Tu sei qui: Eventi e SpettacoliMaiori: dal 17 al 24 luglio quattro serate tra jazz, tango, classica e sperimentazione
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 luglio 2025 16:41:16
Prosegue il Maiori Festival nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo, il 17 luglio alle 21, con il ritorno del fisarmonicista Armando Rizzo che presenterà il suo nuovo progetto "Tango e dintorni". Questo lavoro è stato selezionato dall'associazione "Musicisti italiani di Jazz", che sostiene il jazz e la musica d'improvvisazione in Italia e all'estero, per una tournée europea. Insieme a lui si esibiranno Corrado Cirillo al contrabbasso e al basso elettrico e Luca Mignano alla batteria, creando contaminazioni tra i vari generi musicali in cui la sensualità del tango argentino incontra la continua trasformazione del jazz producendo dei veri e propri viaggi sonori in ogni brano.
Il 21 luglio, alle 21, ancora al Palazzo Mezzacapo, "Maschere", il concerto che prende spunto dal primo lavoro discografico dell'Ensemble Panarmònia "G. De Falco", distribuito su CD e sulle varie piattaforme digitali. L'ensemble di clarinetti dedicato al clarinettista e concertista Giovanni De Falco, già docente del Conservatorio di Musica di "San Pietro a Majella" di Napoli, proporrà un repertorio eclettico che attraversa secoli e generi, dal romanticismo ottocentesco di Mendelssohn con il Konzertstück n. 2 in re minore Op. 114 interpretato da Francesco Di Domenico e Salvatore Dell'Isola, a Maschere di Alfredo De Falco fino all'estro virtuosistico delle Variazioni su di un tema di Paganini di Kenneth Wilson.
Il festival proseguirà nella stessa settimana, mercoledì 23 luglio alle 20.45, nel Duomo di San Lorenzo a Scala, nel piccolo borgo costiero, per la prima volta un concerto Fuori Festival in collaborazione con l'associazione culturale "Echos", con Salvatore Dell'Isola al clarinetto, Maria Biagioni alla viola e Samuele Traviganti al pianoforte che metteranno in scena il progetto "Oltre il tempo: da Salisburgo a New York, andata e ritorno". Il clarinetto, la viola e il pianoforte formano un ensemble singolare che attraversa oltre due secoli di storia musicale. L'intimità mozartiana con il Trio Kegelstatt, K. 498, la profondità romantica di Schumann nelle "Märchenerzählungen" e la brillantezza contemporanea di Dvorak e Gershwin si fondono in un dialogo senza tempo. La tradizione si rinnova, mostrando come il passato possa risuonare nel presente con sorprendente attualità.
Seguirà, il 24 luglio alle 21, nella Chiesa di San Giacomo, "Musica nell'aria" con il Duo Effe, formato da Gloria Falcone al flauto e Nicola Fusco al clarinetto. È proprio da qui che nasce un concerto che propone un modo diverso di avvicinarsi alla musica: non dal punto di vista tecnico, ma da quello emotivo, sensoriale, profondo. Un concetto di musica che avvolge, che arriva inaspettata, che vibra dentro ognuno di noi. Protagonisti sono due strumenti a fiato, flauto e clarinetto, due voci d'aria, che s'intrecciano in un racconto capace di evocare e trasportare. L'aria che unisce, trasporta, muove, diventa metafora e sostanza. Attraverso il racconto dei due musicisti, ogni brano verrà introdotto e raccontato in una chiave narrativa, per guidare il pubblico all'interno dell'universo espressivo di ogni composizione. Il Festival è patrocinato dal Comune di Maiori, dal FAI Salerno, promosso da Il Tempio di Apollo APS e realizzato grazie al sostegno di partners territoriali. Tutti gli eventi, con inizio alle ore 21, sono a ingresso libero e consultabili sul sito www.maiorifestival.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10133104
Un sagrato colmo di emozione, un pubblico partecipe fino all'ultimo applauso, e una serata che ha saputo unire letteratura, memoria, arte e impegno civile. Sabato 12 luglio, nella suggestiva cornice della Chiesa del Soccorso a Forio d'Ischia, si è tenuta la 21ª edizione di "Approdi d'Autore", ideata...
Caserta, 16 luglio 2025 - Un luogo simbolo del patrimonio artistico italiano, una voce tra le più intense del teatro e del cinema contemporaneo, e la musica immortale di Antonio Vivaldi: così si apre, sabato 19 luglio, alle ore 21, la IX edizione di Un'Estate da RE nella magnifica cornice del Primo Cortile...
Musica d'autore e grande cinema mercoledì 16 luglio sulla suggestiva terrazza della storica residenza dell'ambasciatore Raffaele Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno. Con Omaggio a Nino Rota il Mario Corvini Jazz Ensemble, nell'ambito della 28ª edizione dei Concerti...
Il 17 aprile 2025 il Monte Faito è stato scosso da una tragedia che ha portato alla morte di 4 persone che erano a bordo di una cabina della funivia precipitata nel vuoto. A tre mesi esatti, giovedì 17 luglio, il Faito Doc Festival organizza sul piazzale della Funivia, una giornata in memoria delle vittime...
"Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino": è la direzione che porta alla felicità ad Amalfi! Un viaggio fantastico fatto di avventure incredibili, tra pirati e sirene. Pronti a liberare la fantasia? L'allegro galeone de "L'Estate dei piccoli 2025" sta per salpare verso l'isola che non c'è,...