Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Emma vergine

Date rapide

Oggi: 13 maggio

Ieri: 12 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliScala celebra il Beato Gerardo Sasso con seminario e busto scultoreo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Scala celebra il Beato Gerardo Sasso con seminario e busto scultoreo

Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 ottobre 2015 11:06:41

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Un eccezionale evento interamente dedicato alla figura del Beato Gerardo Sasso, fondatore, quasi un millennio fa, dell'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme (poi divenuto Sovrano Militare Ordine di Malta), che accudiva in Terra Santa pellegrini, malati e bisognosi di ogni razza e religione. Sarà ancora Scala, che diede i natali al Beato Gerardo nel 1040, a ospitare un convegno intitolato "Il Beato Fra Gerardo Sasso: un ponte fra Oriente e Occidente, un passato che si fa presente", in programma venerdì 16 ottobre presso l'auditorium "Lorenzo Ferrigno" a partire dalle 17. L'evento apre la seconda edizione del festival "Incantesimi".

Il profilo storico-religioso del Beato Gerardo sarà tracciato nel convegno, che vede tra gli autorevoli relatori S.E. l'Ambasciatore Conte Don Carlo Marullo Di Condojanni Principe di Casalnuovo, in rappresentanza dello Sovrano Ordine Militare di Malta e lo storico professorGiuseppe Gargano, presidente onorario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Interverranno, moderati dal professor Gaetano Califano, il Sindaco di Scala, Luigi Mansi, il Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali Alfonso Andria, e il poeta e scrittore Salvatore Ulisse di Palma.

Momento clou la presentazione al pubblico e la benedizione del busto reliquiario raffigurante il Beato Gerardo Sasso realizzato dal Maestro Luca Battini. Una raffinata scultura commemorativa fortemente voluta dal Sindaco Luigi Mansi, dal Presidente del C.U.E.B.C. On. Alfonso Andria e dal Presidente di Bell'Arte Angelo Criscuoli, quale importante e tangibile testimonianza artistica legata ad una delle più importanti figure storiche di Scala e della gloriosa Repubblica Amalfitana.

Il Maestro Battini è l'unico artista contemporaneo che, oltre ad essere stimato a livello internazionale, quale rarissimo custode e continuatore della tradizione artistica rinascimentale, può vantare un legame profondo con l'Ordine dei Cavalieri di Malta.

E' il ritrattista ufficiale del Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta Fra' Matthew Festing ed è stato decorato dallo S.M.O.M. con l'onorificenza di Croce di Commendatore al Merito Melitense. Per i suoi meriti artistici è stato anche nominato Cavaliere della Repubblica Italiana. L'opera sarà poi collocata all'interno dell'aula consiliare del Comune di Scala.

Per l'occasione saranno esposti presso l'Auditorium di Scala, oltre al busto reliquiario del Beato Gerardo Sasso che sarà benedetto dall' arcivescovo Orazio Soricelli, anche il ritratto di Papa Benedetto XVI (in collezione Vaticana) ed uno studio per il ritratto di Papa Francesco recentemente realizzato da Battini.

Nato a Scala nel 1040, Frate Gerardo Sasso apparteneva alla nobile famiglia dei De Saxo e durante la prima crociata partì alla volta di Gerusalemme, approfittando della folta presenza amalfitana in Terrasanta. In quegli anni alcuni mercanti dell'antica repubblica marinara di Amalfi ottennero dal Califfo d'Egitto il permesso per costruire a Gerusalemme una chiesa, un convento e un ospedale nel quale assistere i pellegrini di ogni fede o razza, quando, in Terrasanta, i cristiani ed i musulmani si tolleravano.

Quella chiesa fu dedicata a San Giovanni Battista, e lì nacque, nel 1050, una comunità monastica "l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme" - che si dedicava alla gestione dell'ospedale per l'assistenza dei pellegrini in Terra Santa - che divenne indipendente sotto la guida di frà Gerardo Sasso primo gran maestro (successivamente proclamato Beato). Con la conquista di Gerusalemme nel 1099 e con la costituzione del Regno di Gerusalemme ad opera dei crociati in Terrasanta, cominciano ad affluire sempre più numerosi i pellegrini da tutto il mondo cristiano. Ma i musulmani non si rassegnano alla sconfitta e cercano ripetutamente di riconquistare la Palestina e l'Ordine si vide costretto ad assumere la difesa militare dei malati, dei pellegrini e dei territori sottratti dai Crociati ai Musulmani.

Il 15 febbraio del 1113 i "Giovanniti" vennero riconosciuti da papa Pasquale II come un vero e proprio Ordine religioso. Tutti i Cavalieri dell'ordine erano religiosi, legati dai tre voti monastici, di Povertà, di Castità e d'Obbedienza, adottarono come insegna la croce amalfitana a otto punte che, oltre a legarli alle loro origini, simboleggiava le beatitudini della fede. In seguito alla perdita dei territori cristiani in Terrasanta, l'Ordine si rifugiò brevemente a Cipro e poi a Rodi, su cui estese la propria sovranità, e successivamente a Malta con lo stato di vassallo del re di Sicilia.

Si può dire che l'ordine medioevale sia giunto ad un termine a seguito della sua espulsione da Malta da parte di Napoleone (1798). Il Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM) costituisce il principale successore di questa tradizione: è presente in oltre 110 paesi e, abbandonato l'impegno militare, realizza iniziative a carattere benefico ed assistenziale. Esistono in oltre altri Ordini, come il Venerabile Ordine di San Giovanni, con sede a Londra e l'Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo, già sotto protezione degli Hohenzollern.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103627105

Eventi e Spettacoli

Grande successo per il Torneo di Scala Quaranta a Maiori: i vincitori sono Gennaro Leone e Ivana Tramontano

Grande successo per la seconda edizione del Torneo di Scala Quaranta, svoltosi dal 5 all’8 maggio presso il Centro Sociale Anziani e Pensionati di Maiori. L’evento, organizzato dal presidente del Centro Vincenzo Mammato, con la collaborazione dei soci Luigi Manzo e Gennaro D’Amato, ha visto la partecipazione...

Tortorolo in festa per San Cataldo: nel pavese arrivano i sapori della Costiera Amalfitana

Di Laura Persico Pezzino Domenica 11 maggio, Tortorolo - pittoresca frazione rurale del comune di Mede, nel cuore della Lomellina pavese - si veste a festa per onorare San Cataldo, suo patrono. Ma quest'anno l'aria di festa a Tortorolo ha qualcosa di nuovo: si apre al mondo, accogliendo i profumi e i...

"Storia dell'Ingegneria Navale": a Salerno il convegno in vista della Regata Storica

A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle quattro Repubbliche Marinare che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno si terrà, il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell'Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...

"Insieme per crescere: rispetto, gioco ed inclusione": a Maiori si presenta il progetto dedicato a ragazzi e famiglie

Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...

A Sorrento il convegno "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie"

Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...