Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori Festival, dal barocco al classicismo viennese con i giovani musicisti del liceo Alfano I
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 15 giugno 2022 12:44:55
Saranno le musiche di Mozart e Beethoven, di Vivaldi e Bach, eseguite dai giovani musicisti del liceo "Alfano I" di Salerno, guidati dal M° Pasquale Occhinegri, a condurre il secondo appuntamento concertistico del Maiori Festival. Un'iniziativa frutto di una sinergia tra il Festival e i docenti e la dirigente scolastica del liceo, Prof.ssa Elisabetta Barone, che prevede la partecipazione degli studenti nell'esecuzione di programmi concertistici nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO).
Il concerto, che si terrà il 17 giugno alle 20,30 nella Chiesa di S.Giacomo, aprirà con la "Serenata in sol maggiore Eine Kleine Nachtmusik" K 525 (Piccola serenata notturna), il brano probabilmente più popolare di Mozart e uno dei più celebri dell'intero repertorio della musica classica, arrangiata per quattro flauti. Dello stesso autore, l'ensemble di fiati eseguirà il "Rondò alla turca", altro noto brano, tratto dalla sonata per pianoforte n. 11 in La maggiore K 331. A interpretare le due pagine mozartiane, il quartetto di flauti composto da Marianna D'Angelo, Martina Tarcinale, Gaetano Dell'Isola e Salvatore Esposito.
Seguirà il Trio op. 87, composto alla fine del Settecento, da Beethoven, eseguito per l'occasione dal trio di sassofoni formato da Dalila Alfano e Serena Pecoraro al sax contralto, e da Francesco Vitolo al sax tenore.
Il concerto si concluderà con le esecuzioni della "Suite in si min. BWV 1067" di Bach, celebre brano della musica barocca, eseguita da due flauti, clarinetto e fagotto con Salvatore Esposito, in veste di solista, e con il concerto "La tempesta di mare" RV433 di Vivaldi, eseguita da due flauti, clarinetto e fagotto con Giovanni Regine, a interpretare il ruolo di solista.
Il liceo "Alfano I" di Salerno è ormai un'eccellenza grazie anche al suo indirizzo musicale, divenendo nel tempo un'istituzione di prestigio e un punto di riferimento musicale nel panorama regionale e nazionale.
L'evento promosso dal Maiori Festival con il patrocinio del Comune di Maiori e della delegazione FAI di Salerno e con il sostegno della Parrocchia di Santa Maria a Mare è a ingresso libero.
La programmazione del Festival proseguirà con visite guidate e performances itineranti nel centro storico della città.
Martedì 21 giugno alle 18.30, una guida esperta condurrà i visitatori alla scoperta delle tante testimonianze storiche pervenute fino ai giorni nostri tra vicoli, palazzi, torri e baluardi.
Sabato 25 giugno alle 18.30, saranno protagoniste scene di teatro urbano dove musica e danza accompagneranno al tour ‘A sporta ‘e Filumena, un viaggio immaginario nella Maiori di fine ‘800.
Gli eventi sono prenotabili sul sito www.maiorifestival.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100214100
In occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Sanità, il Comune di Minori dedica una serata speciale ai bambini e alle loro famiglie. L'appuntamento è per venerdì 5 settembre, dalle ore 19.30 alle 22.30, in Piazza Maggiore Garofalo, con l'iniziativa "La Festa è per Noi", organizzata dall'amministrazione...
Tra il 4 e il 5 settembre, sono tre gli eventi in programma nell'ambito di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che vede insieme i comuni di Ravello, Angri, Corbara, Roccapiemonte, Sant'Egidio del Monte Albino e Tramonti e che, interconnettendo territori costieri e territori interni,...
Ancora una volta il Duomo di Scala ha fatto da cornice all'evento annuale che celebra l'impegno e il talento dei giovani studenti della Costiera Amalfitana, distintisi nell'Anno Scolastico 2024/2025 con il massimo dei voti alla Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Domenica 31 agosto si è svolta...
Sarà l'attrice Manuela Mandracchia, in scena con il musicista Stefano Saletti, a svelare venerdì 5 settembre il primo personaggio del progetto teatrale inedito POMPEII. VOX FEMINAE. Le parole segrete delle donne", che accompagna e amplifica il racconto della mostra "Essere donna nell'Antica Pompei" (nella...
Il Premio Positano Léonide Massine per l'arte della danza, il riconoscimento più antico del mondo, celebra i suoi 53 anni sul palco della spiaggia grande sotto le stelle, sabato 6 settembre ore 21, con un eccezionale programma tra classico e contemporaneo e un palmarès di premiati che di anno in anno...