Tu sei qui: Lettere alla redazioneUn grande lavoro di squadra salva un bambino a Maiori: il grazie della famiglia a tutti i soccorritori
Inserito da (Admin), sabato 26 aprile 2025 12:17:13
Riceviamo e pubblichiamo la lettera dello zio del bambino di due mesi soccorso a Maiori ieri, 25 aprile, in elisoccorso. Attraverso il suo racconto, intende fare chiarezza su quanto realmente accaduto, dopo la diffusione di alcune ricostruzioni imprecise da parte di altri organi di stampa. Una testimonianza che è anche un sentito ringraziamento a tutti i soccorritori e agli operatori intervenuti con prontezza, professionalità e umanità.
Gentile Redazione de Il Vescovado,
scrivo queste righe per ringraziarvi pubblicamente, non solo per la vostra serietà e sensibilità, ma anche per l'attenzione autentica con cui trattate sempre le notizie che riguardano la nostra comunità.
Purtroppo, nelle scorse ore, su altre testate è stata diffusa una ricostruzione imprecisa e allarmistica riguardo a un intervento di soccorso avvenuto a Maiori per un bambino di soli due mesi, senza che i fatti venissero correttamente verificati.
Per dovere di chiarezza verso i vostri lettori - che meritano informazioni corrette - e per rispetto di chi ha vissuto momenti di grande apprensione, desidero raccontare come si sono svolti realmente i fatti.
Ieri mattina, verso le 10.30, mio nipote, mentre era con la mamma e il papà, ha avuto un episodio di rigurgito che ha reso necessaria una manovra di disostruzione delle vie aeree. Mio fratello è intervenuto tempestivamente, riuscendo a far riprendere il pianto e la respirazione al piccolo, ma dopo pochi secondi la situazione si è complicata di nuovo.
Allertati e mantenendo la calma, i genitori hanno contattato immediatamente il 118, mentre si stavano già recando presso la vicina farmacia. Durante il tragitto il bambino ha ripreso a respirare, e una volta arrivati a destinazione, il dottor Ruby Valletta ha continuato con professionalità e sangue freddo le manovre necessarie.
All'arrivo dei soccorsi del 118, all'interno della farmacia, il bambino respirava autonomamente; tuttavia, i sanitari - con grande prudenza - hanno ritenuto opportuno trasferirlo in ospedale per ulteriori accertamenti a causa di una saturazione non ancora ottimale.
Fortunatamente, il piccolo sta bene e attendiamo con gioia il suo rientro a casa.
In questo momento, più che sottolineare le inesattezze circolate altrove, desidero ringraziare con tutto il cuore chi ha reso possibile questo lieto fine: il farmacista Ruby Valletta, gli operatori della Centrale Operativa 118 di Salerno, il personale delle ambulanze, i medici e gli infermieri intervenuti, il pilota, l'equipaggio dell'elicottero, la Polizia locale e i Carabinieri intervenuti, tutti uniti da un'eccezionale prontezza e professionalità.
Ancora una volta la "catena dei soccorsi" ha funzionato, grazie a uomini e donne che, con competenza e umanità, ogni giorno fanno la differenza.
Grazie a voi de Il Vescovado per la correttezza e il rispetto dimostrati anche in questa occasione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102599107
Riceviamo e pubblichiamo questa breve lettera in cui un cittadino di Amalfi ci scrive, preoccupato, per la gestione della sanità in Costiera Amalfitana. Gentile redazione, scrivo queste righe per condividere una mia esperienza personale che, pur trattandosi di un piccolo incidente, ha messo in evidenza...
A dodici giorni dall'evento, arrivano critiche la gestione dei biglietti del Concerto all'Alba, appuntamento simbolo del Ravello Festival, quest'anno tenutosi l'11 agosto. A sollevare le criticità è Beppe Francese, appassionato di musica classica residente nel Nord Italia, che - in una lettera aperta...
Attimi di paura ieri sera, giovedì 21 agosto, al porto turistico di Maiori, durante il concerto di Umberto Tozzi, quando una bambina di appena sei anni ha accusato forti dolori addominali poco prima della conclusione dello spettacolo. Il padre, presente insieme alla figlia e ad alcuni amici, ha raccontato...
Una riflessione approfondita sul significato educativo e culturale del Laser Tag, in concomitanza con l'iniziativa promossa dal Comune di Minori per questa sera, giovedì 21 agosto, al Campo Sportivo "Leo Lieto". Riportiamo di seguito, integralmente, lo scritto ricevuto in redazione, a firma di Raffaela...
Di Raffaela Fasano 6 Agosto 1945 - 6 Agosto 2025. Nei primi giorni di Agosto del 1945 il mondo entrò in una nuova terrificante era: il 6 agosto del 1945 una prima bomba atomica, un ordigno all'uranio, soprannominata "Little Boy", venne sganciata su Hiroshima, polverizzando la città. Tre giorni dopo,...