Tu sei qui: GourmetAmalfi, da oggi la “Pizza Pompei” di Gino Sorbillo alla Locanda della Canonica /FOTO e VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 2 agosto 2023 11:57:29
A pochi mesi dall'inaugurazione di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, seconda proprietà dell'omonimo gruppo in Italia, la "Pizza Pompei" del maestro Gino Sorbillo è nella carta de La Locanda della Canonica Pizzeria e si va ad aggiungere alle otto straordinarie pizze d'autore del menù.
Ispirato dalla recente scoperta di un affresco, risalente a 2mila anni fa, che raffigurava un piatto simile alla pizza, rinvenuto a Pompei, lo Chef Gino Sorbillo ha realizzato una nuova creazione che combina le tradizionali tecniche di preparazione della pizza napoletana con ingredienti dell'antica epoca romana, tra cui verdure a foglia, acciughe, una rivisitazione moderna del Garum, la tradizionale salsa di acciughe, condita con noci, scorza di limone e olive.
Infondendo l'essenza della storia nelle sue creazioni, lo chef Gino mira a trasportare i commensali indietro nel tempo, deliziandoli con un'esperienza autentica e speciale.
In onore dell'ambasciatore della pizza italiana nel mondo, il rinomato scultore napoletano Marco Ferrigno ha realizzato una statuina del presepe che raffigura Gino Sorbillo e la pizza de "La Locanda della Canonica Pizzeria by Gino Sorbillo" con il Duomo di Amalfi. Nel centro storico della città partenopea, in Via San Gregorio Armeno, la famiglia Ferrigno incanta bambini e adulti realizzando le famose statuine del presepe, una tradizione tramandata da inizio ‘800 di generazione in generazione e che oggi Marco continua con grande impegno e passione.
La Pizzeria La Locanda della Canonica, aperta poco più di un mese fa, vanta una vista spettacolare sul meraviglioso panorama della Costiera Amalfitana ed è il luogo perfetto dove gustare un menù caratterizzato da piatti freschi tipici del territorio, tra cui le alici di Cetara, la mozzarella e la ricotta di Agerola, il Provolone del Monaco e le erbe aromatiche dell'orto del convento.
Oltre alla Pizzeria, l'offerta gastronomica di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel è ampia e variegata e include il ristorante gourmet Dei Cappuccini a cura dell'Executive Chef Claudio Lanuto, che offre un'esperienza gastronomica fortemente legata alla storia del territorio con tocchi innovativi e talvolta sperimentazioni, La Locanda della Canonica, perfetta per un light lunch con un menù caratterizzato da piatti freschi tipici della cucina italiana mediterranea, il Bar Dei Cappuccini, per un caffè mattutino, un pranzo leggero o un drink al tramonto con cocktail personalizzati e il meraviglioso Bar della piscina, dove godere dei sapori tipici campani disponibili tutto il giorno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100155103
di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...
La profonda devozione delle popolazioni della Costa d'Amalfi si manifesta anche a tavola, con la preparazione di particolari pietanze nel giorno delle feste religiose. Per Santa Trofimena, nelle case di Minori, è antica usanza cucinare piatti che si tramandano di padre in figlio e che sono state legate...
L'International Street Food, la manifestazione itinerante più seguita e apprezzata d'Italia, fa tappa a Vallo della Lucania con la 71ª tappa della 9ª edizione. Dall'11 al 13 luglio 2025, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un grande villaggio gastronomico a cielo aperto, dove sarà possibile vivere...
La qualità salverà i formaggi italiani certificati dal pericolo dazi e soprattutto dai pericoli dell'italian sounding, un credo che il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop continua a diffondere all'intera filiera del prodotto per raggiungere il consumatore finale con il massimo del gusto....
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...