Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRiccardo Muti dal podio di Ravello: «Siate fieri della musica di scuola napoletana»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 2 settembre 2020 10:08:30
Standing ovation per la prima volta di Riccardo Muti al Ravello Festival. Pubblico entusiasta alla fine dei 70 minuti di musica regalate dal maestro, eccellenza della cultura italiana nel mondo, alla Città della Musica. Sul parquet dell'auditorium Oscar Niemeyer l'Orchestra Luigi Cherubini e la meravigliosa voce di Rosa Feola.
Muti ha scelto per Ravello l'articolato programma eseguito per il concerto di chiusura del Festival di Spoleto, un omaggio alla scuola operistica napoletana, rappresentata da Cimarosa, Bellini e Mercadante che seppero influenzare anche Mozart e Verdi.
Ad aprire la serata l'Ouverture da "Il Matrimonio segreto" di Domenico Cimarosa, poi il palco è stato tutto di Rosa Feola, che ha cantato uno dei brani più dolci del Don Giovanni, l'Aria donna Anna "Crudele!... non mi dir, bell'idol mio", dove il canto della Feola, così pieno di amore e sofferenza, è stato accompagnato dalla musica struggente dei fiati. E ancora il recitativo e romanza "Eccomi in lieta vesta..." da i Capuleti e i Montecchi e l'"Ave Maria" dall'Otello di Verdi. Qui soprano e orchestra hanno viaggiato in un'armonia quasi perfetta sostenuta dall'acustica dell'Auditorium dal quale si è levato un canto diventato una vera preghiera di fede. Dopo l'incompiuta di Schubert, gran finale con una delle pagine più care al Maestro Muti: la Sinfonia Spagnola da "I due Figaro" di Saverio.
Mercadante. La brillantezza e precisione con cui viene eseguito lo spartito, regala al pubblico un'esperienza unica che chiude il concerto sottolineando l'intesa speciale tra Muti e la ‘sua' Orchestra giovanile. Applausi e due chiamate dal pubblico.
In platea Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi, creata per sostenere l'arte, il cinema, la moda, i beni e la cultura del nostro Paese, con la principessa Ira Von Fürstenberg, figlia del principe Tassilo Fürstenberg e di Clara Agnelli, nipote di Gianni Agnelli.
Al termine, come spesso usa fare, Riccardo Muti ha parlato al pubblico esaltando la grande scuola musicale napoletana, al centro della musica nell'Europa del Settecento. «La scuola napoletana dominava... Noi oggi dove dominiamo? I nostri musicisti di scuola napoletana dominavano. Ricorda Mozart: un concerto a Napoli vale più di un concerto a Berlino. Siate fieri della musica di scuola napoletana e italiana».
>Leggi anche:
Riccardo Muti rapito dal fascino di Ravello: a Villa Rufolo sulle orme di Wagner [VIDEOINTERVISTA]
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105226102
La Pubblica Assistenza Resilienza Costiera Amalfitana, in accordo con l'Amministrazione Comunale di Conca dei Marini, rappresentata dall'Assessore Gelsomina Buonocore, informa la cittadinanza e tutti gli interessati che, a causa dell'attuale emergenza idrica che sta interessando il territorio, l'evento...
Una notte di mezza estate, mille gradini da salire al tramonto, un chiostro immerso nella natura e le note di grandi compositori che si diffondono alla luce di centinaia di candele: è questo lo scenario incantato della "Notte di Luna Piena - Candlelight Concert", l'evento sensoriale che domenica 13 luglio,...
Un’opera potente, che scuote le coscienze e riporta al centro del dibattito pubblico il valore della resistenza non violenta e dell’amicizia tra i popoli. Si terrà giovedì 17 luglio alle ore 20.30 in Piazza Cantilena a Minori, la proiezione gratuita del documentario "No Other Land", promossa dalla sezione...
Le musiche immortali di Astor Piazzolla, la magia di una residenza storica come Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare e l'incanto di un panorama che solo la terrazza con vista sul Golfo di Salerno riesce a regalare. Sono questi gli ingredienti del concerto inaugurale della 28esima edizione dei Concerti...
Domenica 13 luglio, dalle 19:15 alle 21:15, la suggestiva Costiera Amalfitana farà da cornice a un evento unico: il primo Reading Party gratuito "Firework" in Italia. L'iniziativa, fortemente voluta dall'Assessore Daniele Benincasa e organizzata con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, rappresenta...