Tu sei qui: Good newsPiccola paziente curata al Ruggi: diagnosticata rara forma di diabete insipido centrale
Inserito da (Admin), lunedì 28 luglio 2025 16:28:50
Una storia a lieto fine arriva dall’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno, dove una bambina di 10 anni affetta da una rara patologia è stata finalmente curata dopo un lungo periodo di sofferenze.
Da oltre un anno, la qualità di vita della piccola paziente era seriamente compromessa da sintomi severi come poliuria (abbondante produzione di urina) e polidipsia (sete intensa). La bambina assumeva circa cinque litri di acqua al giorno, che eliminava attraverso continue minzioni, sia di giorno che di notte, con frequenti risvegli e una difficoltà a nutrirsi regolarmente. Il suo peso era ridotto a soli 27 chilogrammi, proprio a causa della continua necessità di bere.
Preoccupati, i genitori hanno deciso di rivolgersi all’ambulatorio di Endocrinologia Pediatrica della Pediatria del Ruggi, dove la bambina è stata prima inquadrata clinicamente e poi ricoverata per accertamenti approfonditi. Dopo le prime indagini, escluse altre patologie, i medici hanno optato per il cosiddetto "test della sete", volto a verificare il sospetto di diabete insipido.
Il test si è svolto in due fasi: nella prima, in condizioni di assetamento controllato, si è osservato che le urine rimanevano poco concentrate mentre il sangue si arricchiva di sale, confermando così il sospetto diagnostico. Restava da stabilire l’origine del disturbo: una carenza dell’ormone antidiuretico (ADH), prodotto dall’ipofisi, oppure una resistenza renale all’ormone.
Nella seconda fase del test, con la somministrazione dell’ADH, le urine della bambina hanno cominciato a concentrarsi, dimostrando che il rene rispondeva correttamente. La diagnosi è stata quindi chiara: diabete insipido centrale, causato dall’incapacità dell’ipofisi di produrre ADH. Alla piccola è stato subito prescritto il trattamento con spray nasale contenente l’ormone mancante.
Una successiva risonanza magnetica dell’encefalo non ha rilevato anomalie a carico di ipotalamo e ipofisi, mentre sono in corso indagini genetiche per definire un’eventuale origine ereditaria della patologia.
Oggi, la bambina sta bene: beve circa un litro e mezzo d’acqua al giorno, non si sveglia più durante la notte, ha ripreso ad alimentarsi regolarmente e la sua vita si è stabilizzata.
La responsabile della Pediatria del Ruggi, dottoressa Carolina Mauro, ha espresso un sentito ringraziamento a tutta l’équipe medica e infermieristica del reparto, nonché ai colleghi del Laboratorio di Analisi, il cui contributo è stato essenziale per individuare e trattare una malattia tanto rara quanto complessa da diagnosticare.
Un esempio di eccellenza sanitaria che conferma l’importanza della collaborazione multidisciplinare e dell’ascolto attento dei pazienti, anche e soprattutto quando si tratta di piccoli pazienti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10356109
È viva per miracolo e per merito della medicina d'eccellenza. Una turista americana di 40 anni, in vacanza in Costiera Amalfitana, è stata colpita da un ictus cerebrale lo scorso 11 luglio. Immediatamente soccorsa e trasferita al Pronto Soccorso dell'Ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, vi è giunta...
Un gesto di grande responsabilità, professionalità e senso civico ha evitato a un gruppo di turisti stranieri una disavventura potenzialmente drammatica. Protagonisti dell’episodio due dipendenti Sita Sud, in servizio nella tratta della Costiera Amalfitana, che si sono distinti per prontezza e spirito...
Con un mix perfetto di storia, bellezza naturale e tradizioni vive, Maiori conquista il quinto posto nella classifica nazionale de "Il Borgo dei Borghi 2025", il concorso televisivo promosso dalla Rai nell’ambito del programma Kilimangiaro di Rai 3. Un traguardo prestigioso che accende i riflettori sulla...
Un piccolo grande gesto di efficienza e prontezza che ha evitato a un cittadino di Maiori un’amara Pasqua. Protagonisti della vicenda sono Enzo Mammato, maresciallo della Polizia Municipale in pensione e attuale presidente del centro anziani del paese, e il giovane agente della Municipale Pietro D’Urzo....
Momenti di apprensione oggi pomeriggio a Maiori, dove uno sciame di api ha trovato dimora nella vegetazione all’ingresso di un albergo in via Nuova Chiunzi, nei pressi del cancello principale della struttura. La proprietà, accortasi dell'insolita concentrazione di insetti, ha prontamente avvisato i Vigili...