Tu sei qui: GourmetSuccesso per "La Notte dei Maestri del Lievito Madre”, a Parma tra i protagonisti Alessandro Aresi e Giuseppe Pepe
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 20 luglio 2024 09:58:15
Alessandro Aresi e Giuseppe Pepe sono stati tra i protagonisti de "La Notte dei Maestri del Lievito Madre", che si è tenuta a Parma lo scorso 17 luglio.
Il primo è cresciuto alla corte del Maestro Sal De Riso e fa parte della sezione "Giovani" dell'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, il secondo è il fratello del compianto AlfonsoPepe.
La decima edizione dell'evento ha celebrato, naturalmente, il lievito madre vivo e l'arte della panificazione tradizionale, con il patrocinio del Comune di Parma e Parma Food Valley.
L'iniziativa ha preso avvio all'auditorium del Palazzo del Governatore, alle 18, con la presentazione dell'evento a cura della giornalista Elisabetta Cugini, Editor Dolcesalato, e Francesca Zecca, Vicedirettore Editoriale del Gruppo Food di Parma.
Sono seguiti i saluti delle autorità per cui ha preso la parola l'Assessore alla Città Creativa Unesco del Comune di Parma, Marco Bosi, ed il discorso del presidente di Accademia MLM Claudio Gatti.
Il momento è proseguito con presentazione dei finalisti di Giovani Lievitisti e della seconda edizione del campionato a squadre sulla Colomba Artigianale riservato ai lievitisti under 33 organizzato da Accademia MLM e & Goloasi srl la cui premiazione si svolgerà al SIGEP 2025 di Rimini.
A conclusione, la presentazione della Convention Mondiale del Panettone in programma a Monza il 14 ottobre 2024 con la consegna delle targhe di riconoscimento agli chef che si sono distinti per il lavoro sul lievito madre e la consegna riconoscimento a tutti gli accademici.
Sono stati inoltre assegnati premi e riconoscimenti speciali a chef stellati che, con il loro lavoro di ricerca tra innovazione e tradizione artigianale, simboleggiano e supportano l'eccellenza dei lievitati Made in Italy. I premiati di quest'anno sono: Antonino Cannavacciuolo insieme al pastry chef Kabir Godi (Il Laboratorio Cannavacciuolo), Gennaro Esposito con il pasticcere Carmine Di Donna (La Torre del Saracino), Luca Marchini (L'Erba del Re), Max Mascia con il pasticcere Giovanni Mattina (Ristorante San Domenico), e Davide Oldani (Ristorante D'O).
La serata è proseguita con la sfilata dei Maestri in corteo per le vie del centro di Parma, alle 19, fino a raggiungere la Piazza della Pilotta.
Dalle 20 alle 24 degustazione dei lievitati realizzati dai Maestri dell'Accademia del Lievito Madre e del Panettone Italiano, declinati in varie preparazioni dolci e salate, come cornetti, focacce, fette biscottate, grissini e derivati. Non è mancato il panettone, presentato in numerose varianti, dalle più tradizionali alle più stravaganti, adatte a tutte le stagioni.
Il ricavato dell'evento (per partecipare è stato necessario acquistare un braccialetto solidale con un contributo minimo di € 5,00) è stato devoluto all'Emporio Solidale di Parma, che assiste le famiglie in difficoltà.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105137101
"Restaurant or Paradise?" È la domanda che accoglie i visitatori sul sito ufficiale dell'Adamo ed Eva Restaurant, fiore all'occhiello dell'Hotel Eden Roc di Positano. Una domanda che trova risposta immediata non appena si varcano le terrazze panoramiche del quinto e sesto piano, da cui lo sguardo si...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...
Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...
Dopo il grande successo dello scorso anno, la seconda edizione del Grand Tour del Gusto, il progetto che celebra la cultura enogastronomica italiana, approda ad Agerola. La quinta tappa della kermesse si svolgerà, infatti, stasera, 7 agosto, presso La Corte degli Dei, la locanda dello storico Palazzo...