Eventi e SpettacoliRavello, stasera in Duomo concerto per organo del maestro Lorenzo Fragassi

Ravello, stasera in Duomo concerto per organo del maestro Lorenzo Fragassi

Inserito da (redazionelda), sabato 16 maggio 2015 11:05:00

Appuntamento in musica stasera (sabato 16 maggio), al Duomo di Ravello, nella viglia della festività di San pantaleone di maggio, con il concerto d'organo del Maestro Lorenzo Fragassi (inizio ore 20,30). Variegato il programma che spazia da brani di Walher a Bach a Mozart.

PROGRAMMA

JOHANN GOTTFRIED WALTHER (1684-1748)

Concerto del Sig.r Vivaldi appropriato all'organo

- Allegro - Adagio - Allegro

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)

Passacaglia & Thema Fugatum BWV582

WOLFGANG AMADEUS MOZART

(1756-1791) Fantasia in fa minore KV608

NOTE BIOGRAFICHE

Lorenzo Fragassi si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica "G. Rossini" di Pesaro nel 1999 con il massimo dei voti e la lode nella classe della Prof.ssa G. Franzoni. Nel 2003 gli è stata conferita una borsa di studio dalla Fondazione "G. Rossini" di Pesaro quale migliore allievo diplomatosi in Organo nell'anno scolastico 1998-99. Nel giugno 2006 ha terminato gli studi per il Diploma Accademico di Secondo Livello (indirizzo Organo) presso il Conservatorio "L. Perosi" di Campobasso dove ha frequentato il Corso Biennale di Perfezionamento post-diploma tenuto dal M° F. Di Lernia. Ha partecipato a vari seminari di interpretazione organistica tenuti da importanti personalità (W. Zerer, M. Radulescu, H.Vogel, G.Bovet e J.Boyer, L.F. Tagliavini, A. Marcon ecc.) E' risultato vincitore del I Concorso Organistico Nazionale "Città di Anguillara Veneta" e del II Concorso Nazionale di Interpretazione Organistica di Fano Adriano (TE). Ha ottenuto, inoltre, il I premio (ex aequo) al I Concorso Organistico Internazionale "Francesco d'Onofrio" tenutosi a Carunchio (CH). Tiene concerti d'organo in varie località in Italia e all'estero (RossiniOperaFestivalPesaro, Fondazione Oude Kerk-Amsterdam) sia in veste di solista che come accompagnatore di gruppi vocali e strumentali. Dopo aver conseguito la Maturità Scientifica, si è laureato in Ingegneria Elettronica presso la facoltà di Ingegneria in Ancona.

 

IL NUOVO ORGANO A CANNE DELLA BASILICA EX CATTEDRALE DI RAVELLO

Costruito dalla ditta "Ponziano Bevilacqua" di Torre Dei Nolfi (AQ), i lavori sono terminati nell'aprile del 2010. E' posto in apposita cantoria sopra il portale d'ingresso principale della chiesa, ha 49 registri e conta più di 4mila canne; la maggiore, in facciata, è il Mi1 del registro Principale 16' del pedale ed è lunga circa 5 metri. L'organo è dotato di una consolle meccanica con registri a trasmissione elettrica in cantoria ma è suonabile anche da una consolle a trasmissione elettrica che è posizionata nei pressi dell'altare maggiore. La consolle in cantoria è a trasmissione meccanica ossia l'organista comanda in maniera diretta, tramite leve e tiranti, le valvole, dette ventilabri, che permettono l'accesso dell'aria alle canne; dispone inoltre di tre tastiere ai cui lati sinistro e destro in duplice e triplice fila rispettivamente, sono presenti i pomelli dei registri che permettono all'organista di scegliere e combinare le differenti "voci" dell'organo. Dispone anche di una pedaliera (ossia una ulteriore tastiera suonabile con i piedi) di 32 tasti (o pedali) anch'essa a trasmissione meccanica. Immediatamente al di sopra della pedaliera vi sono due staffe che comandano l'una l'inserimento graduale di tutti i registri dell'organo dal pianissimo al fortissimo (pedale del "Crescendo") e l'altra (pedale dell'"Espressione") l'apertura e la chiusura di alcune griglie mobili di una cassa all'interno della quale vi sono tutte le canne della tastiera più in alto delle tre; il movimento delle griglie permette di ottenere un effetto di incremento e decremento del volume del suono a piacimento dell'organista e per tale motivo la tastiera in questione viene chiamata manuale "Recitativo-Espressivo". La tastiera centrale, detta "Grand'Organo", è la tastiera principale dello strumento; qui trovano posto tutti i registri più importanti e le canne di tali registri sono poste in alto a sinistra dietro le canne di facciata per permettere la diffusione ottimale in chiesa del loro suono. Per effetti più di dettaglio e di colore vi è la tastiera inferiore, chiamata "Positivo", le cui canne trovano posto immediatamente sotto la bifora di controfacciata e tale collocazione permette un dialogo ideale con la sezione del Grand'Organo. Infine, ma non meno importante, vi è la pedaliera che ha sia registri gravi, con canne molto grandi, che fungono da sostegno armonico alle tastiere ma ha anche registi che permettono l'esecuzione di passaggi solistici di una certa importanza se non, addirittura, una melodia vera e propria (ad esempio un corale) usando i registri più acuti mentre le tastiere fungono da "accompagnamento". L'organo dispone anche di un sistema di memorie di 8 banchi con 32 livelli di profondità ciascuno selezionabili con "sequencer" tramite il quale l'organista può richiamare in ogni istante a suo piacimento in sequenza una qualsiasi combinazione di registri preventivamente preparata e memorizzata con una semplice procedura. Le canne presenti nell'organo sono l'una diversa dall'altra non solo per dimensioni, come già accennato, ma anche per tipo di funzionamento e per il tipo di materiale impiegato per costruirle. Abbiamo così canne in lega di stagno-piombo e canne di vari tipi di legno. Alcune, dette "canne ad anima" (ad esempio quelle di facciata), producono il suono con un principio simile a quello del flauto mentre altre, dette "canne ad ancia" (il registro " Tromba 8' " ad esempio) producono il suono tramite una linguetta di ottone che entra in vibrazione al passaggio dell'aria all'interno della canna stessa e tale suono viene amplificato dalla parte superiore della canna chiamata appunto "risuonatore" o "tuba". Tutte le canne sono posizionate al di sopra di casse dette "somieri" (del tipo "a tiro" o "a stecche") all'interno delle quali vi sono i sistemi meccanici ed elettrici necessari al funzionamento dell'organo oltre all'aria in pressione che andrà nelle canne al comando dell'organista; la pressione dell'aria viene fornita da diversi mantici disposti nel basamento dell'organo e sotto i somieri ed il flusso di aria viene generato da un elettroventilatore di opportuna portata installato in una cassa insonorizzatrice.

Galleria Fotografica