Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSalerno, al Castello Arechi la poesia dello scrittore argentino Eduardo Manzur
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 gennaio 2016 10:50:55
Sabato 23 gennaio, a partire dalle 19,30, le antiche ed imponenti mura del Castello Arechi di Salerno faranno da cornice ad una serata dedicata alla riscoperta della cultura argentina, attraverso la penna e la voce del giornalista e scrittore Eduardo Manzur.
Ospitato da Arechi Tango e, nell'ambito degli eventi denominati "Milonga a Corte", Manzur presenterà alcune poesie tratte dalla sua ultima raccolta "Palabras y algo màs" in modo informale ed alternativo come fa di consueto: l'apertura della serata sarà affidata a Maria Longo con un'intervista allo scrittore, alternando la lettura di alcuni brani di Manzur, tradotti in italiano e in napoletano a cura di Sigismondo Nastri, alla rappresentazione teatrale di un frammento di "La Tercera Argentina", tradotto ed adattato da Maurizio Tieri, a cura della Compagnia Teatrale "I Murattori" di Positano.
Seguirà un omaggio dei maestri di tango Adriano Mauriello y Flor Beltramo, concludendo con la passionale "Milonga".
Durante la serata, gli ospiti convenuti a quest'evento avranno modo di gustare le empanadas, un tipico piatto argentino.
Eduardo Manzur nasce a Santiago del Estero (Repubblica Argentina) il 28 agosto del 1947. Scrittore, giornalista e autore, fin dalla giovinezza attratto dall'arte in tutte le sue espressioni, segue studi come cantante d'opera e arte scenica, presentandosi in diverse parti del mondo.
Nel suo curriculum di scrittore si annoverano: Lagrimas de rocio (1971), Imagenes (1972), Las mentiras de un beso (opera teatrale in 1 atto - 1970), La tercera argentina (2004), El cememterio de los presidentes (2011), Diccionario de rimas quichua santigueno (2013) e Palabras y algo màs (2014), oltre a numerose pubblicazioni poetiche in giornali e riviste culturali. Le sue opere sono state ampiamente premiate in ambito nazionale e internazionale.
Lottatore instancabile dell'arte e della cultura, produce e conduce per 30 anni il programma radiofonico "Domingos Santiaguenos" nella L.R.A. 21 Radio Nazionale di Santiago del Estero, spazio nel quale cerca di diffondere e valorizzare le ricchezze culturali della sua terra. Organizzatore e coordinatore di diversi eventi e spettacoli folclorici, è un riconosciuto ricercatore e studioso del folklore, collaborando con numerosi media nazionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106924101
La voce unica e profonda di Mario Biondi arricchisce le celebrazioni del Capodanno Bizantino ad Amalfi. Dopo il successo del tour internazionale con il progetto Crooning Undercover, che nel biennio 2024-25 raggiungerà i 150 concerti in tutti il mondo, il crooner siciliano si prepara ad un concerto straordinario...
Grande seguito di pubblico per il concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri "Campania" Napoli organizzato sul Belvedere di Villa Rufolo dalla Fondazione Ravello, d'intesa con l'Arma dei Carabinieri. La serata, mirabilmente condotta da Veronica Maya, ha coinvolto società del territorio, autorità...
Giovedì 28 agosto il Lemon Paradise ha fatto da cornice alla prima edizione di Miss Delizia, un evento che ha saputo coniugare gusto e bellezza, arte e spettacolo, omaggiando al tempo stesso il territorio e il simbolo della Costa d'Amalfi: il limone. La serata, ideata e diretta artisticamente da Rossella...
La Costa d'Amalfi si sta svelando al visitatore in un percorso che intreccia cultura, tradizioni e paesaggio. Con il ritorno de "La magia degli elementi. Itinerari tra luce, acqua ed artigianato locale", giunta alla terza edizione, ha preso forma e sta vedendo vita un calendario di appuntamenti che non...
Un pomeriggio di gioia e condivisione attende la comunità di Minori sabato 6 settembre alle ore 17.00, in occasione della Festa della Madonna della Sanità, con l'arrivo sul lungomare dell'esperienza itinerante "Il Giubileo delle Meraviglie", ideata dalla diocesi Isernia Venafro e dal Centro Eureka e...