Tu sei qui: GourmetTra gli eventi del Salone del Vino di Salerno anche un tour di una delegazione straniera in Costa d'Amalfi
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 14 ottobre 2022 17:34:44
Sarà il Brindisi per la Pace ad aprire, domani, sabato 15 ottobre, alle ore 16, davanti alla Stazione Marittima, la sesta edizione di In Vino Civitas, il salone del Vino di Salerno, organizzato da Createam, associazione culturale e in collaborazione con Cna e Cciaa di Salerno.
Il sorriso e la carica del conduttore radiofonico Pippo Pelo accompagneranno uno dei momenti più suggestivi della manifestazione quando la bandiera dell'Ucraina arriverà tra le mani della campionessa di pallamano Oxana Pavlyk, ormai salernitana d'adozione ma con il cuore nella sua Ucraina dove il fratello è in guerra e la mamma sotto i bombardamenti. Ma il brindisi augurale sarà anche all'insegna della moda perché ad accompagnare la bandiera dell'Ucraina ci saranno anche i colori del Défilé di Moda, realizzato dagli artigiani di Cna Salerno, con le creazioni della stilista Valentina Biancullo e il maestro pellicciaio Salvatore Carlino e le modelle truccate e pettinate dalle imprese dell'hair and beauty "made in Salerno".
Il taglio del nastro sarà affidato al Prefetto di Salerno, Francesco Russo, alla presenza del vice presidente della Cciaa, Giuseppe Gallo, il presidente provinciale di Cna Salerno, Lucio Ronca, il presidente di CreateamSergio Casola, il comandante della Capitaneria di Porto di Salerno, Attilio Maria Daconto, l'assessore regionale all'Agricoltura, Nicola Caputo, il presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, Franco Picarone, il presidente della commissione Trasporti, Luca Cascone, l'assessore al Turismo del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara, il presidente della Stazione Marittima, Giuseppe Gallozzi e altri.
Ricco anche il calendario di eventi promossi in questa sesta edizione che ha come tema: "La ripresa a sorsi: beviamoci Sa!". Alla degustazione di oltre 500 etichette di vini, provenienti da tutt'Italia, si unisce il calendario di incontri promossi da Ais, l'associazione dei Sommelier, che quest'anno punta su una verticale di Fiorduva con Marisa Cuomo, una verticale di Amarone classico, azienda Zenato ed una Masterclass di Champagne Benoit e di annate 2017, l'anno di inizio di In Vino Civitas di etichette salernitane con il consorzio Vita Salernum Vitae.
Ma, nella prima giornata, anche l'assegnazione del Premio "Arechi", selezionato dalla giuria presieduta dal presidente nazionale Ais, Sandro Camilli ( in giuria anche il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro) che selezionerà il miglior vino rosso ed il miglior vino bianco proveniente dal territorio salernitano. Alla degustazione, che sarà aperta al pubblico sabato 15 e domenica 16, dalle 16 alle 23 e lunedì 17, dalle 11 alle 18, si affiancano poi anche gli incontri promossi da Cna Salerno con l'ICE-Agenzia: un incoming di operatori esteri del settore enologico, che oltre a visitare la manifestazione, avrà dei B2B all'interno del Salone, che coinvolgeranno i buyer della delegazione estera selezionati dagli Uffici ICE della rete estera e le aziende vitivinicole delle Regioni meno sviluppate che saranno espositrici alla manifestazione. La partecipazione ai B2B sarà gratuita per le aziende partecipanti e rappresenterà un'importante occasione per avviare o concretizzare accordi commerciali con buyer, importatori e/o proprietari di attività nel settore della ristorazione che operano in paese esteri UE ed extra UE. Gli operatori selezionati da ICE Agenzia sono provenienti da paesi UE ed extra UE, in particolare: Slovenia, USA, Croazia, Korea, Singapore, Giordania, Giappone, Palestina e Israele, Kazakistan.
Prima della giornata dedicata ai B2B (che si terrà lunedì 17 ottobre 2022 con inizio alle ore 10.00 presso la Stazione Marittima) la delegazione straniera, accompagnata dal direttore di Cna Simona Paolillo, visiterà due cantine, una situata nel cuore del Cilento e l'altra in costiera amalfitana. La delegazione di buyer visiterà la Divina e precisamente Amalfi, la mattina di domenica 16 ottobre, quando ritornerà anche DiVintour, la trasferta realizzata grazie ad un traghetto della flotta Travelmar, che offre la possibilità agli espositori provenienti da diverse regioni d'Italia di conoscere meglio il territorio che li ospita per il Salone del Vino.
