Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPremio Biagio Agnes 2018: annunciati i nomi dei vincitori
Inserito da (redazionelda), martedì 20 marzo 2018 15:43:56
Sono stati resi noti oggi i nomi dei vincitori della decima edizione del Premio Biagio Agnes, che saranno premiati a Sorrento in occasione della tre giorni in programma dal 22 al 24 giugno.
La manifestazione, che gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, del Comune di Sorrento, della Federazione Nazionale Stampa Italiana, dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti e dell'Usigrai, a partire da questa edizione può contare su partnership tra Rai, Confindustria e Fondazione Biagio Agnes, volta a dare sempre maggior risalto al ruolo delle imprese italiane, attraverso la promozione e la divulgazione dei temi legati all'economia, alla finanza, ai mercati e all'impresa.
Dieci le sezioni del premio, oltre a tre premi speciali: Premio Internazionale a Jèrôme Fenoglio, Direttore di "Le Monde", Premio per il Decennale a Paolo Mieli e Ezio Mauro, firme autorevoli del mondo del giornalismo, Premio Giornalista per l'Europa ad Adriana Cerretelli, editorialista de Il Sole24Ore, Premio Giornalismo nelle Istituzioni ad Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo, Premio per la Carta Stampata a Barbara Stefanelli, vice direttore del "Corriere della Sera", Premio per la Televisione a Fabrizio Frizzi, Premio per la Radio a "Il ruggito del coniglio", condotto da Antonello Dose e Marco Presta, Premio Under 35 ad Alberto Brambilla, giornalista de Il Foglio, Premio Giornalista Scrittore ad Antonio Monda, Premio per Cinema e Fiction a Gloria Satta, firma di cinema e spettacolo de "Il Messaggero". Tre i premi speciali assegnati dalla giuria presieduta da Gianni Letta. A Milly Carlucci, per la sua carriera televisiva e il legame con il Premio Biagio Agnes, di cui è stata conduttrice per diverse edizioni, a Michelle Hunziker, per il successo ottenuto nell'ultima edizione del Festival di Sanremo e per la conduzione di "Striscia la Notizia", e a Luca Zingaretti, per la sua interpretazione de "Il Commissario Montalbano", la fiction più seguita in Italia.
La "Serata Biagio Agnes", occasione per la consegna dei premi e per momenti di grande spettacolo televisivo, verrà condotta da Francesca Fialdini e Alberto Matano e trasmessa da Rai Uno.
La Giuria è così composta: Gianni Letta (Presidente), Giulio Anselmi, Virman Cusenza, Stefano Folli, Paolo Garimberti, Guido Gentili, Roberto Gervaso, Giampiero Gramaglia, Paolo Liguori, Pierluigi Magnaschi, Giuseppe Marra, Antonio Martusciello, Roberto Napoletano, Antonio Polito, Marcello Sorgi, Mons. Dario Edoardo Viganò, il Direttore Generale della Rai Mario Orfeo, il Vice Presidente di Confindustria Antonella Mansi e il Presidente dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti Carlo Verna. Presidente onorario del Premio è Monica Maggioni, in qualità di Presidente della Rai. Come da tradizione, inoltre, la Fondazione Biagio Agnes ha assegnato una Borsa di studio al primo classificato in graduatoria della Scuola Superiore di Giornalismo dell'Università Luiss Guido Carli di Roma.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106917100
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...