Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Un'Orchestra per Pino Daniele": 9 agosto ad Amalfi tributo al "nero a metà"
Inserito da (ranews), giovedì 2 agosto 2018 12:06:03
Un'Orchestra per Pino Daniele è l'omaggio di Amalfi al nero a metà, chegiovedì 9 agosto alle ore 21, in piazza Municipio, vedrà la partecipazione di James Senese al sax, Tony Esposito alla batteria, Ernesto Vitolo alle tastiere e un'intera orchestra sinfonica. Con Ilaria Bucci (voice), Michele Simonelli (voice), Alessandro Florio (guitar), Simone Sala (piano), Mino Berlano (bass), Claudio Romano (drums) e la "Molise Light Orchestra" diretta dal Maestro Antonello Capuano.
L'evento amalfitano di giovedì 9 agosto con Un'Orchestra per Pino Daniele, formazione che sta girando tutta l''Italia impegnata in un tour che ha già visto il tutto esaurito, è una produzione formidabile che vede accanto alla band storica di Daniele un'orchestra sinfonica di trenta elementi. Un appuntamento imperdibile, quello promosso dall'assessorato alla cultura del comune di Amalfi guidato da Enza Cobalto, con i musicisti che hanno condiviso con Pino Daniele i più grandi successi e che daranno vita ad una serata nel segno della sua musica e del suo ricordo.
I brani più belli del suo repertorio saranno messi in musica da quegli uomini che con lui hanno condiviso parti importanti di carriera, dando alla storia della musica italiana pezzi immortali. Una serata ricca di emozioni, che saranno amplificate anche dal fatto che sul palco tra i musicisti ci sarà il chitarrista amalfitano Alessandro Florio.
Nella caratteristica piazza dell''Antica Repubblica Marinara riecheggeranno i più grandi successi di Pino Daniele che hanno segnato in maniera indelebile la storia della musica italiana: A me me piace o' blues, Chi tene 'o mare, Quanno Chiove, Tutta N'Ata Storia, solo per citarne alcuni.
Un progetto esclusivo e ambizioso, nato nel 2015 da una felice intuizione del pianista e direttore artistico Simone Sala e che trova la sua assoluta unicità nella fusione tra la band formata da diversi elementi del super-gruppo storico di Pino con un'orchestra d'archi e legni. Uniti nell''intento di rispettare quasi filologicamente armonie e strutture dei brani così come venivano suonate da Pino Daniele e che Ernesto Vitolo ha messo a disposizione del direttore Antonello Capuano, il quale le ha poi sapientemente arrangiate per orchestra, arricchendo ulteriormente il tutto. Il progetto ha continuato a crescere e ad evolversi fino ad arrivare all'attuale formazione che comprende oltre al già citato Vitolo anche i notissimi e carismatici James Senese e Tony Esposito, nucleo di quella mitica band che fece la storia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101440107
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...