Tu sei qui: Eventi e SpettacoliL'Amore tra Anna Magnani e Roberto Rossellini a Furore raccontato a tavola da Bacco
Inserito da (redazionelda), lunedì 6 maggio 2019 09:21:20
Correva l'anno 1947 e Anna Magnani e Roberto Rossellini, innamorati, vennero a girare in Costa d'Amalfi, fra Maiori e Furore il secondo episodio, Il Miracolo, del loro film L'amore. Spesso saltavano il pranzo per colpa di lei che si alzava tardissimo e prime delle due pomeridiane non andava in scena. Continuava a dire che prima di quell'ora non era possibile operare: "Ah Robè, e nun lo sai che fino a 'na cert'ora ho le rughe? E che vuoi l'arte di mattina?". E così finivano tardi le riprese e salivano su in paese a cenare presso la Trattoria Bacco.
Anna amava molto la pasta e quella fatta in casa da Nonna Letizia la faceva impazzire.
Non riusciva a rinunciare a un bel primo piatto, ma la linea? E così, dopo averlo ordinato, si pentiva e correva dietro al cameriere, nonno Andrea, raccomandandogli: "A me, mezza porzione".
Questa frase era diventata talmente abituale che Roberto la usava per "sfruculiarla" tutte le volte che qualcosa non andava bene: "Nannarè, mezza porzione!"
Quando i due innamorati si portavano dietro l'amico Federico Fellini non si poteva sfuggire a una sua ben nota fisima: iniziare la cena con qualche scaglia - lui amava chiamarla "scheggina" di formaggio Parmigiano o, in mancanza, di Provolone del Monaco, che arrivava a tavola addirittura prima delle posate e dei tovaglioli. Un vero e proprio rito al quale il grande regista riminese, venuto a interpretare la parte del falso San Giuseppe che seduce la Mariuccia, non sapeva rinunciare.
A proposito di seduzione va ricordato che il fiasco impagliato, contenente il vino rosso "galeotto" di Furore, ripetutamente offerto alla mentecatta fino a ubriacarla e a possederla, era stato preso dal tavolo della Trattoria e portato in scena. Esso è conservato come una reliquia nella cambusa del Ristorante Bacco.
Queste e altre storie saranno ricordate nel corso della cena di mercoledì 15 maggio prossimo dedicata a Nannarella presso il ristorante Bacco di Furore, con un menù-degustazione particolarmente interessante.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106849107
Di Laura Persico Pezzino Domenica 11 maggio, Tortorolo - pittoresca frazione rurale del comune di Mede, nel cuore della Lomellina pavese - si veste a festa per onorare San Cataldo, suo patrono. Ma quest'anno l'aria di festa a Tortorolo ha qualcosa di nuovo: si apre al mondo, accogliendo i profumi e i...
A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle quattro Repubbliche Marinare che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno si terrà, il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell'Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...
Domani, venerdì 9 maggio, alle ore 19, si terrà un incontro presso l'aula consiliare del Palazzo Mezzacapo di Maiori, per presentare un progetto che mira a costruire una comunità sana, rispettosa e inclusiva per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni, e per i loro genitori. Il progetto "Insieme...
Giovedì 8 maggio, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento si terrà il convegno dal titolo "Il ruolo dei giovani nella lotta alle mafie", organizzato dall'associazione AdAstra Campania, con la partecipazione dei genitori di Francesco Pio Maimone, vittima innocente di camorra.Dopo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...