Tu sei qui: Gourmet"Percorsi nel gusto", stasera a Cetara un convegno e un momento dimostrativo sulle “filiere di eccellenza della costa amalfitana”
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 7 giugno 2023 08:52:20
Questa sera, 7 giugno, a Cetara si terrà la Seconda conferenza esperienziale sulla dieta mediterranea "Percorsi nel Gusto".
Alla tavola rotonda, denominata "Le filiere di eccellenza della costa amalfitana", che si terrà alle 17 al Museo della pesca e della colatura (Torre vicereale) interverranno:
Fortunato della Monica, Sindaco di Cetara e Presidente del Flag Approdo di Ulisse;
Alessio Fasano, Presidente Fondazione Ebris;
Luigi Mansi, Coordinatore Sez. "Salute e Sviluppo" CIRPS (Centro interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile);
Gennaro Fiume, Direttore del Flag Approdo di Ulisse;
Secondo Squizzato, Presidente Associazione "Amici delle Alici";
Carlo De Riso, Vicepresidente Consorzio "Limone Costa d'Amalfi IGP";
Andrea Ferraioli, Imprenditore vitivinicolo, Presidente Consorzio "Vita Salernum Vites".
Quindi, alle 18, si terrà "Anchoves experience", ossia la presentazione delle tecniche di conservazione tradizionale e di produzione della "Colatura di Alici di Cetara DOP", oltre che la descrizione di strumenti e protocolli per l'analisi sensoriale della "Colatura di Alici di Cetara DOP".
Per finire, alle 19, la degustazione a cura degli chef dell'Associazione "Amici delle Alici".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103427108
di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...
La profonda devozione delle popolazioni della Costa d'Amalfi si manifesta anche a tavola, con la preparazione di particolari pietanze nel giorno delle feste religiose. Per Santa Trofimena, nelle case di Minori, è antica usanza cucinare piatti che si tramandano di padre in figlio e che sono state legate...
L'International Street Food, la manifestazione itinerante più seguita e apprezzata d'Italia, fa tappa a Vallo della Lucania con la 71ª tappa della 9ª edizione. Dall'11 al 13 luglio 2025, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un grande villaggio gastronomico a cielo aperto, dove sarà possibile vivere...
La qualità salverà i formaggi italiani certificati dal pericolo dazi e soprattutto dai pericoli dell'italian sounding, un credo che il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop continua a diffondere all'intera filiera del prodotto per raggiungere il consumatore finale con il massimo del gusto....
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...