Tu sei qui: Eventi e SpettacoliLa Baia di Ieranto protagonista delle “Camminate nella biodiversità” del FAI
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 14 maggio 2025 15:21:56
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra il 22 maggio, il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano propone un ricco programma di iniziative speciali per valorizzare e raccontare il patrimonio naturalistico del nostro Paese. La campagna nazionale #FAIbiodiversità coinvolgerà numerosi Beni della Fondazione dal nord al sud Italia, con visite guidate, escursioni e laboratori esperienziali in programma nei weekend del 17-18 e 24-25 maggio 2025.
L'obiettivo è chiaro: rendere visibile e tangibile il valore della biodiversità, un patrimonio spesso invisibile ma essenziale per la salute del Pianeta e delle persone. Gli eventi saranno guidati da esperti, tra cui biologi, ornitologi, giardinieri e guide ambientali, capaci di accompagnare il pubblico in un vero e proprio viaggio nella varietà di forme di vita che popolano ambienti naturali, agricoli e urbani.
Tra i luoghi simbolo delle iniziative FAI, imperdibile la Baia di Ieranto, bene FAI situato a Massa Lubrense (NA), dove domenica 18 maggio, alle ore 9, si terrà una speciale escursione guidata. Condotta da Gaia Gargiulo, guida ambientale escursionistica, e Rossella Lanzieri, ornitologa dell'ASOIM, la camminata offrirà un'ampia panoramica sulla biodiversità del territorio: dalla macchia mediterranea agli uliveti storici, fino all'osservazione degli uccelli lungo la costa.
Il percorso partirà da Nerano lungo il sentiero di via Ieranto fino alla baia, attraversando oliveti, orti, un agrumeto e un antico frantoio. A conclusione della visita, i partecipanti potranno prendere parte a due laboratori: uno dedicato alla cianotipia, una tecnica artistica che utilizza la luce solare per imprimere su carta le forme di foglie e fiori, e l'altro incentrato sulla vista degli uccelli, per capire come percepiscono il mondo le diverse specie.
Oltre a Massa Lubrense, il FAI propone appuntamenti in tutta la Campania. A Napoli, al Giardino Torre del Real Bosco di Capodimonte, sarà possibile riscoprire un'area un tempo destinata alla produzione agricola borbonica, recentemente recuperata. A Monteverde (AV), si potrà partecipare a una suggestiva escursione nella Foresta Mezzana, arricchita da un giro in canoa sul fiume Ofanto.
Queste iniziative sono rese possibili grazie al sostegno di partner storici come Edison, Ferrarelle, Pirelli, BRT e Delicius, aziende che condividono con il FAI l'impegno per la sostenibilità e l'educazione ambientale.
Per partecipare agli eventi o scoprire il calendario completo delle attività, è possibile consultare il sito ufficiale: www.faibiodiversita.it.
Il FAI invita tutti a camminare nella biodiversità per imparare a proteggerla.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10912109
Sessant'anni e un compleanno indimenticabile per Ciro Landi, storico manutentore dell'Hotel Santa Caterina di Amalfi, che lunedì 12 maggio ha spento le candeline circondato dall'affetto di amici, parenti e colleghi. Uomo riservato ma generoso, sempre pronto a dare una mano e amato da chiunque lo conosca,...
Cresce l'attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest'anno tocca...
Grande successo per la seconda edizione del Torneo di Scala Quaranta, svoltosi dal 5 all’8 maggio presso il Centro Sociale Anziani e Pensionati di Maiori. L’evento, organizzato dal presidente del Centro Vincenzo Mammato, con la collaborazione dei soci Luigi Manzo e Gennaro D’Amato, ha visto la partecipazione...
Di Laura Persico Pezzino Domenica 11 maggio, Tortorolo - pittoresca frazione rurale del comune di Mede, nel cuore della Lomellina pavese - si veste a festa per onorare San Cataldo, suo patrono. Ma quest'anno l'aria di festa a Tortorolo ha qualcosa di nuovo: si apre al mondo, accogliendo i profumi e i...
A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle quattro Repubbliche Marinare che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno si terrà, il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell'Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...