Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“#Io leggo perché” dal 20 al 28 ottobre nelle scuole. A Maiori si legge la storia della gabbianella e il gatto
Inserito da (redazionelda), mercoledì 24 ottobre 2018 09:41:40
E' l'India il paese in cui si legge di più al mondo, con una media di 10 ore e 42 minuti settimanali di lettura per persona. Dalla ricerca del World Culture Score Index dopo il paese asiatico ci sono, in classifica, Thailandia e Cina. L'Italia èal 24esimo posto con solo 5 ore e 36 minuti settimanali. La media mondiale di lettura è di circa 6 ore e 30 minuti settimanali. E il nostro Bel Paese è sotto anche quella media. Insomma un popolo di Santi, poeti, navigatori, ma non di lettori. Del resto il 57,6% della popolazione italiana, circa 33 milioni di persone con più di 6 anni, non leggono neanche un libro all'anno.
Dati davvero allarmanti, sviscerati dal direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, Alfonso Bottone, nell'incontro con i circa 500 alunni dell'Istituto Comprensivo Maiori-Minori, nell'ambito dell'edizione 2018 di "#Io leggo perché", promossa dall'Associazione Italiana Editori, dal 20 al 28 ottobre, per permettere alle scuole di dotarsi o rafforzare le proprie biblioteche.
I genitori dei bambini delle primarie e dei ragazzi delle Medie inferiori hanno infatti acquistato libri presso Edicolè Mondadori di Maiori, e consegnati alla dirigente scolastica Paola Rosapepe durante una manifestazione nell'atrio della sede maiorese dell'Istituto Comprensivo.
Nel corso della mattinata di festa, dopo il saluto dell'Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Maiori, Lucia Scannapieco, rappresentanti di tutte le classi e le sezioni delle Primarie e Secondarie dei due centri costieri si sono alternati nella lettura di pagine tratte da "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare", romanzo "fiaba" che lo scrittore franco-cileno Luis Sepulveda diede alle stampe nel 1996. Ai piccoli lettori si è affiancato, con un brano tratto dallo stesso libro, il primo cittadino di Minori Andrea Reale.
Gli intermezzi musicali e vocali dei ragazzi delle Medie Inferiori hanno accompagnato, con estrema bravura, i momenti di riflessione offerti dall'iniziativa "#Io leggo perché". In chiusura un appello accorato, da parte di tutti i protagonisti dell'iniziativa, ai tantissimi genitori degli alunni intervenuti, a leggere sempre di più in casa perché, se stimolati, anche i propri figli lo faranno. Perché, come ci ricorda lo scrittore "Premio Strega" Sebastiano Vassalli, «con la lettura ci si abitua a guardare il mondo con cento occhi, anziché con due soli, e a sentire nella propria testa cento pensieri diversi, anziché uno solo. Si diventa consapevoli di se stessi e degli altri. Gli uomini senza la lettura non conoscono che una piccolissima parte delle cose che potrebbero conoscere. La lettura può dare cento, mille vite diverse ed una sapienza ed un dominio sulle cose del mondo che appartengono solo agli dei».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109319109
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...