ha voluto evitare microfoni, interventi...
Sarà Enrico Passaro ed il suo "Onori al merito. Un excursus storico geografico sulle onorificenze", edito da Editoriale Scientifica, a chiudere venerdì 29 agosto, alle ore 18.30, presso i Giardini del Monsignore, a Ravello, la terza edizione di "Ravello Book. Storie di libri", la rassegna promossa dal...
Questa sera, mercoledì 27 agosto 2025, alle ore 20.00, il Salone Morelli del Comune di Amalfi ospiterà la presentazione del volume di Carlo Di Lieto, Ragione e Follia. La vita è altrove. L'incontro sarà introdotto e coordinato da Agostino Ingenito e vedrà gli interventi di Giovanni Camelia, Giuseppe...
Un evento culturale dal sapore originale e innovativo è in programma a Cetara: domani, mercoledì 27 agosto, dalle ore 19 alle 22, il Piazzale Grotta, ai piedi della torre vicereale, farà da cornice alla mostra-presentazione del romanzo "Da dove vengono le formiche" di Antonio Castiello, edito da Capponi...
Mercoledì 27 agosto, alle ore 19:30, allo Scoglio a Pizzo ad Atrani, si terrà la presentazione del libro Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti delle Lyrical Balladsdi Marco Ottaiano, edito da Martin Eden (collana Galassia Gutenberg). L'evento guiderà il pubblico in un viaggio affascinante tra...