Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Quartetto concertante”: sabato 28 l’Amalfi Coast Clarinet Quartet si esibisce a Maiori
Inserito da (ranews), venerdì 27 luglio 2018 10:24:45
Si conclude sabato 28 luglio, alle 20, la ricca rassegna del Maiori Music Festival con un concerto da camera, "Quartetto concertante", eseguito dall'Amalfi Coast Clarinet Quartet nel salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori.
La formazione del quartetto classico (tre clarinetti soprani e uno basso), nata nel 2017 e composta da musicisti della Costiera amalfitana, Salvatore Dell'Isola, Giovanni Fusco, Paolo D'Amato e Demetrio Buonocore, si avvale di arrangiamenti originali e spazia in un repertorio che prevede l'esecuzione di brani che vanno dalla musica classica a meravigliosi temi da film, dal Barocco al Ragtime, dal Blues allo Swing. Il concerto avrà quindi un percorso tra vari generi musicali che metterà in risalto tutte le caratteristiche timbriche e tecniche dello strumento. Questi i brani che saranno eseguiti dal quartetto: Le nozze di Figaro, Mozart; Largo al factotum, Rossini; Antiche danze ungheresi, Farkas; Bach goes to town, Templeton; Air scandinave, Zemp; Two guitars, Russian folk tunes - arr. Bennett; Oh, Lady be good, Gershwin; Summertime, Gershwin.
Dal 26 agosto al 2 settembre si terrà la terza edizione del Maiori Music Festival, una settimana dedicata alla musica che vedrà protagonisti celebri musicisti, docenti, concertisti e numerosi giovani talenti che condivideranno un percorso di studi e formazione musicale e avranno occasione di suonare insieme in un luogo di indiscussa bellezza qual è la Costa d'Amalfi. La novità di quest'anno è che, accedendo al corso di laboratorio orchestrale per fiati, si avrà l'opportunità di poter partecipare alla realizzazione di un progetto discografico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104918103
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...