Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLe bande giovanili di “Canta, Suona e Cammina” in Piazza del Carmine per il Pellegrinaggio Giubilare di Speranza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 29 maggio 2025 10:07:31
Sabato 31 maggio, a partire dalle ore 10.00, Piazza del Carmine a Napoli sarà il palcoscenico di un momento di intensa partecipazione civile e religiosa grazie alla presenza delle bande giovanili di "Canta, Suona e Cammina".
L'iniziativa si inserisce nel programma del Pellegrinaggio Giubilare di Speranza, promosso dalla Conferenza Episcopale Campana e organizzato dalla Diocesi di Napoli, a conclusione di una settimana di eventi (16-24 maggio) dedicati ai 10 anni dell'enciclica Laudato Si' di Papa Francesco e agli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi.
L'esibizione delle bande musicali è prevista dalle 10.00 alle 10.30, seguita da momenti di riflessione e interventi istituzionali fino alle ore 12.30. Un'occasione per coniugare arte, spiritualità e impegno educativo nel cuore della città.
A seguire, dalla Basilica di Maria SS. del Carmine Maggiore, partirà il tradizionale pellegrinaggio diocesano mariano a piedi verso Pompei, promosso dall'Azione Cattolica diocesana. Il cammino avrà inizio con la benedizione dei pellegrini alle ore 12.30 e si concluderà con la Celebrazione Eucaristica alle ore 21.30 presso il Piazzale San Giovanni XXIII del Santuario di Pompei.
Il progetto "Canta, Suona e Cammina" è il cuore dell'iniziativa Musica nei Luoghi Sacri, frutto della collaborazione tra la Curia Arcivescovile di Napoli e la Regione Campania, realizzata con il coordinamento di Scabec (DGR 616/2024 - FSC 2021/2027) e la curatela scientifica della Fondazione Fare Chiesa e Città, che cura il raccordo con le parrocchie.
Grazie al progetto - che lo scorso dicembre ha festeggiato il decennale - oltre 350 giovani musicisti fanno parte di 8 bande musicali locali, coinvolgendo realtà parrocchiali di Napoli (San Giovanni a Teduccio, Porta Capuana, Porta Grande Capodimonte, Barra, Scampia) e dei comuni di Afragola, Ercolano e Pompei, territori segnati da forti criticità sociali ed educative. Il percorso rappresenta per questi ragazzi un'opportunità concreta di crescita e riscatto, favorendo l'inclusione e la valorizzazione dei talenti attraverso la musica. Le bande accolgono quest'anno nuovi iscritti tra gli 8 e i 15 anni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10127109