Ultimo aggiornamento 19 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPasqua ad Amalfi, tra spiritualità, arte, musica, cultura e riti millenari

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Amalfi, Pasqua, fede, arte, musica, evento, cultura

Pasqua ad Amalfi, tra spiritualità, arte, musica, cultura e riti millenari

Il concerto “Madri Dolorose” in Arsenale della Repubblica con Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi e la Processione del Cristo Morto del Venerdì Santo

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 23 marzo 2023 13:34:25

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Spiritualità, cultura e suggestivi riti secolari: la Pasqua ad Amalfi è all'insegna della valorizzazione delle antiche tradizioni religiose della Settimana Santa della Costiera, amplificate dalla musica e dal dramma cantato e recitato.

L'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, si prepara a celebrare la Santa Pasqua e ad accogliere i turisti con un insieme di iniziative attraverso cui si rinnova il grande patrimonio antropologico della città, come la processione del Venerdì Santo.

La Passione della Resurrezione rivive attraverso il concerto "Madri Dolorose" all'Antico Arsenale della Repubblica di Amalfi: un repertorio musicale paraliturgico di tradizione orale della regione Campania, in programma sabato 8 aprile 2023 alle ore 19.

Una veglia in musica e parole per le ore della Passione, con brani di G.B. Pergolesi, V. Parra, San Bonaventura, R. Viviani, G. Lamagna, A. Merini, Hebe De Bonafini, I. Fossati, e dalla tradizione popolare.

«Come da tradizione, anche per le festività di Pasqua abbiamo puntato sulla cultura e su eventi multidisciplinari di spessore, tra musica e teatralizzazione - dichiara la consigliera con delega alla Cultura e agli Eventi Enza Cobalto- Arte e antichi riti che si intersecano e si amalgamano con l'intento di rafforzare quella proposta culturale su cui Amalfi punta come momento di crescita sociale, di aggregazione e di forte fede. Uno spettacolo unico, straordinario, anche per i tanti turisti, in particolare stranieri, che hanno già prenotato per trascorrere la primavera ad Amalfi».

In scena, protagonisti del concerto Madri Dolorose, gli straordinari Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi, i Cantori del gruppo Arianova e i musicisti Michele Boné, Arcangelo Michele Caso, Paolo Propoli, Marino Sorrentino

«Il dolore della Madre, di tutte le madri, è universalmente trasversale. Motivazioni apparentemente lontane e distanti, per fede, tradizione, religione e condizione sociale, ci riconducono ad un unico sentimento di prostrazione e angoscia. Con questa consapevolezza è stata sviluppata un'idea di concerto/veglia, dove si potesse poeticamente rappresentare il dolore, la fatica, i sacrifici, la rabbia e perfino la "serenità" - spiega Gianni Lamagna - Quella delle Madri che aspirano ad una qualsiasi resurrezione che possa alleviare i dolori dei figlio. "Madri Dolorose" si aggiunge ai tanti eventi per la conservazione e la divulgazione del nostro patrimonio di arte, fede e cultura».

Il concerto fa riferimento al pianto di Maria e alla sua rappresentazione come da millenni è riproposta attraverso la musica, la pittura, la scultura, le forme teatrali e l'attualità: «Madri Dolorose è ricordo e ricerca di vecchie tradizioni, nuove scritture, misteri in processione, emozioni infantili, suoni, tensioni e preoccupazioni per un mondo che appiattisce e distrugge qualsiasi sentimento d'amore e d'armonia, privandoci dei valori fondamentali della solidarietà e della fratellanza».

Un concerto di speranze, che parte dalle antiche Laudi trecentesche fino ad arrivare al "Poema della Croce" di Alda Merini, che racconta un dolore e un amore universali. "Non sai quante cose io stia facendo per continuare a darti la vita. "E' così bello dare la vita, soprattutto quando molti parlano solo di morte", lo struggente verso di Hebe De Bonafini, una Madre di Plaza de Mayo (Buenos Aires), diventa messaggio di pace contro i crimini e le guerre nel mondo.

Il giorno precedente, Venerdì Santo, al calare del sole, Amalfi si spegne e si illumina solo delle suggestive luci delle fiaccole e dei bracieri, che accompagnano la processione notturna del Cristo Morto, una delle più tradizioni religiose sentita con più intensità, portata avanti dalla Reale Arciconfraternita dell'Addolorata.

Un momento che si caratterizza per la forte partecipazione e per la drammaticità. Un rito collettivo commovente, con il silenzio rotto solo dalla voce del coro: le luci dei lampioncini dei Battenti avanzano nella città buia, aprendo la processione della statua ottocentesca del Cristo seguita dalla statua della Madonna Addolorata. Dopo aver attraversato tutta la città, la Statua del Cristo viene adagiata nella chiesa in Piazza Municipio: la Madonna Addolorata fa quindi rientro, sola, nella cattedrale di Sant'Andrea.

Al programma degli eventi, si accompagnano le celebrazioni liturgiche, a partire dalla Domenica delle Palme e per tutta la Settimana Santa, fino alla Santa Messa Pontificale di Pasqua in cattedrale, domenica 9 aprile 2023 alle ore 10.30 e alle 19, con processione al fonte battesimale con l'acqua e l'esposizione della Statua di Sant'Andrea.

Il Comune di Amalfi fa presente che, a causa della contingente chiusura del parcheggio Luna Rossa per lavori di manutenzione, l'attuale capacità delle aree di sosta in Città risulta assai ridotta: coloro i quali stiano programmando raggiungere Amalfi in auto sono invitati a tenere conto di tale situazione che perdurerà sino al ripristino del garage.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108532109

Eventi e Spettacoli

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...

Cetara si prepara a rifiorire: tornano il Mercatino dei Fiori e il concorso per adornare il paese

Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...

Vietri sul Mare, stasera la premiazione dei vincitori della mostra fotografica “Lo Sguardo e il Sorriso”

VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...