Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Petronilla vergine

Date rapide

Oggi: 31 maggio

Ieri: 30 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energiePasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Supermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPresentato il Piano Paesaggistico Regionale, al via il “Festival Campania Architettura 2023”

Positano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Zia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaSoluzioni di connettività a banda ultra larga. Connectivia Fibra e soluzioni WirelessEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Campania, architettura, Scabec, Festival

Presentato il Piano Paesaggistico Regionale, al via il “Festival Campania Architettura 2023”

Il festival, che si svolgerà dal 15 al 28 aprile 2023, è stato inaugurato con la presentazione della versione preliminare del Piano Paesaggistico Regionale della Campania, documento redatto in seguito all’intesa istituzionale sottoscritta tra Regione Campania e Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel 2016

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 17 aprile 2023 15:51:54

In Campania è partito l'anno dedicato all'Architettura in Campania: fino al mese di dicembre le cinque province ospiteranno un denso cartellone di iniziative finalizzate al coinvolgimento del grande pubblico che intendono stimolare una riflessione condivisa sui temi della rigenerazione, della partecipazione e del rapporto tra architettura e qualità della vita.

L'evento principale dell'anno dell'Architettura è il Festival CA23 Campania Architettura_territori plurali, progetto vincitore dell'avviso pubblico Festival Architettura - II edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Il festival, che si svolgerà dal 15 al 28 aprile 2023, è stato inaugurato con la presentazione della versione preliminare del Piano Paesaggistico Regionale della Campania, documento redatto in seguito all'intesa istituzionale sottoscritta tra Regione Campania e Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel 2016, così come stabilito dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs 42/2004) e approvato nel 2019.

Il preliminare del Piano Paesaggistico Regionale è il risultato di un complesso lavoro di analisi e ricognizione sul territorio campano: il volume presenta il testo integrale del preliminare di Piano con le tavole (consultabili anche sul sito web dell'assessorato al Governo del Territorio) e gli allegati contenenti la definizione dei criteri metodologici alla base delle strategie generali e specifiche, l'analisi dei fattori costitutivi della "struttura del paesaggio" in relazione agli aspetti fisico-naturalistici-ambientali e antropici, la rappresentazione delle "componenti paesaggistiche" e la delimitazione preliminare degli "ambiti di paesaggio", in vista dell'individuazione degli obiettivi di qualità paesaggistica e della definizione della struttura normativa del Piano.

Nel corso della giornata è stato presentato anche "Saperi del paesaggio", volume che documenta gli studi per il Piano Paesaggistico Regionale della Campania elaborati dal gruppo di ricerca coordinato dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, pool di studiosi che ha affiancato i progettisti interni, dirigenti, funzionari, tecnici in organico alla Regione e le professionalità specializzate di IFEL Campania.

La varietà e la ricchezza dei contributi contenuti nel volume, che raccoglie cinquanta saggi di studiosi, docenti e ricercatori di sei università della Campania, consentono di arricchire l'elaborazione avviata con il preliminare di Piano sulla base della collaborazione tra una molteplicità di saperi, di discipline e di competenze. Gli studi, le ricerche e gli approfondimenti sono stati orientati ad esplorare il senso e le diverse identità del paesaggio campano, come valori alla base della pianificazione regionale. I due testi sono editi da Artem.

Il Festival CA23 Campania Architettura_territori plurali è organizzato dalla Regione Campania insieme a partner istituzionali pubblici e privati, ed è dedicato, in questa prima edizione, ai "territori plurali", ovvero alla complessità e alla varietà dei territori della regione, una ricchezza imprescindibile da cui partire per rispondere alle domande di cambiamento della società e attivare una rigenerazione reale dei contesti.

"Il Festival dell'Architettura rappresenta, in qualche modo, l'attuazione della legge per la Promozione della Qualità dell'Architettura, che la Regione Campania ha promulgato nel 2019", afferma l'Assessore Discepolo, "e conferma il lavoro che, da alcuni anni, stiamo facendo in questa direzione per diffondere nelle nostre comunità il valore sociale dell'architettura."

Oltre 60 eventi tra laboratori partecipativi (living lab), convegni, talk, mostre, installazioni, passeggiate alla scoperta del patrimonio di architettura moderna e contemporanea per attivare, con la partecipazione e il coinvolgimento di un pubblico ampio, una riflessione sulla capacità dell'architettura di interpretare la diversità dei luoghi e migliorare la qualità della vita delle persone.

Il progetto, che tra gli obiettivi annovera anche quello di intraprendere nuovi percorsi di attivazione dei territori, avrà anche una dimensione internazionale, attraverso un partenariato con l'École Nationale Supérieure d'Architecture Paris-Malaquais, che promuoverà in Francia i risultati del festival e la conoscenza dell'architettura italiana contemporanea con l'obiettivo di sviluppare anche lo scambio di buone pratiche e la mobilità dei giovani architetti campani.

