Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPresentato il Piano Paesaggistico Regionale, al via il “Festival Campania Architettura 2023”

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Campania, architettura, Scabec, Festival

Presentato il Piano Paesaggistico Regionale, al via il “Festival Campania Architettura 2023”

Il festival, che si svolgerà dal 15 al 28 aprile 2023, è stato inaugurato con la presentazione della versione preliminare del Piano Paesaggistico Regionale della Campania, documento redatto in seguito all’intesa istituzionale sottoscritta tra Regione Campania e Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel 2016

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 17 aprile 2023 15:51:54

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

In Campania è partito l'anno dedicato all'Architettura in Campania: fino al mese di dicembre le cinque province ospiteranno un denso cartellone di iniziative finalizzate al coinvolgimento del grande pubblico che intendono stimolare una riflessione condivisa sui temi della rigenerazione, della partecipazione e del rapporto tra architettura e qualità della vita.

L'evento principale dell'anno dell'Architettura è il Festival CA23 Campania Architettura_territori plurali, progetto vincitore dell'avviso pubblico Festival Architettura - II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Il festival, che si svolgerà dal 15 al 28 aprile 2023, è stato inaugurato con la presentazione della versione preliminare del Piano Paesaggistico Regionale della Campania, documento redatto in seguito all'intesa istituzionale sottoscritta tra Regione Campania e Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel 2016, così come stabilito dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs 42/2004) e approvato nel 2019.

Il preliminare del Piano Paesaggistico Regionale è il risultato di un complesso lavoro di analisi e ricognizione sul territorio campano: il volume presenta il testo integrale del preliminare di Piano con le tavole (consultabili anche sul sito web dell'assessorato al Governo del Territorio) e gli allegati contenenti la definizione dei criteri metodologici alla base delle strategie generali e specifiche, l'analisi dei fattori costitutivi della "struttura del paesaggio" in relazione agli aspetti fisico-naturalistici-ambientali e antropici, la rappresentazione delle "componenti paesaggistiche" e la delimitazione preliminare degli "ambiti di paesaggio", in vista dell'individuazione degli obiettivi di qualità paesaggistica e della definizione della struttura normativa del Piano.

Nel corso della giornata è stato presentato anche "Saperi del paesaggio", volume che documenta gli studi per il Piano Paesaggistico Regionale della Campania elaborati dal gruppo di ricerca coordinato dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, pool di studiosi che ha affiancato i progettisti interni, dirigenti, funzionari, tecnici in organico alla Regione e le professionalità specializzate di IFEL Campania.

La varietà e la ricchezza dei contributi contenuti nel volume, che raccoglie cinquanta saggi di studiosi, docenti e ricercatori di sei università della Campania, consentono di arricchire l'elaborazione avviata con il preliminare di Piano sulla base della collaborazione tra una molteplicità di saperi, di discipline e di competenze. Gli studi, le ricerche e gli approfondimenti sono stati orientati ad esplorare il senso e le diverse identità del paesaggio campano, come valori alla base della pianificazione regionale. I due testi sono editi da Artem.

Il Festival CA23 Campania Architettura_territori plurali è organizzato dalla Regione Campania insieme a partner istituzionali pubblici e privati, ed è dedicato, in questa prima edizione, ai "territori plurali", ovvero alla complessità e alla varietà dei territori della regione, una ricchezza imprescindibile da cui partire per rispondere alle domande di cambiamento della società e attivare una rigenerazione reale dei contesti.

"Il Festival dell'Architettura rappresenta, in qualche modo, l'attuazione della legge per la Promozione della Qualità dell'Architettura, che la Regione Campania ha promulgato nel 2019", afferma l'Assessore Discepolo, "e conferma il lavoro che, da alcuni anni, stiamo facendo in questa direzione per diffondere nelle nostre comunità il valore sociale dell'architettura."

