Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPraiano, 16 ottobre incontro per 'la promozione culturale e identitaria della Costiera Amalfitana'
Inserito da (redazionelda), martedì 13 ottobre 2015 17:49:51
In occasione del Conferimento della Cittadinanza Onoraria del Comune di Praiano a Riccardo Gallo, professore dell'Università Sapienza di Roma e autore del libro Storia millenaria di una famiglia della Costa Amalfitana, venerdì 16 ottobre 2015, alle 17, nella Sala del Museo Parrocchiale di San Luca a Praiano, si terrà l'incontro-dibattito sul tema Coordinamento territoriale per la promozione culturale e identitaria della Costiera Amalfitana.
Dopo il saluto d'aperura del Sindaco di Praiano, Giovanni Di Martino, introdurrà l'incontro Andrea Ferraioli, Presidente dell'Associazione Albergatori di Praiano. Quindi l'intervento di Giovanni Camelia, Direttore Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana sul tema Valori della memoria e risorse del territorio: un progetto integrato e sostenibile di sviluppo socio-economico della Costa d'Amalfi e di Aurelio Musi, (Università di Salerno e Società Napoletana di Storia Patria) sul tema Università e territorio del Mezzogiorno: ruoli, funzioni e politiche di promozione culturale e formativa. Seguirà un dibattito le cui conclusioni saranno affidate a Sebastiano Maffettone, Consigliere per la Cultura del Presidente della Regione Campania.
Nella Costa amalfitana la crescita diffusa della cultura del territorio non solo è condizione indispensabile per contrastare la disaggregazione delle comunità e il secolare fenomeno di deturpazione e progressivo abbandono, ma è anche l'humus dello sviluppo sostenibile e il lievito per il futuro dell'economia. Giovanni Camelia illustrerà un documento programmatico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana per il riscatto dei valori e delle risorse culturali del territorio, in chiave di recupero identitario e di cooperazione unitaria degli Enti territoriali e delle Organizzazioni di settore. La concreta adozione di strategie di promozione culturale costituisce un presupposto perché la coscienza dei problemi e delle opportunità maturi tanto nei cittadini quanto nelle istituzioni. Cardine della programmazione sarà la definizione di norme e canoni per il rispetto del territorio e per la conservazione delle specificità e delle risorse culturali identitarie, materiali e immateriali. In concreto, si partirà innanzitutto dal potenziamento in rete di banche dati sui beni culturali archivistico-documentari, e poi dalle campagne di ricerca effettuate grazie all'osservatorio permanente LAISO (Landscapes and Architectures International Scientific Observatory), appositamente costituito dal Centro, sul paesaggio agrario, sul costruito rurale e urbano e sui siti rupestri.
Il modello mira oltretutto a superare il perdurante particolarismo municipalistico, le insidie all'eco-sostenibilità del turismo, lo squilibrio delle opportunità economiche tra fascia costiera e aree collinari e montane, il tarlo della deturpazione edilizia, che con gli incendi e l'abbandono dei terrazzamenti e dell'economia agricola progressivamente divora il famoso paesaggio, patrimonio UNESCO dell'Umanità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100718105
Si illumina la notte della Costiera con i concerti sotto le stelle di Amalfi in Jazz,che celebra un compleanno importante, le sue prime dieci edizioni. Un debutto in grande stile per il calendario 2025 di Amalfi Summer Fest, il programma di eventi promosso dal Comune di Amalfi guidato dal Sindaco Daniele...
La 49ª edizione de "La Disfida dei Trombonieri, La Pergamena Bianca" si è conclusa con la vittoria della gara di sparo dell'archibugio del Casale Senatore, mente il "Trofeo Città Fedelissima", svoltosi il 14 e 15 giugno scorsi, è stato aggiudicato al Casale Santa Maria del Rovo. Soprattutto, però, ha...
"Mare, Sole e Cultura", la storica rassegna letteraria di Positano chiude la XXXIII edizione con una serata in omaggio a Napoli, l’unico luogo al mondo che riesce ad essere tutto e il contrario di tutto. A raccontare l’eccezionalità di Napoli giovedì 10 luglio (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) saranno Amedeo...
Con le suggestive note del Preludio dal Parsifal di Wagner si è ufficialmente aperta, al tramonto di ieri, la 73ª edizione del Ravello Festival. A fare da cornice alla serata inaugurale, l'incanto senza tempo del Belvedere di Villa Rufolo, affacciato su uno dei panorami più celebrati al mondo, che ha...
Prosegue con slancio la 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, il festival culturale diretto da Alfonso Bottone, che entra nella sua penultima settimana con sei serate consecutive di eventi tra Tramonti e Atrani. Si parte lunedì 7 luglio in località Polvica di Tramonti,...