I luoghi in cui si svolgerà il Festival sono distribuiti sul territorio regionale e saranno articolati in tre aree tematiche, all'interno delle quali si insedieranno sei Living Lab, laboratori di co-progettazione con i quali si attiveranno azioni di conoscenza profonda dei contesti e del patrimonio di architettura moderna e contemporanea e si svilupperanno azioni progettuali con workshop di progettazione partecipata.

Sarà possibile iscriversi ai Living Lab in qualità di partecipante o di associazione consultando il sito www.campaniaarchitettura.it e inserendo la propria candidatura in risposta alla call "living lab".

È stata attivata inoltre una call dedicata ad associazioni, fondazioni e ordini professionali per proporre eventi e iniziative di architettura, da realizzarsi durante il periodo del festival o all'interno della programmazione dell'anno dell'architettura. Anche in questo caso è necessario consultare il sito www.campaniaarchitettura.it e inserire la propria candidatura in risposta alla call "idee e proposte".

Il Festival rappresenta il punto di partenza di un progetto più ampio - Campania Architettura CA23, un anno dedicato all'Architettura - che per tutto il 2023 renderà la Campania luogo privilegiato del dibattito su architettura e paesaggi, a livello nazionale e internazionale.

Tra le varie iniziative che verranno ospitate o promosse, a giugno, in materia di restauro architettonico, si terrà il III convegno di SIRA, la Società Italiana per il Restauro dell'Architettura; gli architetti paesaggisti europei si incontreranno invece a ottobre per l'assemblea generale (IFLA Europe) e il convegno internazionale curato dall'AIAPP (associazione italiana architettura del paesaggio).

Sui temi dell'urbanistica si svolgeranno, nel mese di novembre, la XIV biennale delle città e degli urbanisti europei, il XIII premio degli architetti pianificatori europei con il XIII workshop dei giovani architetti pianificatori e l'assemblea generale di ECTP-CEU, il consiglio europeo degli urbanisti.

Fino a marzo 2024 si svolgeranno inoltre le iniziative legate alle celebrazioni per i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli, grande architetto della Reggia di Caserta, e alla valorizzazione della sua eredità materiale e immateriale.

"È un programma ricco e ambizioso", dichiara il Presidente De Luca, "che pone la Regione Campania all'avanguardia sulla scena nazionale e che, nell'ambito delle politiche di governo del territorio regionale, promuoverà il ruolo dell'architettura contemporanea come fattore positivo di sviluppo sostenibile ed elemento determinante nella trasformazione urbana."

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Presentato il Piano Paesaggistico Regionale, al via il “Festival Campania Architettura 2023”

rank: 109312107

Eventi e Spettacoli

Alla Lega Navale Italiana di Salerno il 2 giugno c’è il Vela Day /ECCO COME ISCRIVERSI

La Federazione Italiana Vela, con Kinder Joy of Moving e le Società affiliate, anche quest'anno promuove la cultura del mare e lo sport della Vela attraverso l'appuntamento del Vela Day, che si svolgerà il 2 giugno, presso la sede della Lega Navale Italiana di Salerno al Porto Masuccio Salernitano (Piazza...

Il 1° giugno “Gusto Italia” arriva a Procida, ad agosto tappa a Minori

Un lungo fine settimana sull’isola più piccola del Golfo di Napoli, nominata Capitale della cultura italiana nel 2022. Sarà Procida, difatti, ad accogliere la nuova tappa di Gusto Italia, in programma da giovedì primo giugno a domenica 4 giugno. La fiera dell’enogastronomia, del turismo e dell’artigianato,...

Amalfi Summer Fest 2023: nel programma ospiti importanti ed eventi per tutti i gusti

AMALFI. La meraviglia sta per sprigionarsi. Il suono potente e suggestivo domina l'estate amalfitana, con un programma di eventi straordinario, tra leggende della musica jazz internazionale e grandi atmosfere della canzone classica napoletana, con ampie aperture culturali tra reading e letture,sonorità...

Cava de’ Tirreni rievoca la venuta dell’Imperatore Carlo V d’Asburgo: 3 giugno si rivive l’atmosfera cinquecentesca

Mercoledì 31 maggio, a Cava de' Tirreni, a Palazzo di Città (ore 11), si terrà la presentazione del grandioso Corteo Storico e dello spettacolo teatrale che si terranno il 3 giugno prossimo, organizzati dall'Associazione Pistonieri Santa Maria del Rovo, con il patrocinio dell'Amministrazione Servalli,...

Salerno, la Festa della Pizza compie 25 anni: «Siamo al lavoro da mesi per un rientro in grande stile» /VIDEO

Era il 1998: per la prima volta tra i dedali del centro storico di Salerno si diffondeva forte il profumo dei forni a legna. Nove pizzerie partecipavano alla prima edizione. Quattro giorni di manifestazione, oltre 30mila tranci distribuiti e 70mila visitatori. Nel 2023, a Salerno, la Festa della Pizza...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.