Tu sei qui: Eventi e SpettacoliUna panchina rossa anche a Cetara per dire “No” alla violenza sulle donne [FOTO]
Inserito da (ldacontent), mercoledì 28 marzo 2018 12:51:22
"Donna son d'amare, non uno straccio da maltrattare" è il messaggio che campeggia sulla panchina rossa, simbolo sempre più riconosciuto contro la violenza sulle donne, inaugurata ieri a Cetara. L'iniziativa, promossa dal CIF (Centro Italiano Femminile) di Minori, dal CAV (Centro Antiviolenza) della Costa d'Amalfi e patrocinata dal Comune di Cetara, ha visto la partecipazione degli studenti dell' Istituto Comprensivo "Alfonso Pinto" di Vietri sul mare e Cetara.
Nei giardini comunali, a panchina dipinta in rosso dagli allievi dell'Istituto d'istruzione superiore "Della Corte - Vanivitelli" di Cava de' Tirreni, rappresenta l'adesione della comunità scolastica ad un progetto ideale di contrasto alla violenza e di sostegno alla parità sociale e giuridica di tutte le persone. In bianco, la frase firmata dalla studentessa Sara Paolillo "Donna son d'amare, non uno straccio da maltrattare", scelta tra tante, dai docenti, a seguito di un concorso di idee lanciato al fine di coinvolgere tutti i ragazzi in diverse riflessioni in classe. La cerimonia di scoprimento è stata preceduta da un dibattito sulla violenza di genere nella sala comunale "Benincasa".
«La frase efficacemente rappresenta e sintetizza la aspirazione democratica e lo spirito ugualitario e non violento che, seppure diversamente declinato, costituiscono la base di partenza e, allo stesso temo, punto di arrivo di ogni iniziativa» afferma la dirigente scolastica del "Pinto" Franca Masi.
Dopo i saluti del sindaco Fortunato della Monica è stata sottolineata l'importanza del lavoro svolto dal Centro Antiviolenza "Costa d'Amalfi" che ha sede a Minori. «Utilizzare la prevenzione come unica strategia per ridurre la violenza e riproporre e riaffermare l'educazione all'affettività per dare nuove strutture culturali ai concetti di amore e relazione afferma» ha detto la consigliera delegata alle politiche Sociali del Comune di Minori Maria Citro.
«Anche Cetara ha la sua panchina rossa - ha affermato con orgoglio l'assessore alla Cultura di Cetara Angela Speranza, sempre sensibile alle politiche di genere - simbolo di tante storie di paura, ma ancor di più, un segnale che caratterizza l'enorme forza di volontà da parte delle istituzioni, associazioni, scuole, amministrazioni, che si uniscono per sensibilizzare e combattere questo orrendo fenomeno che colpisce un numero ancora fin troppo elevato di donne. Purtroppo viviamo in una società che insegna alle donne a difendersi, invece di insegnare agli uomini a non violentare le donne, fisicamente e verbalmente».
«Il fenomeno della violenza sulle donne esiste» ha dichiarato la coordinatrice del Cav, Maria Pia Siani che ha aggiunto: «Grazie alla rete attivata dagli enti locali e dalle associazioni che gestiscono i Cav, con il supporto dei servizi socio-sanitari e delle forze dell'ordine si riescono ad intercettare con maggiore efficacia situazioni preoccupanti e a svolgere azioni di prevenzione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101839108
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...