Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Habemus Papam, Robert Francis Prevost è papa Leone XIV

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneI bambini devono imparare giocando, imparando l'allegria

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

I bambini devono imparare giocando, imparando l'allegria

Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 marzo 2016 20:23:18

di Salvatore Sorrentino*

Caro Direttore,

Guarda un po' che coincidenza.

Alcuni giorni fa hai pubblicato sul Vescovado il mio articoletto sui "compiti a casa". La sera stessa, manco a farlo apposta, il principale, attualmente, quotidiano on line italiano sulla Scuola, OrizzonteScuola.it, leggiamo cosa ha scritto:

"Sono la mamma di un ragazzo di 16 anni che fa la seconda superiore e avrei molto molto da dire. Premetto subito che mio figlio è studioso e gli piace studiare ma molti professori non capiscono che per un ragazzo non esiste solo lo studio".

Inizia in questo modo lo sfogo di una signora, mamma di uno studente alle prese con i compiti a casa. Stando alla sua denuncia, che abbiamo raccolto e che richiama il contenuto di proteste sempre più diffuse inscenate da genitori di alunni, primarie o medie non fanno differenza, il carico di compiti da svolgere a casa sarebbe eccessivo, talvolta al limite dell'abuso.

Interrompo qui l'articolo; faccio seguire solo alcuni passaggi dell'accorata lettera, qualcuno dell'articolo, e un pensiero di un Docente universitario specificamente della materia.

"La settimana di mio figlio è questa: dalle 8 alle 14 a scuola. Di corsa si mangia e il più velocemente possibile lui deve andare in bagno ad espletare bisogni fisiologici. Dico di corsa e subito, verso le 14,45 si cominciano i compiti. Se è fortunato finisce alle 19,30-20. ......... Il sabato e la domenica ovviamente, essendoci due giorni, i compiti aumentano. Così si passa il week end a studiare e il lunedì si ricomincia. E questo succedeva anche alle medie.

Io ho sempre parlato con tutti i professori dicendo loro che i compiti sono troppi, ......, mi rispondono che mio figlio deve velocizzarsi. ...... .

Ed io lo controllo costantemente, quindi so. Ah, ovviamente anche durante le feste natalizie e pasquali ha da fare compiti. Scusate dell'espressione, mentre vi scrivo è in gabinetto con il libro di storia in mano. Volete sapere il risultato? Mio figlio e molti della sua classe mostrano sintomi di stress, ogni tanto piange come altri in classe.

C'è chi sviene. ........ Mio figlio non sa più cosa vuol dire andare al parco a respirare, a giocare con i suoi amici. In realtà non lo ha mai saputo, visto che si va avanti dalle elementari. .............

I professori corrono con il programma, se i ragazzi non capiscono qualcosa, non importa, si va avanti, .......... Non è colpa dei nostri ragazzi se le classi sono di 30 alunni, mi dispiace, i professori devono essere in grado di organizzarsi diversamente. Molti di loro dovrebbero farsi un bell'esame di coscienza: alcuni professori danno da studiare pagine e pagine, .......

Avremo generazioni di ragazzi a cui passerà la voglia di studiare. Mio figlio voleva laurearsi in ingegneria aeronautica, nel giro di 7-8 mesi ha deciso che farà lo chef. Grazie ai professori. ......"

Abbiamo chiesto di commentare lo sfogo della mamma al professor Paolo Ferri, docente di Teoria e tecnica dei media e Tecnologie per la didattica, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Milano-Bicocca, nonché dirigente del Laboratorio informatico di Sperimentazione Pedagogica. Autore di recente del libro "I nuovi Bambini", BUR Editore.

Ferri è firmatario della petizione "Basta compiti" lanciata dall'ex dirigente scolastico Maurizio Parodi.

 

Caro Direttore, come ben possono osservare i tuoi lettori, non dicevo stupidaggini, come qualcuno forse ha pensato. Il problema esiste e come! E gli esperti ce lo confermano.

Proprio ieri sera, poi, sempre su OrizzonteScuola.it ho trovato due altri interventi, molto significativi, che presento.

La prima è di un docente, il quale, facendo una critica delle modalità di valutare gli allievi, e cioè le risposte ch'essi dànno, alle prove orali e alle scritte, dopo aver prima riportato una bella frase di E. E. Cummings, "Dà sempre una bella risposta chi pone una domanda ancor più bella", si chiede: "come può riuscire una soggettività (l'insegnante) a valutare "oggettivamente" un'altra soggettività (l'allievo)?".

Che voglio significare? Niente. Intelligenti, pauca.

La seconda è, indovinate di chi, di papa Francesco, il quale, annunciando, via video, la vincitrice del Global Teacher Prize per il miglior professore 2016, assegnato, a Dubai, dalla fondazione Varkey ha ricordato che "... I bambini devono imparare giocando, imparando l'allegria, ... ".

Frattanto, non ci sono mamme, come questa della denuncia, che possano diventare, anch'esse, come il prof. Paolo Ferri, firmatarie della petizione "Basta compiti" lanciata dall'ex dirigente scolastico Maurizio Parodi ?

Ovviamente l'articolo continua; io non lo riproduco, è troppo, troppo lungo, per i nostri lettori. Per gli addetti ai lavori, inserisco qui appresso il relativo Link per recuperarlo:

http://www.orizzontescuola.it/node/62706

A coloro che lo leggeranno auguro: buona lettura, profonda riflessione, meditata conseguenza.

*già docente di lingua francese

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102425105

Lettere alla redazione

Amalfi, Don Luigi Colavolpe: «La verità sul Seminario di Amalfi»

In seguito alla recente inaugurazione della nuova Casa Religiosa di ospitalità "Sacrum Seminarium Domus Mariae" ad Amalfi, e al dibattito che ne è seguito sui social e sui media locali, Don Luigi Colavolpe, già responsabile del Seminario, ha ritenuto opportuno intervenire per ristabilire con chiarezza...

Un grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori

Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza...

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...