Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello Festival, sabato inaugurazione della 66esima edizione. Wagner a Villa Rufolo con la Philharmonia Orchestra diretta da Esa-Pekka Salonen

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ravello Festival, sabato inaugurazione della 66esima edizione. Wagner a Villa Rufolo con la Philharmonia Orchestra diretta da Esa-Pekka Salonen

Inserito da (redazionelda), giovedì 28 giugno 2018 12:51:55

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sarà Wagner a dare l'avvio al Ravello Festival 2018 in una sequenza ciclica che ogni anno torna a contaminare l'ispirazione del genio con lo spirito del luogo.

Sabato 30 giugno (ore 20) Nord e Sud d'Europa si ritrovano sul Belvedere di Villa Rufolo con un concerto affidato alla guida sicura di Esa-Pekka Salonen, il direttore finlandese tra i più grandi e innovativi sulla scena mondiale (che festeggerà sul palco il suo 60esimo compleanno), appassionato costruttore di una coscienza ecologica attorno al Mar Baltico e dallo scorso anno affascinato narratore della prospettiva mediterranea che qui ha incontrato, esattamente come capitò al genio tedesco che il maestro omaggerà dirigendo la Philharmonia Orchestra.

Il programma propone il Preludio all'opera Tristano e Isotta (1865), partitura che in sede di concerto si lega, in simbolica continuità, alla conclusione dell'opera (la Morte d'amore d'Isotta). Il brano è tratto dalla prima giornata della Tetralogia, L'anello del Nibelungo, la Valchiria (1870). Si tratta dello struggente addio che il dio Wotan rivolge alla figlia più amata, la valchiria Brünnhilde. Il concerto si chiude con tre momenti celeberrimi tratti dall'ultima giornata della Tetralogia, Il Crepuscolo degli Dei (1876): il primo è la maestosa Alba che saluta l'unione di Sigfrido con Brünnhilde e il viaggio di Sigfrido sul Reno, itinerario dell'eroe verso il suo tragico destino; il secondo è la Marcia funebre di Sigfrido, che riassume la "vita dell'eroe" ucciso a tradimento dal perfido Hagen; il terzo è la scena dell'Immolazione finale di Brünnhilde, la quale si brucia, dopo aver compianto Sigfrido, sancendo la fine del tempo degli Dei.
Tristano e Isotta chiuderà anche il festival il 25 agosto, a sigillo di una tradizione che innesta però, sulla trama dei concerti sinfonici, anche un ricco programma di danza e di jazz.

Sul palco di Villa Rufolo assieme ai 102 elementi della Philharmonia Orchestra di Londra, le straordinarie voci del soprano Michelle DeYoung e del baritono James Rutherford al loro debutto nella Città della Musica.

L'avventura della 66esima edizione del Ravello Festival continuerà fino al 25 agosto con ventisei appuntamenti per un programma artistico che offre al pubblico di Ravello il meglio della scena mondiale: grandi orchestre internazionali e acclamati direttori, nomi storici e autori di ricerca del jazz, compagnie ammiraglie di balletto, coreografi contemporanei e icone intramontabili della danza, contaminazione tra generi diversi, pagine inedite e produzioni speciali che nell'estetica della rappresentazione traggono ispirazione dai grandi temi di sempre, e dalle "questioni" lasciate aperte dal Novecento.
Firmano il programma Alessio Vlad (musica), Maria Pia De Vito (jazz), Laura Valente (danza, tendenze, formazione, mostre e nuovi linguaggi) al terzo anno della loro direzione artistica. Un'offerta culturale resa possibile grazie allo sforzo delle politiche pubbliche della Regione Campania che radica nel sostegno alle eccellenze dell'industria creativa un segmento fondamentale della sua strategia di sviluppo.
www.ravellofestival.com. Per info: tel. 089 858 422 | boxoffice@ravellofestival.com

Sabato 30 giugno
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Philharmonia Orchestra
Direttore Esa-Pekka Salonen
Soprano Michelle DeYoung
Baritono James Rutherford
Posto unico € 60

PROGRAMMA

Richard Wagner (1813 - 1883)
Tristan und Isolde (Tristano e Isotta)
Preludio
Liebestod

