Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPompei@Madre. Materia Archeologica: Le Collezioni
Inserito da (redazionelda), sabato 30 dicembre 2017 11:16:00
di Paolo Spirito
Nel ricco e composito panorama delle Mostre e degli Eventi d'Arte in programma a Napoli durante le Festività del Santo Natale e del Nuovo Anno, merita una visita la stupenda Mostra Pompei@Madre, in programma dal 19 novembre 2017 al 30 aprile 2018 al Museo Madre di Napoli. Nel tentativo di definire ipotetici paralleli che attraversano la storia antica, moderna e contemporanea, la mostra racconta la storia di una "materia" che, dopo l'eruzione del 24 agosto 79 d.C., fu dapprima costretta a una dormienza millenaria, ma che dopo la sua riscoperta nel 1748 è stata soggetta a cicliche riscoperte, come quelle operate dai tanti viaggiatori del Grand Tour. Pur soggetta a nuove, drammatiche catastrofi - come i danneggiamenti subiti a causa dei bombardamenti angloamericani durante il secondo conflitto mondiale, a partire da quello del 24 agosto del 1943 - Pompei fu altrettanto soggetta ad ulteriori rigenerazioni, disponibile quindi a nuovi attraversamenti e narrazioni. Insomma, una materia viva. Al poeta Goethe, che nel 1787 scriveva che "di tutte le catastrofi che si sono abbattute sul mondo, nessuna ha provocato tanta gioia alle generazioni seguenti", sembra già rispondere nel 1804 un altro scrittore, Chateaubriand, quando visita "una città romana conservata nella sua interezza, come se gli abitanti fossero andati via un quarto d'ora prima". E dopo di loro tanti altri artisti ed intellettuali, fino a giungere al presente e alle opere dei tanti artisti e intellettuali contemporanei in mostra. È la storia di questa "materia archeologica", al contempo fragile e combattiva, archetipica e effimera, che ha permesso a Pompei di continuare ad essere contemporanea, ed è appunto questa la storia raccontata da questa mostra. Il progetto espositivo Pompei@Madre. Materia Archeologica - a cura di Massimo Osanna, Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, e Andrea Viliani, Direttore generale del Madre · museo d'arte contemporanea Donnaregina di Napoli, con il coordinamento curatoriale per la sezione moderna di Luigi Gallo - si basa su un rigoroso programma di ricerca risultante dall'inedita collaborazione istituzionale fra il Parco Archeologico di Pompei, uno dei più importanti siti archeologici al mondo, e il Madre, museo regionale campano d'arte contemporanea. A partire dal confronto fra le rispettive metodologie di ricerca, ambiti disciplinari, collezioni, Pompei@Madre. Materia Archeologica consiste nello studio delle possibili, molteplici relazioni fra patrimonio archeologico e ricerca artistica e propone un dialogo tra straordinari ma poco conosciuti e raramente esposti materiali archeologici di provenienza pompeiana e opere d'arte moderna e contemporanea. La mostra, presentata su gran parte degli spazi espositivi del museo Madre, coinvolge più di 90 artisti e intellettuali moderni e contemporanei, da Johann Wolfgang Goethe a Johann Joachim Winckelmann, da François-René de Chateaubriand a Le Corbusier, da Fausto Melotti e Andy Warhol a Mark Dion, Jimmie Durham, Laure Prouvost, Adrián Villar Rojas, ed è articolata in due capitoli: Pompei@Madre. Materia Archeologica (terzo piano): 19 novembre 2017-30 aprile 2018, Pompei@Madre. Materia Archeologica: Le Collezioni (ingresso e primo piano): 19 novembre 2017-24 settembre 2018. Nella sua struttura inter-istituzionale Pompei@Madre. Materia Archeologica fa emergere e mette in scena le potenziali connessioni fra le varie istituzioni culturali che operano in un territorio quale quello campano, e più in generale mediterraneo: essi stessi palinsesti di cui la mostra invita a esplorare criticamente la biodiversità tanto naturale quanto culturale. Il progetto si propone quindi come il possibile catalizzatore di un ipotetico sistema culturale, disciplinare e istituzionale integrato che delinea percorsi in cui - fra epoche, materie, contenuti, metodi, discipline e istituzioni differenti - sia possibile visitare e approfondire gli oltre trenta secoli di contemporaneità della Campania Felix e della cultura mediterranea. Il progetto, che deriva dalla collaborazione fra un sito nazionale (facente capo al MiBACT) e un museo regionale (fondato e finanziato dalla Regione Campania), è in questo senso il risultato di una vera e propria "sinergia repubblicana" che afferma che tutto l'insieme di opere, manufatti, idee ed esperienze che compongono un patrimonio culturale è di per sé sempre