Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Gourmet"In Vino Civitas" giunge alla sesta edizione: dal 15 al 17 ottobre anche i vini DOC Costa d'Amalfi in vetrina a Salerno

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Gourmet

Una degustazione di oltre 500 etichette di vini provenienti da tutt’Italia

"In Vino Civitas" giunge alla sesta edizione: dal 15 al 17 ottobre anche i vini DOC Costa d'Amalfi in vetrina a Salerno

Dalla Costa d'Amalfi oltre ai vini DOC "sottozona Furore" di Marisa Cuomo anche quelli "sottozona Tramonti" di Tenuta San Francesco.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 7 ottobre 2022 14:52:06

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso Reginna

"La ripresa a sorsi: beviamoci Sa!": è questo il tema della sesta edizione di "In Vino Civitas", il Salone del Vino di Salerno, organizzato dall'associazione Createam e sostenuto da Cna Salerno e Camera di Commercio, e da Fondazione Carisal, in programma dal 15 al 17 ottobre 2022 presso la Stazione Marittima di Salerno.

Il programma è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa al Comune di Salerno alla presenza del sindaco Vincenzo Napoli, l'assessore alle Attività produttive Alessandro Ferrara, il presidente di Cna Salerno Lucio Ronca, membro di giunta camerale e Sergio Casola, presidente di Createam.

Il programma tradizionale, che affida l'apertura ad un evento-sfilata di moda con gli artigiani salernitani e che vedrà alla conduzione Pippo Pelo, resta incentrato sulla degustazione di oltre 500 etichette di vini, provenienti da tutt'Italia, al quale si unisce il calendario di incontri promossi da Ais, l'associazione dei Sommelier, che quest'anno punta su una verticale di Fiorduva con Marisa Cuomo, una verticale di Amarone classico, azienda Zenato ed una Masterclass di Champagne Benoit.

Dalla Costa d'Amalfi oltre ai vini DOC "sottozona Furore" di Marisa Cuomo anche quelli "sottozona Tramonti" di Tenuta San Francesco.

Ma prima grande novità anche l'assegnazione del Premio "Arechi", selezionato dalla giuria presieduta dal presidente nazionale Ais, Sandro Camilli, ad un vino proveniente dal territorio salernitano. Alla degustazione, che sarà aperta al pubblico sabato 15 e domenica 16, dalle 16 alle 23 e lunedì 17, dalle 11 alle 18, si affianca come di consueto, un articolato calendario di incontri ed iniziative che, in modo particolare, per questa edizione, punta sulla promozione dei contatti commerciali. In primo luogo, l'ICE-Agenzia ha organizzato insieme a CNA Salerno, un incoming di operatori esteri del settore enologico, che oltre a visitare la manifestazione, organizzerà degli appuntamenti B2B all'interno del Salone, che coinvolgeranno i buyer della delegazione estera selezionati dagli Uffici ICE della rete estera e le aziende vitivinicole delle Regioni meno sviluppate che saranno espositrici alla manifestazione.

La partecipazione ai B2B sarà gratuita per le aziende partecipanti e rappresenterà un'importante occasione per avviare o concretizzare accordi commerciali con buyer, importatori e/o proprietari di attività nel settore della ristorazione che operano in paese esteri UE ed extra UE. Gli operatori selezionati da ICE Agenzia sono provenienti da paesi UE ed extra UE, in particolare: Slovenia, USA, Croazia, Korea, Singapore, Giordania, Giappone, Palestina e Israele, Kazakistan. Prima della giornata dedicata ai B2B (che si terrà lunedì 17 ottobre 2022 con inizio alle ore 10.00 presso la Stazione Marittima) la delegazione straniera visiterà due cantine, una situata nel cuore del Cilento e l'altra in costiera amalfitana.

La delegazione di buyer visiterà la Divina e precisamente Amalfi, la mattina di domenica 16 ottobre, quando ritornerà anche DiVintour, la trasferta realizzata grazie ad un traghetto della flotta Travelmar, che offre la possibilità agli espositori provenienti da diverse regioni d'Italia di conoscere meglio il territorio che li ospita per il Salone del Vino.

Tra gli appuntamenti tradizionali che ormai accompagnano il percorso del Salone del Vino, anche il premio EccellenSA, che viene attribuito ad una cantina che si distingue anche per impegno sociale. L'opera realizzata dal maestro ceramista Lucio Ronca, presidente provinciale di Cna Salerno, sarà assegnata alla cantina di San Patrignano.