Oltre 60 eventi tra laboratori partecipativi (living lab), convegni, talk, mostre, installazioni, passeggiate alla scoperta del patrimonio di architettura moderna e contemporanea per attivare, con la partecipazione e il coinvolgimento di un pubblico ampio, una riflessione sulla capacità dell'architettura di interpretare la diversità dei luoghi e migliorare la qualità della vita delle persone.

Il progetto, che tra gli obiettivi annovera anche quello di intraprendere nuovi percorsi di attivazione dei territori, avrà anche una dimensione internazionale, attraverso un partenariato con l'École Nationale Supérieure d'Architecture Paris-Malaquais, che promuoverà in Francia i risultati del festival e la conoscenza dell'architettura italiana contemporanea con l'obiettivo di sviluppare anche lo scambio di buone pratiche e la mobilità dei giovani architetti campani.

I luoghi in cui si svolgerà il Festival sono distribuiti sul territorio regionale e saranno articolati in tre aree tematiche, all'interno delle quali si insedieranno sei Living Lab, laboratori di co-progettazione con i quali si attiveranno azioni di conoscenza profonda dei contesti e del patrimonio di architettura moderna e contemporanea e si svilupperanno azioni progettuali con workshop di progettazione partecipata.

Sarà possibile iscriversi ai Living Lab in qualità di partecipante o di associazione consultando il sito www.campaniaarchitettura.it e inserendo la propria candidatura in risposta alla call "living lab".

È stata attivata inoltre una call dedicata ad associazioni, fondazioni e ordini professionali per proporre eventi e iniziative di architettura, da realizzarsi durante il periodo del festival o all'interno della programmazione dell'anno dell'architettura. Anche in questo caso è necessario consultare il sito www.campaniaarchitettura.it e inserire la propria candidatura in risposta alla call "idee e proposte".

Il Festival rappresenta il punto di partenza di un progetto più ampio - Campania Architettura CA23, un anno dedicato all'Architettura - che per tutto il 2023 renderà la Campania luogo privilegiato del dibattito su architettura e paesaggi, a livello nazionale e internazionale.

Tra le varie iniziative che verranno ospitate o promosse, a giugno, in materia di restauro architettonico, si terrà il III convegno di SIRA, la Società Italiana per il Restauro dell'Architettura; gli architetti paesaggisti europei si incontreranno invece a ottobre per l'assemblea generale (IFLA Europe) e il convegno internazionale curato dall'AIAPP (associazione italiana architettura del paesaggio).

Sui temi dell'urbanistica si svolgeranno, nel mese di novembre, la XIV biennale delle città e degli urbanisti europei, il XIII premio degli architetti pianificatori europei con il XIII workshop dei giovani architetti pianificatori e l'assemblea generale di ECTP-CEU, il consiglio europeo degli urbanisti.

Fino a marzo 2024 si svolgeranno inoltre le iniziative legate alle celebrazioni per i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli, grande architetto della Reggia di Caserta, e alla valorizzazione della sua eredità materiale e immateriale.

"È un programma ricco e ambizioso", dichiara il Presidente De Luca, "che pone la Regione Campania all'avanguardia sulla scena nazionale e che, nell'ambito delle politiche di governo del territorio regionale, promuoverà il ruolo dell'architettura contemporanea come fattore positivo di sviluppo sostenibile ed elemento determinante nella trasformazione urbana."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106816106

Eventi e Spettacoli
Agerola, al via il World Music Festival 2025: tre giorni di musica, folklore e sapori nel borgo di Bomerano

Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...

Minori, domenica 20 luglio musica sotto le stelle al molo con Tonia Madonna, Zero dB e Rosario Sepe

Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....

A Tramonti torna il Corteo Storico: 26 luglio un viaggio nel cuore del XV secolo

Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...

Cetara si illumina con la Notte delle Lampare: tre giorni tra storia, alici e musica popolare

Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...

Nostalgia 90 sbarca a Minori: 1° agosto si balla sul Lungomare California

Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...