contemporaneo, e quindi il patrimonio del passato è esperibile non solo come eredità ma come metodo a cui riferirsi per comprendere il presente e delineare il futuro, come sembra rivendicare appunto la "materia archeologica" scavata a Pompei negli ultimi due secoli e mezzo. Il percorso della mostra è concepito e strutturato quindi come una passeggiata circolare fra opere, manufatti, documenti e strumenti connessi alla storia delle varie campagne di scavo a Pompei - materiali che documentano la vita quotidiana della città antica e il ruolo che in essa rivestivano le arti e le scienze - messi a confronto con opere e documenti moderni e contemporanei provenienti dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, del Museo e Real Bosco di Capodimonte, del Polo Museale della Campania e di importanti istituzioni nazionali e internazionali quali la Biblioteca Nazionale e l'Institut Français di Napoli, la Casa di Goethe e la Biblioteca dell'Istituto Archeologico Germanico di Roma, la Fondation Le Corbusier e l'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, oltre che da importanti collezioni private italiane e internazionali. Ognuna di queste opere e documenti ha continuato a rivendicare, a partire dalla riscoperta del sito pompeiano nel XVII secolo, il valore e l'ispirazione contemporanei della "materia archeologica" pompeiana, fungendo da catalizzatore fra spazi, tempi e culture differenti, mettendoli a confronto e coniugando fra loro arti visive, letteratura, musica, teatro, cinema ma anche storiografia, cartografia, paletnologia, antropologia, biologia, botanica, zoologia, chimica, fisica, genetica, nonché l'esteso campo delle nuove tecnologie. Con la definizione "materia archeologica" è possibile intendere innanzitutto, nel metodo di ricerca proposto da questa mostra, la disciplina in sé dell'archeologia (dal greco ἀρχαιολογία: ἀρχαῖος, "antico", e λόγος, "studio"), ovvero la ricerca sulle civiltà antiche attraverso lo scavo, la conservazione, la catalogazione, la documentazione e l'analisi di reperti quali architetture, opere d'arte, manufatti d'uso comune, resti organici. Ma la natura frammentaria degli oggetti di studio archeologici e il fatto stesso che l'archeologia debba, per recuperare il passato, agire nel presente, secondo un processo aperto anche all'intuizione e all'interpretazione, suggerisce un'affascinante prossimità fra archeologia e contemporaneità. In questo senso Pompeirappresenta un laboratorio straordinario, una e vera e propriamacchina del tempo che, restituendoci la storia di innumerevoli materie immerse nel flusso del tempo storico e naturale, sfuma la differenza fra passato e presente, fra natura e cultura, fra vita e morte, fra distruzione e ricostruzione. A partire dall'eruzione del 79 d.C., che ne decretò un oblio millenario, la riscoperta di questo sito nel 1748 ha trasformato Pompei in un palinsesto della modernità culturale disponibile a sempre ulteriori attraversamenti e narrazioni. Ed è la storia di questa materia al contempo fragile e combattiva che ha permesso a Pompei di continuare ad essere contemporanea, di continuare a proporre la propria "materia archeologica" come una materia ancora oggi contemporanea. Definendo ipotetici paralleli che attraversano la storia antica, moderna e contemporanea, la mostra racconta quindi la storia di questa "materia" che rivela la reciproca implicazione fra materiali originari e opere d'arte e fra iconografie, tematiche e concetti che tornano ad affiorare nella storia della cultura e dell'arte da oltre due secoli e mezzo. Il progetto è realizzato in collaborazione tra il Madre di Napoli e il Parco Archeologico di Pompei. Per il Madre le mostre Pompei@Madre. Materia Archeologica (nell'ambito del progetto Prosecuzione e consolidamento del museo Madre) e Pompei@Madre. Materia Archeologica: Le Collezioni (nell'ambito del progetto Itinerari del Contemporaneo-Confronti) sono realizzate integralmente con fondi POC (PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE) 2014-2020 Regione Campania e attuate dalla SCABEC SpA, Società Campana Beni Culturali, che ne cura tutti gli aspetti organizzativi. Il catalogo della mostra è edito da Electa, che supporta come sponsor tecnico l'intero progetto editoriale. La pubblicazione scientifica contiene testi di Luigi Gallo, Massimo Osanna, Andrea Viliani insieme a un visual essay composto dalle immagini e dai dati di tutte le opere, i manufatti e i documenti in mostra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101519106
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...