Un altro speciale riconoscimento sarà quello assegnato e proposto con il contributo dei maestri fotografi. In occasione del taglio del nastro della Mostra "Brindisi", una serie di scatti artistici appositamente realizzati dal gruppo Fotografi di Cna Salerno: il presidente Gerry Capaccio e la "madrina" Silvia Imparato, produttrice del Montevetrano, consegneranno uno speciale riconoscimento del mondo dell'economia a Gerardo Metallo, Professore Ordinario del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche che, dopo quarant'anni, termina con il pensionamento la sua attività accademica ad Unisa.

I fotografi salernitani realizzeranno anche uno speciale set-live per suggellare il legame tra le aziende espositrici ed il territorio salernitano e seguiranno un Seminario di formazione, a cura di Antonio Barrella, portavoce nazionale Cna fotografi dedicato proprio alle "Mille sfocature del Vino". Al mondo dell'economia legata al vino appartiene anche il wine talk con il professore Giuseppe Festa, del corso in Wine Business (che curerà anche parte delle presentazioni delle aziende) per parlare delle novità che Unisa ha in programma per il mondo del vino. Ad Ermanno Guerra, delegato alla Cultura del Comune di Salerno, il focus sulle peculiarità dei vitigni campani, mnetre sarà, invece, Gabriele Rotini, Segretario CNA Agroalimentare a mostrare i numeri del settore nel focus "La ripresa a sorsi: presentazione analisi del settore enogastronomico" , in programma, sabato 15 ottobre alle 18. Ma tra i momenti di approfondimento anche "Affari d'uva: Ice e CNA per le aziende" a cura di Antonio Franceschini, Responsabile Ufficio Promozione e Mercato Internazionale CNA. Altri momenti di riflessione riguarderanno il turismo legato all'enogastronomia. Con l'Associazione Nazionale delle Città del Vino si discuterà, infatti, di: "Vino e turismo del vino: il ruolo dei territori" che vedrà la partecipazione di Angelo Radica (Presidente Nazionale CdV) e Marco Razzano (Coordinamento Regionale Campania CdV). Nella settimana che precede il taglio del nastro, alcuni commercianti salernitani addobberanno le vetrine ispirandosi al mondo del vino.

(Foto: Gerry Capaccio)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100126109

Gourmet
Ad Agerola si producono i “Beerotti del Monaco”: i biscotti con il Provolone del Monaco Dop

Nascono tra i banchi dell'Istituto Alberghiero "Raffaele Viviani" di Agerola e approdano sugli scaffali del panificio "Pane e Sfizi": sono i Beerotti del Monaco, originali biscotti salati al Provolone del Monaco Dop, pensati per accompagnare aperitivi, brunch e momenti conviviali con un tocco tutto locale....

«La generosità di cuore l’ho ereditata da mia madre»: Sal De Riso si racconta a pochi giorni da 'Cucinapoli'

Di Emilia Filocamo Il gioco cucina/sartoria in cui mi sono imbattuta dall’inizio dell’avventura Fondazione Isaia, quella che ci porterà dritti al 20 luglio prossimo, e all’evento Cucinapoli che si terrà al Caruso, questa volta non necessita di troppe domande. Il maestro pasticciere Sal De Riso, fornisce...

Quando Vienna incontra Amalfi: all'Anantara la cena a quattro mani degli chef Paul Gamauf e Claudio Lanuto

Questo agosto, mondi culinari diversi convergono in un esclusivo viaggio all'insegna della natura, del patrimonio e della gastronomia, dove i sapori autentici della Costiera Amalfitana si fondono con l'innovazione di Vienna. Il 7 e l'8 agosto, gli ospiti avranno l'occasione di vivere un'esperienza unica...

Ravello, Armando Aristarco pronto per “Cucinapoli”: «L’olio è il mio passepartout: non potrei mai farne a meno»

Di Emilia Filocamo È giunto il momento di intervistare "il padrone di casa" in fatto di cucina: Armando Aristarco. La data del 20 luglio, quando il Caruso ospiterà Cucinapoli, evento di beneficenza ideato ed organizzato dalla Fondazione Isaia, è ormai prossima e sarà lui a spalancare le porte delle cucine...

Apreda e Aristarco, sapori in viaggio al Belvedere del Caruso di Ravello

Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...