Tu sei qui: Eventi e SpettacoliPaestum, emozione in musica a Villa Salati per l'Orchestra Giovanile di Fiati "Costa D'Amalfi" / FOTO e VIDEO
Inserito da (Admin), venerdì 12 luglio 2024 09:39:16
Nella suggestiva cornice di Villa Salati a Paestum, si è tenuto mercoledì 10 luglio, alle ore 21.30, il quarto appuntamento della IV edizione di "Note in vacanza". L'evento ha visto un'ottima presenza di pubblico e ha preceduto il concerto della banda dell'aeronautica militare italiana, tenutosi il giorno seguente a poche centinaia di metri di distanza.
La serata è stata caratterizzata da momenti di intensa commozione, specialmente durante la presentazione dei componenti dell'orchestra. Il Maestro Paolo D'Amato ha ricordato il giovane Antonio Senatore, di Vietri Sul Mare, tragicamente scomparso lo scorso settembre in un incidente stradale: «Un ragazzo d'oro, altruista e sempre disponibile che ci ha lasciato troppo presto.»
Il concerto ha visto la partecipazione dell'Orchestra Giovanile di Fiati "Costa D'Amalfi", unita ad eccellenze musicali cilentane, sotto la direzione del Maestro Paolo D'Amato. Il progetto, ideato dal Maestro Nicola Pellegrino e realizzato dall'Associazione Culturale MusiCilento, presieduta dal Maestro Angelo Capo, e dal Comune di Paestum, grazie alla visione del sindaco Franco Alfieri e dell'Ufficio Turismo ed Eventi diretto da Piero Cavallo, ha offerto uno spettacolo che ha celebrato la tradizione e il magistero della scuola salernitana di fiati.
Il programma della serata è iniziato con una trascrizione emozionante del preludio al poema straussiano "Also Sprach Zarathustra", per poi proseguire con una particolare trascrizione dei "Sei Momens musicals" per pianoforte di Franz Schubert, seguite dalla "Symphony", un pezzo originale scritto dallo stesso Maestro D'Amato.
La musica ha continuato a incantare il pubblico con una composizione di Flavio Bar dedicata al dio dei Venti, "Aelous", e con un omaggio alla swing craze legata alla presenza delle truppe americane in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, evocata dalla "American Patrol March".
Uno dei momenti più attesi è stato l'esecuzione del brano di Filippo Ledda ispirato al lampeggiare della luce al neon, un pezzo che ha saputo tradurre in musica una grande varietà di effetti percussivi. Il concerto è culminato con il maestoso finale dei "Quadri di un'esposizione" di Modest Petrovič Musorgskij, nella versione orchestrale di Maurice Ravel.
L'omaggio ad Ennio Morricone ha concluso la serata, regalando al pubblico un ritratto vivido del celebre compositore attraverso le sue opere più amate, come "Il buono, il brutto e il cattivo", "L'Estasi dell'Oro" e "Nuovo Cinema Paradiso".
La serata a Villa Salati è stata solo un evento musicale, ma anche un momento di riflessione e commozione, unendo in musica la Costiera Amalfitana e il Cilento in un abbraccio sonoro che ha riscaldato i cuori di tutti i presenti.
Galleria fotografica in basso: Domenico Ciafrone Photography
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10829108
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...