Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, Auditorium Niemeyer apre porte alla solidaretà: 28 luglio spettacolo per studentesse in Burkina Faso
Inserito da (redazionelda), giovedì 23 luglio 2015 11:32:03
Continua l'impegno di Progetto Famiglia onlus per la costruzione di una casa di accoglienza per studentesse (progetto foyer) a Koupéla, perché in Africa formare le nuove generazioni è la premessa per innescare lo sviluppo.
Clarisse ha 20 anni, è nata in Togo ma ha vissuto in Burkina Faso accolta da una zia per risolvere un importante problema di salute. Quando la zia ha deciso di ritornare in patria, la ragazza ha scelto di completare gli studi nella città di Koupéla, ma non aveva nessuno che l'accogliesse e provvedesse alle sue necessità. E così, ha bussato alla porta dell'Oasi S.Thérèse, all'interno del Centro Jean Paul II chiedendo a suor Caterina di ospitarla.
Landrine deve tutto alla sua mamma. Abbandonata dal marito quando la piccola aveva pochi anni, l'ha tirata su con il suo lavoro di parrucchiera. L'equilibro familiare ha funzionato fino a quando la bambina ha terminato le scuole medie, perché passava lì gran parte della giornata. Iniziato il liceo, Landrine non aveva più un posto per pranzare e trascorrere il pomeriggio. Per un anno la mamma si è rivolta ad un collegio, al costo di 700 euro, in pratica i risparmi di una vita. Poi è andata a bussare anche lei alla porta di suor Caterina. «Hanno vissuto con me per un anno - racconta la consacrata rientrata in Italia per un breve periodo -. La mattina andavano a scuola, il pomeriggio pranzavano alla mensa del Centro Jean Paul II e di sera stavano con me». Piccole storie di solidarietà concreta che hanno un volto, un nome e una storia. Già da qualche anno, infatti, nel Centro Jean Paul II della Fraternità di Emmaus è germogliato un progetto dedicato agli studenti. Prima è stata costruita una paillotte per riparare i giovani dal sole e offrire loro un posto per studiare, poi una biblioteca, infine una cucina con sala polivalente che funge da mensa e sala convegni.
Lo scorso febbraio è stata posta la prima pietra di una casa pensata per ospitare, offrendo vitto e alloggio, 20 studentesse che frequentano il Liceo e che vivono lontano dalla scuola. Lontano, in Africa, significa percorrere 10 kilometri a piedi sotto il sole. L'attività inizierà il prossimo 27 settembre con l'accoglienza di 15 ragazze. Tanti i servizi offerti: uno spazio per studiare con la luce della corrente elettrica, una biblioteca con libri scolastici e testi di narrativa, una sala computer con possibilità di connessione internet, una mensa per dare un pasto al giorno agli studenti più indigenti.
Per raccogliere i fondi che servono per completare l'opera - la prima parte del progetto richiede un impegno economico pari a 80mila euro - Dina Coppola, fundraiser dell'associazione Progetto Famiglia-Cooperazione, ha organizzato l'iniziativa "Mediterraneo": nella splendida cornice dell'Auditorium Oscar Niemeyer diRavello, martedì 28 luglio (ore 20,30), gli spettatori saranno avvolti nella magia di un viaggio sonoro a ritmo di flamenco. Si parte dal Portogallo con il suo "fado", passando per la Spagna con il flamenco, poi tappa in Italia con un omaggio alla Sicilia ricordando la cantante Rosa Balestrieri, poi musica napoletana e pugliese, fino ad approdare in Grecia. Musiche dal vivo e danze storiche rilette in chiave contemporanea, poesie di Garcia Lorca e Pablo Neruda, con la partecipazione dell'attrice Alessandra Borgia.
L'appuntamento è per il prossimo 28 luglio, alle ore 20.30, presso l'auditorium Oscar Niemeyer a Ravello. Presenta la serata il giornalista Peppe Iannicelli. Il costo del biglietto è di 20 euro.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103217108
A Praiano il Carnevale si festeggia in due appuntamenti. Si inizia sabato 18 febbraio con il "Carnival Dance Party", una serata in maschera con dance music per ragazzi all'Infopoint di Via Cella Costantinopoli, con inizio alle 20. Domenica 19 febbraio, a partire dalle 14.30, piazza san Luca si animerà...
Sarà la salvaguardia degli oceani e del pianeta, in linea con l'agenda 2030 Unesco per lo sviluppo sostenibile, il tema della 49esima edizione del Gran Carnevale Maiorese che si terrà nella cittadina della Costiera Amalfitana dal 16 al 26 febbraio 2023. Un grande evento capace di mettere insieme arte...
Stasera, venerdì 3 febbraio, alle ore 17:30, presso la Pinacoteca provinciale di Salerno si terrà la Cerimonia di consegna di un dipinto del Maestro Carmine De Angelis, donato dal figlio Ciro De Angelis. Interverranno il Presidente della Provincia Franco Alfieri, il Consigliere provinciale delegato alla...
L'Azione Cattolica della Diocesi di Amalfi-Cava, come ogni anno, dedica il mese di gennaio all'approfondimento del Tema della Pace. In particolare, i ragazzi dell'ACR, dopo essersi convenientemente preparati nelle loro parrocchie, si ritroveranno domenica 5 febbraio a Minori per la Festa Diocesana della...
Nell'ambito del Gran Carnevale Maiorese e della kermesse "Amalfi Coast Major Fun" è stata organizzata la prima edizione della "Gara Cosplay", a cura dello store "Terra-616". Da Harry Potter a Catwoman, da Maleficent ad Iron Man: il 18 febbraio ci si potrà trasformare nel proprio personaggio preferito...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.