Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Tre uomini e un cane sul Sentiero degli Dei", un'avventura in Costa d'Amalfi nel libro di Luigi Torino
Inserito da (redazionelda), giovedì 7 ottobre 2021 11:44:58
Si chiama "Tre uomini e un cane sul Sentiero degli Dei" ed è il nuovo libro di Luigi Torino, residente a Roccapiemonte. La sua opera, edita da Lastarìa Editore, è dedicato ad un viaggio di tre amici sui sentieri della Costiera Amalfitana, tra i luoghi più belli e celebrati del mondo.
La trama: Chi non ha sognato più volte nella vita di godersi durante una vacanza le meraviglie della costiera amalfitana? Questi luoghi, celebri in tutto il mondo, attirano ogni anno migliaia di visitatori che rimangono incantati dagli scorci suggestivi, dalla storia e dai miti, dalla invidiabile tradizione culinaria.
Tre amici (e un cane) hanno così l'idea di una piccola avventura tra i sentieri della Costiera d'Amalfi. Non dunque un semplice soggiorno in albergo, con tutte le comodità del caso, ma un'e- splorazione fatta di lunghe camminate e qualche imprevisto di troppo.
Accompagnati da un senso dell'avventura molto particolare, i tre amici, diversi per capacità e spirito di iniziativa, ne combineranno di tutti i colori, perdendosi per poi ritrovarsi tra luoghi in- cantati dove il tempo sembra essersi fermato e i colori fanno risplendere ogni angolo.
L'autore: Luigi Torino è nato e vive a Roccapiemonte (SA). Docente negli Istituti Superiori, è autore di romanzi e racconti. In piena crisi esistenziale, ha scritto il suo primo libro, Le mie ragioni, in cui affronta il problema degli sforzi che ognuno deve compiere per scoprire le ragioni della propria esistenza. Sono seguiti: Dialogo semiserio sul destino del mondo, che è stato anche rappresentato a teatro; La giornata di un professore, che ha avuto un notevole successo di pubblico e di critica; il volumetto umoristico Le avventure dell'ispettore Tarantino. Ha pubblicato numerosi racconti su giornali e riviste, che hanno dato vita a due raccolte: La rivolta di Aziz e Il Fantasma di Palazzo Marciani. I suoi interessi spaziano dalla letteratura di evasione a quella di maggiore impegno, dalla storia locale alla filosofia intesa come veicolo di humanitas e di valori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107530104
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...
Sarà la tromba di Jumaane Smith ad aprire la nuova edizione di Maiori jazz & More, la rassegna musicale promossa dal Comune di Maiori che torna ad animare il Teatro del Mare con tre serate d’eccezione. Da Jumaane Smith a Fabrizio Bosso, da Carmen Intorre Jr a Walter Ricci, la Costiera amalfitana si accende...
"Era meglio quando c'erano gli Squallor?" è il quesito a cui proveranno a rispondere Carla Rinaldi e Michele Rossi, registi de "GLI SQUALLOR - il documentario", che sarà proiettato in versione integrale, in due serate, allo Scoglio a pizzo di Atrani, giovedì 10 e venerdì 11 luglio, dalle ore 20.15, nell'ambito...