Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Qattara”, il romanzo del ravellese Enrico Mansi
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 ottobre 2018 18:59:30
di Miriam Bella
"Qattara" è un romanzo che potrebbe essere una storia vera ed è il primo di Enrico Mansi, classe 1956, ravellese di origine e di cuore, seppur trapiantato da una vita a Osio Sotto, nella provincia Bergamasca.
Un libro il cui tema centrale è la ricerca di una soluzione ideale al problema dell'immigrazione, tema quanto mai all'ordine del giorno, sviluppato attraverso un diverso approccio ai rapporti tra gli Stati e alle tematiche ambientali.
In "Qattara", il rilancio dell'economia mondiale è la base per risolvere gli odierni problemi dell'umanità, cosa in esso raccontata e vista con gli occhi di una famiglia coinvolta dai cambiamenti in corso.
Enrico ci fa sognare come nel giro di vent'anni i giovani avrebbero maggiori opportunità di studio e inserimento nel mondo del lavoro; come il lavoro stesso avrebbe per tutti condizioni più dignitose, come migliorerebbe la qualità di vita delle persone anziane: come, in poche parole, potremmo ipoteticamente recuperare una normalità sociale, in modo completamente pacifico.
Chi conosce l'autore, ha sentenziato dopo aver letto l'opera prima "Questo libro sei tu", cosa sintomatica della passione con cui è stato scritto.
Perché chi scrive lo fa per necessità di esprimere sé stesso e Mansi evidentemente dev'esserci riuscito.
"Quattara", edito da "Edizioni Simple", è già disponibile in e-book sul sito della casa editrice https://www.edizionisimple.it/libro/qattara-epub/ e sulle principali librerie on line.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108216103
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...