Tra gli appuntamenti tradizionali che ormai accompagnano il percorso del Salone del Vino, anche il premio EccellenSA, che viene attribuito ad una cantina che si distingue anche per impegno sociale. L'opera realizzata dal maestro ceramista Lucio Ronca, presidente provinciale di Cna Salerno, sarà assegnata alla cantina di San Patrignano.
Un altro speciale riconoscimento sarà quello assegnato e proposto con il contributo dei maestri fotografi. In occasione del taglio del nastro della Mostra "Brindisi " una serie di scatti artistici appositamente realizzati dal gruppo Fotografi di Cna Salerno, il presidente Gerry Capaccio e la "madrina" Silvia Imparato, produttrice del Montevetrano, consegneranno uno speciale riconoscimento del mondo dell'economia al professor Gerardo Metallo, Professore Ordinario del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche che, dopo quarant'anni, termina con il pensionamento la sua attività accademica ad Unisa. I fotografi salernitani realizzeranno anche uno speciale set-live per suggellare il legame tra le aziende espositrici ed il territorio salernitano e seguiranno un Seminario di formazione, a cura di Antonio Barrella, portavoce nazionale Cna fotografi dedicato proprio alle "Mille sfocature del Vino". Al mondo dell'economia legata al vino appartiene anche il wine talk con il professore Giuseppe Festa, del corso in Wine Business (che curerà anche parte delle presentazioni delle aziende) per parlare delle novità che Unisa ha in programma per il mondo del vino. Ad Ermanno Guerra, delegato alla Cultura del Comune di Salerno, il focus sulle peculiarità dei vitigni campani, mnetre sarà, invece, Gabriele Rotini, Segretario CNA Agroalimentare a mostrare i numeri del settore nel focus "La ripresa a sorsi: presentazione analisi del settore enogastronomico" , in programma, sabato 15 ottobre alle 18, preceduto dall'intervento del vice presidente vicario della Cciaa, Gallo sul ruolo delle Camere di Commercio per lo sviluppo del territorio. Ma tra i momenti di approfondimento anche "Affari d'uva: Ice e CNA per le aziende" a cura di Antonio Franceschini, Responsabile Ufficio Promozione e Mercato Internazionale CNA. Altri momenti di riflessione riguarderanno il turismo legato all'enogastronomia. Con l'Associazione Nazionale delle Città del Vino si discuterà, infatti, di: "Vino e turismo del vino: il ruolo dei territori" che vedrà la partecipazione di Angelo Radica (Presidente Nazionale CdV) e Marco Razzano (Coordinamento Regionale Campania CdV).
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105232107
Si è aperta oggi, sabato 2 dicembre, a Milano, la 27esima edizione di Artigiano in Fiera. Fino a domenica 10 dicembre alla Fiera di Rho migliaia di artigiani da tutto il mondo saranno nel capoluogo meneghino per esporre i loro prodotti. Presso Artigiano in Fiera, aperta al pubblico ogni giorno dalle...
In una giornata che entrerà nella storia culinaria, venerdì 1 dicembre, le strade acciottolate del centro storico di Caiazzo hanno accolto un ospite d'eccezione: Alain Ducasse, una leggenda vivente nel mondo della gastronomia. Il suo viaggio, iniziato a Parigi e terminato nella pizzeria Pepe in Grani,...
L'Albergo Dipinto & Hostaria Bacco Furore entra a far parte dell'associazione "Teritoria", erede di "Les Collectionneurs", che riunisce prestigiose strutture impegnate nell'accoglienza e nell'offerta di una ristorazione di qualità. Un traguardo importante, dunque, per la struttura gestita da Domenico...
A conclusione della 12° edizione della kermesse "I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo", ospitata nelle splendide sale dello storico Grand Hotel Vesuvio, Napoli propone le nuove tendenze della pasticceria natalizia. Grazie alla creatività e all'abilità dei 10 Maestri Pasticceri che...
Anima Romita, unica pizzeria della provincia di Cremona insignita dei prestigiosi Tre Spicchi, il massimo riconoscimento della Guida Pizzerie d'Italia 2024 del Gambero Rosso, è made in Costa d'Amalfi. A guidarla è Fortunato Amatruda, originario di Tramonti, che nel 2017 ha fondato quella che è diventata...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.