Die Walküre (La Walchiria)
Addio di Wotan
***
Götterdämmerung (Il crepuscolo degli dei)
Alba e viaggio di Sigfrido sul Reno
Morte di Sigfrido e Marcia Funebre
Olocausto di Brunilde

BIOGRAFIE

Esa-Pekka Salonen
La costante ricerca di innovazione di Esa-Pekka Salonen lo spinge ad una riconsiderazione continua della musica classica nel 21° secolo.
Salonen è attualmente il Direttore Principale e Consulente Artistico della Philharmonia Orchestra di Londra e il Direttore Onorario per la Los Angeles Philharmonic, dove è stato direttore musicale dal 1992 fino al 2009.
Questa stagione è la seconda di tre come Marie-Josée Kravis Composer-in-Residence presso la New York Philharmonic, e il primo di cinque anni come Artist in Association alla Finnish National Opera and Ballet. Salonen è inoltre direttore artistico e co-fondatore del Baltic Sea Festival, giunto alla sua quattordicesima edizione, che invita artisti celebri al fine di promuovere l'unità e la coscienza ecologica tra i paesi intorno al Mar Baltico.
Durante la stagione 2016 Salonen ha portato la Philharmonia al Festival di Aix-en-Provence, dove si sono esibiti nel Pelléas et Mélisande di Debussy, diretto da Katie Mitchell, e nel Oedipus Rex di Stravinsky, in un nuovo allestimento di Peter Sellars, ai BBC Proms, e in tournée in Francia, Spagna, e Stati Uniti.
Tra gli appuntamenti più importanti della stagione 2016: la prima del Concerto per pianoforte del compositore islandese Haukur Tómasson con la NDR Symphony Orchestra alla nuova Elbphilharmonie; la premiere del Concerto per quattro corni del compositore inglese Tansy Davies con la Philharmonia; tre concerti con la Metropolitan Opera Orchestra alla Carnegie Hall, nell'esecuzione dell'Elektra di Strauss, una delle produzioni più lodate della stagione del Met 2015-16; Elektra al Baltic Sea Festival e alla Finnish National Opera, dove dirigerà il suo primo ciclo completo dell'Anello nelle stagioni future.
Le composizioni di Salonen combinano complessità e virtuosismo tecnico con innovazioni melodiche e ritmiche scherzose. I suoi pezzi per orchestra sinfonica includono Giro (1982), LA Variations (1996), Foreign Bodies (2001), Insomnia (2002), e Nyx (2011), oltre a due concerti: per il pianista Yefim Bronfman e per il violinista Leila Josefowicz. Quest'ultimo è stato insignito del prestigioso Grawemeyer Award ed è apparso in una campagna pubblicitaria internazionale 2014 di Apple per iPad. Nel 2014 la Tonhalle Zurich Orchestra, dove è stato il primo a ricoprire il ruolo di Creative Chair, ha eseguito la premiere di Karawane per orchestra e coro, riscuotendo grande successo.
Nella stagione 2016/17 la New York Philharmonic si esibirà nel nuovo Concerto per violoncello di Salonen per Yo-Yo Ma e nella Premiere newyorkese di Wing on Wing, composizione scritta per la stagione inaugurale della Los Angeles Philharmonic alla Walt Disney Concert Hall progettata da Frank Gehry.
Il concerto per violoncello sarà inoltre eseguito dalla Chicago Symphony Orchestra sotto la direzione dello stesso Salonen, e di nuovo con la New York Philharmonic al Barbican Centre di Londra.
Salonen e la Philharmonia continuano la loro sperimentazione nel campo della presentazione digitale della musica al Southbank Centre, con la prima importante realizzazione di Realtà Virtuale da parte di un'orchestra sinfonica nel Regno Unito, così come le premiate installazioni RE-RITE e Universe of Sound, che hanno permesso alle persone in tutto il mondo di dirigere, suonare ed entrare all'interno dell'orchestra attraverso proiezioni audio e video.
Salonen ha anche guidato lo sviluppo di un'applicazione per iPad, The Orchestra, che permette all'utente un accesso senza precedenti allo sviluppo interno di otto opere sinfoniche.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101522100

Eventi e Spettacoli

A Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello

A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...