Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti: domenica 6 a Gete "Il Mosto che diventa Vino"
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 novembre 2015 18:15:03
E' una delle trentaquattro varietà autoctone presenti in Campania. Si tratta del Tintore, ancora coltivato a piede franco tra i terrazzamenti di Tramonti, l'Associazione Gete, nata nell'omonima frazione di Tramonti dall'impegno di una ventina di soci (coltivatori e appassionati), ha promosso per domenica 6 dicembre, la decima edizione dell' happening in cui spiccano sapori, tradizioni e patrimonio vitivinicolo locale che ha proprio nel suo vitigno autoctono Tintore il protagonista dello sviluppo territoriale.
Visite guidate ai vigneti centenari, scampati alla fillossera e per questo sorprendentemente a piede franco; una serie di degustazioni dei prodotti tipici e dei vini Doc della Costa d'Amalfi, animeranno questa domenica di dicembre durante la quale sono previsti anche incontri del gusto e percorsi guidati attraverso il paesaggio culturale di Gete, fatto di grotte e vigneti che si dipanano lungo la via degli Asceti.
Il Mosto che diventa Vino, l'iniziativa dedicata al vitigno autoctono che quest'anno ricorda la tragica alluvione del 1954, è sostenuta dalla Regione Campania, Assessorato all'Agricoltura e dal Comune di Tramonti.
Nella cappella rupestre, risalente al secolo VIII, si svolgerà a partire dalle 10,30 la tavola rotonda dal titolo "A Tramonti: i luoghi della fatica contadina nell'alt(r)a Costiera".
L'evento si aprirà con la presentazione dei vini ottenuti da vigne storiche, un'esposizione fotografica e documentaria "Fra cantine, torchi e palmenti" con la cultura contadina che si esprime negli oggetti risultato dell'ingegno dell'uomo e di esperienze secolari.
Ai saluti del sindaco Antonio Giordano e del presidente dell'associazione "Gete", Domenico Taiani, moderate dal giornalista de "Il Mattino" Mario Amodio seguiranno le relazioni degli storici Giuseppe Gargano (Produzione del vino a Tramonti e nel territorio amalfitano nei secoli del Medioevo) e Donato Sarno (Tramonti comunità rurale. Importanza e ruolo sociale dell'agricoltura tra XIX e XX secolo).
Seguirà l'intervento del coordinatore regionale dell'Associazione "Città del Vino" Raffaele Ferraioli, della giornalista enogastronomica Monica Piscitelli e di Margi De Rosa con intermezzi recitati di brani poetici, frasi, aforismi, wellerismi, filastrocche sul vino. Al termine il giornalista Alfonso Bottone presenterà il volume: "Il lavoro delle donne - Storie dalle zone alte della Costa d'Amalfi" di Rita Di Lieto (Edizioni Officine Zephiro).
A seguire degustazione di prodotti tipici locali accompagnati dai "Vini storici".
Tramonti, con i suoi terrazzamenti e suoi prodotti tipici, è da considerarsi l'altra faccia della Costiera Amalfitana, quella più produttiva e anche per questo sempre più vocata a quel turismo attento alle tradizioni e alle sollecitazioni della storia. Una civiltà che continua a mantenere in vita antiche usanze e antichi mestieri come la lavorazione dei formaggi e delle ceste di vimini, oltre alla coltivazione dei suoi vitigni ultracentenari che si dipanano con fitte trame su pergolati retti da impalcature fatte con pali di castagno. Un'autentica rarità nel panorama viticolo internazionale, ma anche l'eredità della metodologia di allevamento che si utilizzava migliaia di anni fa con gli etruschi che popolavano questa zona.
Degli antichi vitigni, che hanno fatto la storia e la fortuna dei vini della sottozona Doc di Tramonti, molti risultano essere ancora produttivi e per giunta su piede franco, proprio perché scampati alla fillossera. Si tratta di uve strettamente legate al territorio e in qualche caso esclusive dell'entroterra amalfitano come il Tintore, appunto, in qualche caso vinificato in purezza. Un tentativo che anche le cantine della zona hanno esperito già dallo scorso anno introducendo sul mercato un altro prodotto di nicchia dalle straordinarie potenzialità.
Il Tintore, una straordinaria varietà di uva, si presenta con grappoli conici e pochi acini. Molto lunghi e assai spargoli, i grappoli godono di un'ottima maturazione e di un ottimo microclima al proprio interno, capace di farli resistere per lungo tempo sulla pianta. Ma anche di difendersi autonomamente dall'attecchimento di malattie come la botrite e il marciume. La foglia è invece la carta di identità di una varietà d'uva, e quella che caratterizza il tintore presenta, a differenza delle altre, un profilo increspato con una pelosità della pagina inferiore che al tatto si manifesta quasi vellutata.
A questo si aggiunge un altro particolare: il cuneo pronunciato verso il basso che rende ben identificabile questa varietà. Uva tardiva, il tintore viene raccolto nel periodo vegetativo compreso tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre. E sono proprio i suoi grappoli ad indicarne il momento attraverso l'appassimento degli acini che rappresenta una sorta di richiamo quando si è prossimi alla vendemmia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109532106
Torna per il settimo anno consecutivo a Vietri sul Mare la finalissima nazionale de "La Bella e la Voce", l'evento ideato nel 1996 da Francesco Ganci e che per primo ha unito un concorso canoro a un concorso di bellezza. La fase finale della manifestazione, che si svolgerà dal 20 al 22 agosto 2025 in...
Sarà il cantautore Davide Napoleone ad aprire, mercoledì 20 agosto, alle ore 21.30, in piazza Duomo, a Ravello, l'edizione 2025 di "Strangers in the night", la rassegna musicale promossa dal Comune di Ravello, inserita nel cartellone multidisciplinare dal titolo "Estate a Ravello tra musica e parole"...
L'estate di Amalfi continua ad infiammarsi con la grande musica suonata dal vivo. Dopo il successo della notte di Ferragosto, ospitato per la prima volta nella nuova agorà cittadina di Piazza Municipio, arriva un'altra settimana di grandi eventi promossi dal Comune di Amalfi che traghetteranno il pubblico...
Dopo il successo della scorsa edizione, torna a Minori l'appuntamento con la musica live sotto il cielo d'estate. Mercoledì 20 agosto, a partire dalle 20:30, il pontile della cittadina costiera si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per una serata di festa e divertimento. Protagonista dell'evento...
Dopo il grande successo della serata inaugurale dedicata a Walt Disney, decretato da una notevole presenza di un emozionato pubblico presso l'anfiteatro della Villa Comunale di Vietri sul Mare, prosegue la stagione concertistica di Estate Classica, l'associazione musicale diretta dalla professoressa...