Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello: sabato 23 i pianisti Federica Monti e Fabio Bianco si esibiscono all'Annunziata
Inserito da (ranews), venerdì 22 giugno 2018 11:15:35
Continuano gli appuntamenti della rassegna Ravello Concert Society.Sabato 23 giugno è il pianoforte protagonista del concerto in programma all'Annunziata, con i pianisti ischitani Federica Monti e Fabio Bianco che eseguiranno il loro concerto per pianoforte a quattro mani. In programma l'Aria "Sheep May Safely Graze", dalla Cantata BWV208 di Johan Sebastian Bach, la cosiddetta «Cantata di caccia» (1713), che ci riporta al tempo in cui Bach, al servizio del duca Ernst August di Sassonia-Weimar, era tenuto a comporre brani di circostanza per le ricorrenze festive della famiglia regnante. Appunto in occasione di un duplice compleanno, quello del duca e del cugino Christian di Sassonia-Weissenfels, doveva nascere la Cantata, denominata «di caccia».
Seguirà poi la Sonata per quattro mani in fa maggiore K.381 composta da Mozart Salisburgo, nel gennaio 1772, dopo il ritorno dal secondo viaggio in Italia. In effetti ci si trova davanti a un piccolo brano, che un Wolfgang sedicenne aveva composto per sé e per la sorella Nannerl - che pare conservasse gelosamente il manoscritto.
Conclude il primo tempo un brano di Franz Liszt, Spinnerlied aus dem Fliegenden Holländer, S.440 (R. Wagner). Liszt usava rimeditare al pianoforte ogni composizione, ogni tema. Da qui nacque quella vastissima produzione che comprende, oltre a numerosissime trascrizioni anche un grande numero di parafrasi, arrangiamenti e fantasie. Lo «Spinnerlied» (Coro delle filatrici) è del 1860 e riprende il coro all'inizio del secondo atto dell'«Olandese Volante».
Il secondo tempo è interamente dedicato a Claude Debussy. Le Six Épigraphes antiques appartengono al gruppo delle composizioni per pianoforte a quattro mani di Debussy, un genere abbastanza praticato nell'Ottocento e rispondente ad un gusto borghese, quando era diffusa la moda di suonare in casa le trascrizioni delle opere di successo e più popolari, e magari anche le riduzioni per pianoforte delle sinfonie di Beethoven e dei poemi sinfonici di Liszt. Questi sei pezzi, composti nel 1914, sono un adattamento delle musiche per due flauti, due arpe e celesta scritte nel 1900-1901 come intermezzi per una recitazione dei poemi "Chansons de Bilitis" di Pierre Louys.
In conclusione, troviamo la versione a quattro mani di Clair de lune, dalle Suite bergamasque per pianoforte, liberamente ispirato all'omonima poesia di Paul Verlain. È sicuramente una delle pagine più note dell'intera produzione musicale di Debussy e mantiene tutt'oggi intatto il suo fascino fatto di sonorità magiche e incantate.
Il calendario della stagione concertistica 2018, affidata alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio è disponibile su www.ravelloarts.org.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109120101
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...