Tu sei qui: GourmetSuccesso per "La Notte dei Maestri del Lievito Madre”, a Parma tra i protagonisti Alessandro Aresi e Giuseppe Pepe
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 20 luglio 2024 09:58:15
Alessandro Aresi e Giuseppe Pepe sono stati tra i protagonisti de "La Notte dei Maestri del Lievito Madre", che si è tenuta a Parma lo scorso 17 luglio.
Il primo è cresciuto alla corte del Maestro Sal De Riso e fa parte della sezione "Giovani" dell'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, il secondo è il fratello del compianto AlfonsoPepe.
La decima edizione dell'evento ha celebrato, naturalmente, il lievito madre vivo e l'arte della panificazione tradizionale, con il patrocinio del Comune di Parma e Parma Food Valley.
L'iniziativa ha preso avvio all'auditorium del Palazzo del Governatore, alle 18, con la presentazione dell'evento a cura della giornalista Elisabetta Cugini, Editor Dolcesalato, e Francesca Zecca, Vicedirettore Editoriale del Gruppo Food di Parma.
Sono seguiti i saluti delle autorità per cui ha preso la parola l'Assessore alla Città Creativa Unesco del Comune di Parma, Marco Bosi, ed il discorso del presidente di Accademia MLM Claudio Gatti.
Il momento è proseguito con presentazione dei finalisti di Giovani Lievitisti e della seconda edizione del campionato a squadre sulla Colomba Artigianale riservato ai lievitisti under 33 organizzato da Accademia MLM e & Goloasi srl la cui premiazione si svolgerà al SIGEP 2025 di Rimini.
A conclusione, la presentazione della Convention Mondiale del Panettone in programma a Monza il 14 ottobre 2024 con la consegna delle targhe di riconoscimento agli chef che si sono distinti per il lavoro sul lievito madre e la consegna riconoscimento a tutti gli accademici.
Sono stati inoltre assegnati premi e riconoscimenti speciali a chef stellati che, con il loro lavoro di ricerca tra innovazione e tradizione artigianale, simboleggiano e supportano l'eccellenza dei lievitati Made in Italy. I premiati di quest'anno sono: Antonino Cannavacciuolo insieme al pastry chef Kabir Godi (Il Laboratorio Cannavacciuolo), Gennaro Esposito con il pasticcere Carmine Di Donna (La Torre del Saracino), Luca Marchini (L'Erba del Re), Max Mascia con il pasticcere Giovanni Mattina (Ristorante San Domenico), e Davide Oldani (Ristorante D'O).
La serata è proseguita con la sfilata dei Maestri in corteo per le vie del centro di Parma, alle 19, fino a raggiungere la Piazza della Pilotta.
Dalle 20 alle 24 degustazione dei lievitati realizzati dai Maestri dell'Accademia del Lievito Madre e del Panettone Italiano, declinati in varie preparazioni dolci e salate, come cornetti, focacce, fette biscottate, grissini e derivati. Non è mancato il panettone, presentato in numerose varianti, dalle più tradizionali alle più stravaganti, adatte a tutte le stagioni.
Il ricavato dell'evento (per partecipare è stato necessario acquistare un braccialetto solidale con un contributo minimo di € 5,00) è stato devoluto all'Emporio Solidale di Parma, che assiste le famiglie in difficoltà.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102634104
Manca poco alla Coppa del Mondo di Pasticceria 2025 (CMP 2025), che si terrà a Lione il 24 e 25 gennaio, nell'ambito del rinomato Sirha. Questa competizione vedrà 18 squadre provenienti da tutto il mondo cimentarsi in prove di degustazione e creazioni artistiche, con l'intento di mostrare il meglio della...
Nel cuore di Gete, a Tramonti, l'Osteria Reale rappresenta un vero gioiello della tradizione gastronomica della Costiera Amalfitana. Gestita dalla famiglia Reale, questa realtà unisce un'atmosfera rustica e accogliente all'eccellenza culinaria, con piatti che celebrano i sapori autentici del territorio...
Di Maria Abate Si è concluso ieri, 21 dicembre, il ciclo di cene con degustazione vini del ristorante gourmet "Oltremare", che si affaccia sul mare di Maiori dal quinto piano dell'Hotel Club Due Torri. Ospite, in un sabato sera che ha regalato ai presenti un tramonto mozzafiato, l'azienda vinicola Casa...
Ieri, 12 dicembre, Andrea e Nicola Pansa, titolari della storica Pasticceria Pansa di Amalfi, sono stati protagonisti della quarta puntata di "Sweet Home Italia", il programma su Food Network condotto da Irene Colombo con il Maestro Pasticcere Iginio Massari, Presidente APEI e figura di riferimento mondiale...
La pizzeria Putechella, piccolo scrigno culinario immerso nella suggestiva cornice di Novella, a Tramonti, annuncia con entusiasmo la riapertura per la stagione invernale, prevista per il 20 dicembre. I clienti saranno accolti in un ambiente ancora più accogliente, grazie alle due nuove sale interne...