Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRiccardo Muti torna al Ravello Festival: 26 luglio all’Auditorium il concerto già sold out
Scritto da (PNo Editorial Board), lunedì 25 luglio 2022 14:08:58
Ultimo aggiornamento lunedì 25 luglio 2022 14:08:58
La quarta settimana di programmazione del Ravello Festival 2022 si apre con l'attesissimo ritorno a Ravello di Riccardo Muti. Martedì 26 luglio (ore 20.30) il Maestro salirà sul podio della "sua" Orchestra Giovanile Luigi Cherubini nella sala dell'Auditorium Oscar Niemeyer.
"Il Ravello Festival saluta con gioia e orgoglio il ritorno di Riccardo Muti, direttore che ha sempre fatto suo l'imperativo etico che vuole la Musica come occasione di riflessione sui valori più profondi della nostra storia oltre che opportunità di incontro e di dialogo".
Così il direttore artistico Alessio Vlad, che è riuscito a riportare Muti nella Città della Musica dopo il trionfale debutto del 2020.
Il concerto, già sold out, organizzato in collaborazione con il Ravenna Festival, rappresenta una delle punte di diamante di questa 70esima edizione.
Tornando al concerto, Muti alla guida della Cherubini, con cui il Festival continua una collaborazione che vuole essere costante, eseguirà un programma che prevede la Sinfonia in do maggiore op.37 "Roma" di Bizet, Il lago incantato, poema sinfonico op.62 di Ljadov e Les Préludes, S 97. Poema sinfonico n.3 da Alphonse de Lamartine di Liszt.
Nel 1860 di ritorno da un triennio a Villa Medici, Bizet è ancora inebriato dell'arte e dei paesaggi italiani, di quella bellezza che idealmente innerva la sua singolare partitura. Con lo stesso slancio narrativo che Liszt già aveva sperimentato nei suoi poemi sinfonici - nel più celebre, Les préludes, "giustifica" la continua metamorfosi tematica con le "meditazioni" di Lamartine. E che permeerà anche l'evocativa "scena da favola" che il russo Ljadov - allievo di Rimskij-Korsakov e a sua volta maestro di Prokof'ev - compone nel 1908. Affreschi musicali di cui Muti delinea ogni sfumatura e spessore, nell'instancabile ricerca della perfezione.
Giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 luglio gli ensemble cameristici dell'Orchestra Cherubini saranno protagonisti di sei concerti da camera che animeranno alcuni dei luoghi più belli di Ravello: la sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, la Chiesa di San Giovanni del Toro e la chiesa di Santa Maria a Gradillo. Il programma completo è disponibile su www.ravellofestival.com. L'Orchestra tornerà poi sul podio del Belvedere di Villa Rufolo l'11 agosto per il tradizionale Concerto all'alba, che quest'anno verrà diretto, per la prima volta nella storia da una donna, Erina Yashima, allieva neanche a dirlo di Riccardo Muti.
Leggi anche:
Riccardo Muti dal podio di Ravello: «Siate fieri della musica di scuola napoletana»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10788109
Le grandi armonie dei capolavori della musica lirico sinfonica e la Canzone Classica Napoletana sono di scena ad Amalfi. Si rinnova la tradizione del Gran Concerto di Ferragosto domenica 14 agosto alle ore 21:15 (ingresso libero). Piazza Duomo si trasforma in un grande anfiteatro all'aperto per uno degli...
Due serate di grande intrattenimento musicale a Vietri sul Mare, nell'ambito del cartellone di eventi Vietri Cultura, voluto dall'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giovanni De Simone, e organizzato dal Maestro Luigi Avallone. Un concerto doppio del "violinista più pazzo del mondo" - come...
È un estate impegnativa per Fabio Concato, che con il suo tour estivo sta girando l'Italia intera esibendosi ogni sera. Mercoledì 17 agosto il cantautore milanese, uno dei pochi cantanti italiani che ha una stretta familiarità con il jazz, proporrà nel Parco Colonia Montana di Agerola (ore 21) un concerto...
Sempre ricca la proposta del festival Agerola Sui Sentieri degli Dei nella settimana di Ferragosto. Sabato 13 Ciccio Merolla, percussionista tra i più accreditati nel panorama italiano, presenta il nuovo progetto Naples Future Music. Accompagnato da due eccellenze del panorama musicale Pietro Condorelli...
Ritorna il Concerto all'alba di Conca dei Marini, in programma al Teatro all'aperto il prossimo 13 agosto (inizio ore 5.00, ingresso libero). Un evento di prestigio, giunto ormai all'ottava edizione, in uno dei luoghi più panoramici e suggestivi della Costiera Amalfitana, sospeso tra cielo e mare, dove...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.