Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPraiano, riparte la rassegna musicale 'I Suoni degli Dei': mercoledì 7 in scena il gruppo Hemiolia Saxophone Quartet
Inserito da (redazioneip), giovedì 1 settembre 2016 12:42:04
Mercoledì 7 settembre, dopo la pausa estiva, riprenderanno i concerti della rassegna musicale "I Suoni degli Dei", iniziativa ideata e realizzata dall'Associazione Pelagos, in collaborazione con il Comune di Praiano, su uno dei sentieri più belli al mondo. Al Convento di Santa Maria a Castro si terrà il primo di questi appuntamenti con l'Hemiolia Saxophone Quartet.
L'Hemiolia Saxophone Quartet nasce dalla volontà da parte dei suoi componenti di valorizzare le caratteristiche del timbro e della sonorità del saxofono nella sua forma cameristica più appropriata. Deriva il suo nome da un termine coniato dalla teoria della musica che indica un mutamento nella scansione ritmica consistente nel passaggio da una suddivisione binaria ad una ternaria e viceversa, generando un cambiamento ritmico perfettamente percepibile che si evince anche dalla letteratura scritta e adattata per questo organico. L'eccellente formazione professionale dei quattro interpreti che compongono l'ensemble (Deborah Batà - Sax Soprano, Caterina Villari - Sax Contralto, Vincenzo Varriale - Sax Tenore, Angelo Cuozzo - Sax Baritono) ha riscosso già notevoli successi e vivo interesse da parte del pubblico e di ascoltatori qualificati in ambito concorsuale.
I Suoni degli Dei, anche quest'anno, ha registrato notevole interesse ed una grande partecipazione di pubblico ottenendo, ancora una volta, riconoscimenti importanti e prestigiosi, come i patrocini del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e di numerosi altri Enti ( Regione Campania, Provincia di Salerno, Parco Regionale dei Monti Lattari, FIE -Federazione Italiana Escursionismo, Camera di Commercio di Salerno, FAI-Fondo Ambiente Italiano, Presidenza Regionale Campania, EPT Salerno, CAI - Club Alpino Sez. Castellamare di Stabia, Distretto Turistico Costa d'Amalfi).
Un fantastico percorso di musica ed emozioni lungo quasi un decennio: anni di incontri, panorami, colori, profumi, suoni della natura che si fondono con le note dei violini, del violoncello, della chitarra, del contrabbasso, della bandura, dell'arpa celtica. Un evento che ha ottenuto apprezzamenti anche sulla stampa internazionale, con servizi sul prestigioso New York Times e sulla rivista Swide .
Oltre ai tradizionali concerti, tra settembre ed ottobre, si terranno anche degli appuntamenti speciali. In particolare, mercoledì 28 settembre sarà la giornata in cui la musica incontrerà temi importanti come la salvaguardia del territorio con l'iniziativa "PULIAMO IL MONDO" di Legambiente e la partecipazione degli alunni della scuola primaria di Praiano; mercoledì 5 ottobre si terrà il concerto dedicato alla FIE (Federazione Italiana Escursionismo), mentre domenica 9 ottobre si terrà l'appuntamento Speciale FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano).
Di seguito, in allegato, il programma dettagliato dei concerti nei mesi di settembre e ottobre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107917101
Stasera, venerdì 18 luglio, prende ufficialmente il via l'Agerola World Music Festival 2025, tra i vicoli e le stradine del pittoresco Borgo di Bomerano, che per tre giorni si trasformerà in un crocevia di suoni, profumi e tradizioni. Fino a domenica 20 luglio, il festival animerà Agerola con un mix...
Una serata d'estate da vivere insieme, con la musica come linguaggio universale di festa e condivisione. È tutto pronto a Minori per l'evento musicale in programma domenica 20 luglio a partire dalle ore 20 presso il molo d'attracco, promosso dal Comune di Minori in collaborazione con il Forum dei Giovani....
Torna, a Tramonti, il Corteo Storico, che giunge alla 14esima edizione. La manifestazione ideata e creata dal professore Domenico Taiani, segretario dell'Associazione Gete, riporta in vita i fatti accaduti nel 1460, quando la popolazione aiutò il Re Ferrante d'Aragona a trovare rifugio nelle case dei...
Saranno tre giorni di pura emozione, immersi nella tradizione più autentica della Costiera Amalfitana, quelli che dal 31 luglio al 2 agosto 2025 animeranno il borgo marinaro di Cetara con la 48ª edizione della Notte delle Lampare, l’evento simbolo dell’estate cetarese. Organizzata dal Comune di Cetara...
Dopo aver infiammato piazze e arene in tutta Italia, arriva anche in Costiera Amalfitana il format che ha fatto ballare milioni di persone. Il prossimo 1° agosto, il Lungomare California di Minori si trasformerà in una discoteca a cielo aperto grazie a Nostalgia 90, il tour europeo leader negli eventi...