Ultimo aggiornamento 59 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliIl progetto "La rosa antica di Pompei"

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Il progetto "La rosa antica di Pompei"

Inserito da (redazionelda), domenica 18 febbraio 2018 12:18:19

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Paolo Spirito

Si torna a parlare, ma soprattutto a realizzare, la seconda fase del Progetto "La Rosa Antica di Pompei", nato da una collaborazione tra il Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II, la Soprintendenza Archeologica Pompei e la Società "Villa Silvana srl" di Boscoreale. La ricerca è finalizzata alla costituzione di una rosa riconducibile al genotipo/fenotipo (soprattutto in termini di colore, numero di petali e profumo del fiore) più diffuso a Pompei e in Campania in epoca romana. I risultati della ricerca costituiranno la base per la realizzazione di un laboratorio per la sperimentazione, la produzione e la commercializzazione dei prodotti cosmetici e alimentari aventi come elemento base la rosa. Il laboratorio, cui sarà annesso anche un "Museo della rosa", sarà realizzato a Boscoreale, nell'attuale sede di Villa Silvana in via Giovanni della Rocca n. 76. Una prima parte del progetto, dedicata a uno studio della rosa nel mondo antico e in particolare a Pompei, è già stata svolta. I risultati sono contenuti in una pubblicazione, uscita lo scorso mese di maggio per l'editore L'Erma di Bretschneider, intitolata "La rosa antica di Pompei", con contributi di Ernesto De Carolis, direttore del Centro di Ricerche Applicate della Soprintendenza Pompei, Adele Lagi, responsabile UNESCO della Soprintendenza Pompei, Gaetano Di Pasquale, ricercatore presso il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II° e il giornalista Carlo Avvisati.

Le conclusioni di questa prima parte della ricerca, sulle quali si articola l'iniziativa oggetto della presente proposta, sono così sintetizzabili:

  • In epoca classica la Campania è stata, per diversi secoli, uno dei più importanti centri di coltivazione e produzione di rose del Mediterraneo.
  • La rosa aveva una grande molteplicità di usi: da quello di pianta ornamentale con forte significato rituale, alla realizzazione di prodotti a base di petali e boccioli che avevano a che fare con l'alimentazione, la salute e il benessere.
  • Lo studio delle fonti scritte e iconografiche ha indicato chiaramente che in Campania (e a Pompei) era coltivato un gruppo numeroso di rose che comprendeva sia specie spontanee che varietà e/o ibridi. Tra queste la rosa rossa rifiorente a fiore doppio o a più file di petali appare essere certamente quella più frequente sia nelle rappresentazioni sia nei richiami degli autori classici.
  • La rosa rossa di Pompei è stata generalmente associata alla Rosa gallica; il colore rosso acceso e la capacità di rifiorire più volte, caratteri questi chiaramente descritti dagli autori antichi, obbligano a considerare anche ipotesi diverse e suggestive, che devono tener conto che entrambe queste caratteristiche sono tipiche delle rose dell'estremo Oriente. Possibile escludere che in una rosa rossa, rifiorente e profumatissima vi sia un contributo di qualche rosa orientale?

La possibilità utilizzare le moderne tecniche di genetica molecolare associata alle potenzialità dell'ibridazione sessuale potrebbe permettere di costituire una rosa rossa riconducibile a quella dell'antica Pompei. La Soprintendenza Pompei ha elaborato la prima parte della ricerca insieme al Dipartimento di Agraria; nell'evoluzione del progetto, si prevede che essa metta a disposizione, nell'area degli Scavi, degli spazi per l'allestimento di un campo per la collezione di rose antiche e moderne, che potrebbe anche essere aperto al pubblico. La soc. Villa Silvana s.r.l. di Boscoreale vanta una notevole esperienza nella coltivazione e diffusione della rosa; essa svolge un ruolo operativo nell'attuazione del programma, assumendone anche la funzione imprenditoriale. Villa Silvana sarà parte attiva, insieme al Dipartimento di Agraria, nelle fasi di raccolta di germoplasma di rosa, allevamento, valutazione e selezione di materiali genetici (parentali e progenie) di interesse per gli obiettivi del progetto, nell'allestimento di un campo per la collezione di rose antiche, ibride e selvatiche. Villa Silvana, inoltre, possiede una struttura, riportata nelle planimetrie che seguono, che sarà in parte utilizzata per la realizzazione del Museo della Rosa, ove saranno raccolti documenti e attrezzature che ripercorrono lo sviluppo della cultura delle rose dall'antica Pompei ai giorni nostri. In parte la struttura sarà destinata all'allestimento di un laboratorio sperimentale per colture in vitro e per l'estrazione di essenze. Nel giardino della villa sarà allestita anche una serra, mutando la destinazione della struttura già autorizzata dal Comune di Boscoreale come gazebo-pergolato nell'anno 2013 e non ancora realizzata (è allegato il permesso di costruire). Questa serra sarà principalmente destinata all'acclimatamento delle vitropiante prodotte nel laboratorio di colture in vitro.

Dopo aver provveduto al reperimento del germoplasma e alla costituzione varietale (Fase 1°), dal prossimo mese di marzo si passerà all'allestimento di un campo catalogo e la realizzazione del laboratorio sperimentale per la micropropagazione dei genotipi superiori, l'estrazione delle essenze e la produzione di profumi ed altri prodotti derivati delle rose selezionate (Fase 2°).

Per questo progetto si prevedono ricadute occupazionali, di immagine e di attrattività turistica.

In particolare:

-ripristino sperimentale della rosa pompeiana;

-i giovani formati durante il progetto potranno realizzare a spin-off per la commercializzazione della/e varietà di rosa ottenute e per la produzione di essenze e profumi riconducibili alla rosa pompeiana;

-inserimento del campo sperimentale/roseto in un percorso turistico- museale interno e all'esterno dell'area archeologica; il percorso, dedicato alla botanica e alle piante comprende il verde ornamentale, i giardini già esistenti, gli affreschi e in prospettiva il nascente spazio espositivo che si prevede di realizzare nel 2017 in corrispondenza dell'attuale Laboratorio di Scienze Applicate della Soprintendenza;

- il profumo della rosa di Pompei rappresenterà un doveroso omaggio ad uno dei più celebri siti archeologici ed evocherà quanto di più intrigante era presente nella vita degli uomini e donne di duemila anni fa;

-possibilità di creare un marchio IGP/IGT della rosa pompeiana.

La "Rosa Antica di Pompei" sarà anche al centro di una prossima puntata estiva di Linea Verde Raiuno.

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104733108

Eventi e Spettacoli

A Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello

A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...